SOFTWARE NELLA SCUOLA Tendenze e novità relative al software di base ed applicativo di tipo generale THIN CLIENT - RIUSO DI PC OBSOLETI Riuso (non ricondizionamento) di hardware obsoleto: il progetto GROSS (Genova Riusa Open Source Software) ed il progetto F3S (Four Freedom For Students) PC OBSOLETI Il tempo di vita di un PC è sempre più breve SOFTWARE LIBERO ED ECOLOGIA Come il software libero può allungare il tempo di vita di un PC ITALC Open Source per il controllo remoto dei PC in un laboraqtorio scolastico ESPERIENZE DI USO E PROGETTAZIONE DI SOFTWARE OPEN SOURCE NELLA SCUOLA ITALIANA Una survey sullo stato dell'arte dell'open source nelle istituzioni scolastiche PC ELETTORALI Computer lasciati alle istituzioni scolastiche a seguito delle lezioni regionali 2005 EDUKNOPPIX Distribuzioni Linux live e per la didattica OPEN SOURCE E SVILUPPO COOPERATIVO La parola agli sviluppatori SOFTWARE LIBERO NELLA SCUOLA Per quali utilizzi? Una possibile alternativa, anche a scuola FESTIVAL CREATIVITÀ Saremo presenti con le nostre idee Open Source oriented Fortezza da Basso, Firenze RASIS Reti Aperte e Soluzioni Integrate per le Scuole SPAGNA: OOS e P.A. alcuni progetti Linex e Guadalinex MIGRAZIONE VERSO L'OPENSOURCE adottarlo significa comporta un'attività di migrazione di software e di dati RIUSO DI SOFTWARE Utilizzo di codice sviluppato per un'applicazione in un'altra applicazione MIGRAZIONE DI DOCUMENTI Portabilità tra suite di office automation GLOSSARIO Open Source | RETI LOCALI Esempi di eccellenza, da cui trarre spunti e idee per la propria rete d'istituto PRIVACY L'adozione delle misure minime di sicurezza nel mondo della scuola SICUREZZA Tutti gli aspetti della sicurezza informatica nelle LAN scolastiche METTI AL SICURO IL TUO ISTITUTO SCOLASTICO , Linee guida Microsoft per la sicurezza informatica e la tutela della privacy LINEE GUIDA SICUREZZA INFORMATICA A cura del Servizio Automazione Informatica ed Innovazione Tecnologica WLAN Una rete "senza fili" ADSL Istruzioni per il passaggio da Intranet ministeriale a Internet VIRUS INFORMATICI La minaccia più ricorrente ed efficace. BEST PRACTICE 2003 Il report delle scuole di ogni ordine e grado con le LAN più significative DAL COMPUTER ALLA RETE Indagine annuale sulle LAN scolatiche GLOSSARIO RETI | INTERNET Comunicazione su Internet, in particolare su Web, centrale per la trasmissione del sapere RISCHI E OPPORTUNITÀ PER I NATIVI DIGITALI Opportunità e rischi nell'uso di Internet dei giovani La scuola a che punto è? CONTENUTI IN RETE Tutele e libertà; le Creative Commons nella scuola CONTENUTI SCOLASTICI IN RETE CON CREATIVE COMMONS Uso di licenze Creative Commons in contesto scolastico CREATIVE COMMONS E SITO OTE Perché il sito dell'osservatorio tecnologico ha scelto la licenza Creative Commons BROWSER PER BAMBINI Tecniche e strumenti per lasciarli navigare in libertà e sicurezza USO CONSAPEVOLE Suggerimenti per proteggersi dai pericoli della rete durante la navigazione in Internet WIKIPEDIA Alcune note su Wikipedia e Apprendimento ACCESSIBILITÀ Legge legge 9 gennaio 2004, n.4 e Regolamento di attuazione SITI DELLE SCUOLE Verifica dell'accessibilità del sito web delle scuole SCUOLA&WEB Kit di progettazione di un sito di qualità per le scuole TEST ACCESSIBILITÀ Le scuole possono richiederlo on-line STRUMENTI DI RICERCA Progetti e novità E-LEARNING Analisi delle piattaforme Open Source IL DIRITTO DELLA RETE GLOBALE Un punto di vista teorico sulle problematiche complesse legate al Dirittto della Rete MACCHINE DEL TEMPO Un gigantesco (più di 100 terabytes!) archivio di pagine web, raccolte a partire dal 1996 |