Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

Home

Cerca
Cerca solo in:

Parole chiave di ricerca virtual

Totale: 28 risultati trovati.

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL
1. Progetti / esperienze uso e produzione OSS LG Brocchi
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
...  Azioni previste (Max 40 righe) allestimento di un server web installazione di programmi Open Source riferiti all’ambito didattico (classi virtuali, sistemi ...
2. Progetti / esperienze uso e produzione OSS LG Siotto Pintor
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... funzionalità del sistema.Sperimentazione con alcune classi del sistema di e-learning Attivazione del server virtuale Esame delle diverse proposte ...
3. Progetti / esperienze uso e produzione OSS ISP S. Paolo
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... studenti, tramite la distribuzione di un questionario. Per gli studenti sono stati predisposti degli strumenti come il forum che gli consentiranno di usare la piattaforma di e-Learning come “piazza virtuale” ...
4. Progetti / esperienze uso e produzione OSS ITC R.De Sterlich
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... virtuale. Infattiil team costituito con il progetto per promuovere il software in oggetto si poggia su una mailing list gazie@desterlich.ch.it e su un repository per gli sviluppatori del programma http://gazie.sourceforge.net ...
5. Uso consapevole di Internet
(Internet/Navigazione sicura)
... zione disponibili nei browser per la navigazione e nei programmi per l'utilizzo della posta elettronica, può consentire di sfruttare le enormi potenzialità che il mondo virtuale offre ...
6. Conclusioni
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... (le loro regole virtuali) da un lato sono globali, in quando operano rispetto a chiunque interagisca con le applicazioni informatiche in cui sono incorporati, cioè rispetto a chiunque entri nello ...
7. La nuova architettura di Internet
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... ed applicazioni, che incorporano nuove regole virtuali. Queste innovazioni operano a due livelli. Al primo livello, opportune regole virtuali disabilitano le azioni che non sono volute dai "proprietari" ...
8. La rete perde la sua innocenza
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... garantita al livello tecnico dalle regole virtuali (i protocolli) implementati nella sua architettura, e al livello normativo dalle consuetudini delle sua communità, entra in crisi negli anni `90, ...
9. Gli inizi della rete
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... ruolo che le norme hanno svolto in tale evoluzione, nella loro interazione con le regole virtuali (con l'infrastruttura tecnica). Internet nacque, come tutti sanno, da una combinazione di ...
10. La Disciplina di Internet
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
...  Per designare tutti questi schemi di funzionamento di (processi computazionali attivi su) sistemi informatici usiamo in generale l'espressione regole virtuali11. Sono regole virtuali tanto ...
11. Introduzione
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
...  16"The culture of the net is characterised by a four-layer structure: the techno-meritocratic culture, the hacker culture, the virtual-communitarian culture, and the entrepreneurial culture. ...
12. Wikipedia ed apprendimento
(Internet/Contenuti in rete)
... semplice e comunità virtuale per la diffusione del sapere. Atti XLIII Congresso Annuale AICA (Ottobre 2005) pp. 347-358. Calvani, A. (2002). Politica tecnologica e scuola, Informatica&Scuola ...
13. Rete e mappe concettuali
(Internet/Rappresentazione della conoscenza)
... plug-in per i browser, particolari ambienti virtuali, veri e propri software, che mettono l'utente di Internet in grado di usare questa modalità di organizzazione delle informazioni ...
14. Glossario
(Internet/E-learning)
... di gruppo) o sincrona, tipicamente condotta dal docente (chat, aula virtuale) Nei contesti collaborativi di fondamentale importanza è il tutor, figura di mediazione tra docente e studenti. Compito ...
15. Movable type - Scheda installazione
(Internet/E-learning)
... SUExec, che avrebbe migliorato la sicurezza dell'applicazione ma avrebbe richiesto o l'uso di un VirtualHost (con relativo disagio per gli utenti della demo), o modifiche alla configurazione di ...
16. ADA - Scheda installazione
(Internet/E-learning)
... tra i vari attori di una comunità virtuale; la consulenza di esperti; il monitoraggio dei processi di fruizione-apprendimento e tutoring. Dal punto di vista tecnologico ADA ha le seguenti ...
17. Piattaforme commerciali
(Internet/E-learning)
... e dell’apprendimento on-line ad una classe virtuale di utenti. La piattaforma offre un ambiente integrato di apprendimento e monitoraggio dell’attività formativa, avvalendosi ...
18. Concetti generali
(Internet/E-learning)
... pubblica i contenuti; gestisce gli accessi al sistema; aggiorna il catalogo dell’offerta formativa; crea le classi virtuali; coordina i tutor e ne raccoglie e integra i report; instructional designer, ...
...  Lucio Stanca, per abbattere le barriere virtuali che i disabili incontrano nell'accesso agli strumenti informatici. Gennaio 2003 Anno europeo dei disabili. Sito web ufficiale ...
20. Realizzazione di un Firewall (IPcop)
(Reti locali/Sicurezza How To)
... per sincronizzare la data e l’ora e per fornirla a due schede di rete. IDS (Intrusion detection system) per tutte e quattro le schede di rete. Supporto per la VPN (rete privata virtuale). Supporto ...
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>
designed by www.madeyourweb.com