Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

Home

Cerca
Cerca solo in:

Parole chiave di ricerca digital

Totale: 35 risultati trovati.

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL
1. Software libero e open source
(Categoria - English (United Kingdom))
di Angelo Raffaele Meo, Politecnico di Torino L'articolo è stato riprodotto da Mondo Digitale, numero 2 - Giugno 2002 con l'autorizzazione dell'autore e dell'editore  ...
2. Open source PA
(Categoria - English (United Kingdom))
di Giovanna Sissa, Osservatorio Tecnologico di Genova L'articolo è stato riprodotto da Mondo Digitale, numero 3 - Settembre 2003 con l'autorizzazione  ...
3. Progetti / esperienze uso e produzione OSS LS Copernico 3
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
...  Obiettivi del progetto / esperienza Riduzione dell'uso del supporto cartaceo. Costruzione di un sistema informativo digitale integrato  ...
4. Progetti / esperienze uso e produzione OSS DD Bernalda
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... e articolare meglio i concetti che essi rappresentano con il disegno. A scopo di ricerca e documentazione è comunque possibile tradurre i disegni dei bambini in formato digitale su CmapTools.  ...
A questo scopo sono molto indicate le funzioni di ricerca che “puntano” su risorse informative ed elaborazioni intellettuali sottoposte a licenza Creative Commons (http://www.creativecommons.it/), come ...
... tesoro digitali”, che consentono di guidare e di indirizzare le ricerche di rete in modo molto preciso mediante domande a cui rispondere visitando siti preselezionati e recensiti dagli insegnanti (o da ...
[slideshare id=1454391&doc=sissa-editoria-digitale-090518150419-phpapp02] ...
8. Strumenti di ricerca crescono
(Internet/Rappresentazione della conoscenza)
... del digitale. Sfruttando il fatto che la scelta della licenza implica anche che l'autore associ alle proprie elaborazioni dei "metadati" che rendono i materiali riconoscibili, sono nati strumenti di ricerca ...
... le minacce alla privacy e i ritardi di un sistema educativo incapace di far fronte alle esigenze dei «nativi digitali».  Ognuno di questi aspetti è altrettanto importante nella ...
10. La nuova architettura di Internet
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... sito, o fornendo un accesso selettivo), sia inserendo nei beni digitali meccanismi software che ammettono solo il tipo di utilizzo che corrisponde all'intento del venditore (ad esempio, ascoltare un ...
11. Gli inizi della rete
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... racchiuso in una busta digitale (digital envelope) che riporta tutte le informazioni necessarie per trasmettere il pacchetto alla sua destinazione. I pacchetti viaggiano spostandosi di nodo in nodo, seguendo ...
12. La Disciplina di Internet
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... algoritmi (come nella vigente disciplina della firma digitale, che impone la tecnica della crittografia a chiave doppia), richiedendo che certi processi computazionali vengano effettuati in modo compatibile ...
13. Strumenti di ricerca crescono
(Internet/Rappresentazione della conoscenza)
... del digitale. Sfruttando il fatto che la scelta della licenza implica anche che l'autore associ alle proprie elaborazioni dei "metadati" che rendono i materiali riconoscibili, sono nati strumenti ...
...  Sono utilizzati sistemi di autenticazione (username/certificato digitale) per l’accesso alla  ...
...    Telecamere/Videocamere digitali  ...
16. I.T.C. Romanazzi Bari
(Reti locali/Best Practice)
...  lire 80.000.000) soni stati utilizzati per dotare la rete di postazioni avanzate per il videomontaggio digitale e per l’allestimento di sale multimediali polifunzionali ...
17. Rete e mappe concettuali
(Internet/Rappresentazione della conoscenza)
... troviamo le mappe del Cyberspazio, strumenti per "visualizzare e comprendere i nuovi paesaggi digitali che spaziano al di là dei nostri monitor, che vivono nei cavi delle reti globali di comunicazione ...
18. Sicurezza dell'accesso a Internet e didattica
(Internet/Navigazione sicura)
...  Certificati digitali, che sono consegnati esplicitamente ad ogni singolo utente insieme al suo CIP (Codice di Identificazione Personale). L'insieme Certificato  ...
19. Glossario
(Internet/E-learning)
... digitalizzazione di memorizzare e fruire da un supporto informativo di un qualsiasi tipo di linguaggio di comunicazione: suono, immagine, audio. Online Learning (Web-based Learning) Formazione accessibile ...
20. ADA
(Internet/E-learning)
Sito di riferimento: (http://www.lynxlab.com/ada/ada_it.php) Scheda installazione - Tabella sintetica delle caratteristiche ADA (Ambiente digitale per l'Apprendimento), ...
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>
designed by www.madeyourweb.com