Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

Home

Cerca
Cerca solo in:

Parole chiave di ricerca policy

Totale: 27 risultati trovati.

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL
1. Sicurezza nelle reti locali
(Categoria - English (United Kingdom))
... e comprende: L’individuazione di regole condivise per l'uso della rete (o Policy ) La regolamentazione di Accesso alla rete ( sia “rete locale” che rete Internet) L’individuazione ...
2. Privacy
(Reti locali/Sicurezza nelle reti locali - English (United Kingdom))
There are no translations available. 15.1.2006 La legge Num. 675 del 31/12/1996 (legge sulla privacy) riguarda la tutela delle persone rispetto al "trattamento" ...
3. Uso improprio dell'accesso ad Internet
(Reti locali/Sicurezza nelle reti locali - English (United Kingdom))
... utilizzo non conforme alla policy della scuola; I REATI La normativa italiana prevede due tipi di reati: non informatici informatici Sono da considerare reati ...
4. Regole condivise per l'uso della rete
(Reti locali/Sicurezza nelle reti locali - English (United Kingdom))
There are no translations available. 10.5.2003 Le regole condivise per l'uso della rete, in genere indicate come "Acceptable use policy", definiscono una linea di ...
5. Progetti / esperienze uso e produzione OSS IC S. Vittoria 2
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... per scopi statistici/funzionali. Il firewall svolge anche la funzione di filtro dei contenuti (vedere documento policy di utilizzo della rete). Dal punto di vista tecnico il filtro (SquidGuard) si posiziona ...
6. Progetti / esperienze uso e produzione OSS IC S. Vittoria
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... in diversi piani e i client delle aule della scuola media e della sala iinsegnanti.Proxy e filtro internetSu server è implementato un filtro dei contenuti (vedere documento policy di utilizzo della rete ...
7. Progetti / esperienze uso e produzione OSS SM Vida Pertini 3
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... firewall svolge anche la funzione di filtro dei contenuti (vedere documento policy di utilizzo della rete). Dal punto di vista tecnico il filtro (SquidGuard) si posiziona tra le richieste dei browser e ...
8. Conclusioni
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... Press, New York, 1993. [19] Joel R. Reidenberg, Lex informatica: The formulation of information policy rules through technology, The Philosophical Review 76 (3) (1996), 553-584. [20] Stefano Rodotà, ...
9. La nuova architettura di Internet
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... Lex informatica: The formulation of information policy rules through technology, The Philosophical Review 76 (3) (1996), 553-584. [20] Stefano Rodotà, Discorso del Presidente del Garante per la ...
10. La rete perde la sua innocenza
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... University Press, New York, 1993. [19] Joel R. Reidenberg, Lex informatica: The formulation of information policy rules through technology, The Philosophical Review 76 (3) (1996), 553-584. [20] Stefano ...
11. Gli inizi della rete
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... Lex informatica: The formulation of information policy rules through technology, The Philosophical Review 76 (3) (1996), 553-584. [20] Stefano Rodotà, Discorso del Presidente del Garante per la ...
12. La Disciplina di Internet
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... University Press, New York, 1993. [19] Joel R. Reidenberg, Lex informatica: The formulation of information policy rules through technology, The Philosophical Review 76 (3) (1996), 553-584. [20] Stefano ...
13. Introduzione
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... Reidenberg, Lex informatica: The formulation of information policy rules through technology, The Philosophical Review 76 (3) (1996), 553-584. [20] Stefano Rodotà, Discorso del Presidente del Garante ...
14. Wikipedia ed apprendimento
(Internet/Contenuti in rete)
... consentire un notevole ampliamento e miglioramento degli articoli di Matematica presenti. L’enciclopedia libera Wikipedia, le sue policy e la sua comunità, sono state oggetto di studio e ...
15. I.T.C. Romanazzi Bari
(Reti locali/Best Practice)
... Dove sono state reperite… Come sono attualmente gestite e retribuite…) Descrivere le modalità di accesso (libero, regolamentato, con una policy…)  ...
16. Contenuti scolastici e CC
(Internet/Contenuti in rete)
... materiale didattico, si può decidere invece di consentire lo sfruttamento commerciale con: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.0   REGOLAMENTI, POLICY, ...
... inconguenze nella descrizione. Fra gli elementi di qualità: presenza ed utilizzo di un piano di sicurezza e di una policy, collegamento di tutti i locali della scuola, collegamento ...
18. Uso improprio dell'accesso ad Internet
(Reti locali/Sicurezza nelle reti locali)
... informatico; violazione della legge sul copyright; intercettazione, impedimento od interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche; utilizzo non conforme alla policy della ...
19. Regole condivise per l'uso della rete
(Reti locali/Sicurezza nelle reti locali)
10.5.2003 Le regole condivise per l'uso della rete, in genere indicate come "Acceptable use policy", definiscono una linea di condotta precisa e chiara a cui ...
20. StarOffice 5.2 - valutazioni
(Software nella scuola/Test di applicativi)
... etc... Magari impostando una policy che non ne preveda la modifica da parte degli studenti (vedi Poledit su CDrom di Win98 ...finché dura!). Cercando di non far confusione tra desktop di Windows ...
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>
designed by www.madeyourweb.com