Informazioni generali |
Titolo del Progetto/Esperienza | Didattica e software Open Source |
Scuola | TOTF04000D |
Codice meccanografico. istituto di riferimento | TOTF04000D |
Scuola | Istituto Tecnico Industriale Statale PININFARINA |
Tipologia della scuola | Istruzione Tecnico Industriale Statale |
Indirizzo | VIA PONCHIELLI,16Moncalieri (Torino)CAP 10024 |
Referente del Progetto /Esperienza: | Nome: GIUSEPPECHIAVOLA Funzione:DOCENTE Tel: 011-60658317 Fax: 011-6820273 Mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Sito web della scuola | http://www.itispininfarina.it |
Sito web del progetto/esperienza | http://www.itispininfarina.it |
Caratteristiche del progetto / esperienza |
Stato di avanzamento | Inizio: settembre 2004 Fine: giugno 2006 Avanzamento (%): 20 |
Motivazioni del progetto / esperienza | Con tale progetto l'Istituto Tecnico Industriale Pininfarina intende proporsi come polo "tecnologico scolastico" per altre scuole intenzionate ad avviare esperienze nella Formazione Aperta, Continua e a Distanza per gli adulti, i formatori e i docenti.In particolare, si intende:- definire le modalità di formazione on-line per mezzo di tecnologie open source;
- sperimentare alcuni software open source (Claroline, Linux, Open Office, piattaforme di sviluppo, linguaggi e strumenti per il Web);
- erogare formazione on-line con tecnologie open source.
|
Obiettivi del progetto / esperienza | - Creare servizi e risorse per la didattica.
- Introdurre insegnanti e studenti nella comunità del software open source, indirizzandoli verso l’utilizzo di software libero, in particolare quello disegnato specificatamente per la didattica.
- Rendere studenti e insegnanti autonomi nell’apprendimento e nell’utilizzo di tecnologie informatiche non proprietarie.
- Incoraggiare l’analisi, la modifica e la distribuzione del software libero all’interno e all’esterno del sistema scolastico.
- Implementare e mantenere un servizio su web per la catalogazione, la produzione e la consultazione di documentazione.
|
Azioni previste | - Corsi formativi indirizzati ai docenti.
- Attività di laboratorio da sviluppare insieme ad insegnanti e alunni nelle ore previste per l’insegnamento dell’informatica.
- Fornire una indicazione sugli applicativi didattici effettivamente utilizzabili nei corsi scolastici, evidenziandone difficoltà e vantaggi.
- Mantenere un luogo di raccolta e di discussione dei programmi per la didattica.
- Incentivare i docenti a sperimentare programmi software open source nei propri corsi.
- Accrescere le competenze tecniche nel produrre e nel riutilizzare materiale didattico open source su web.
- Produrre un catalogo del software didattico, con relativa manualistica.
- Definire procedure standard per realizzare materiale didattico e multimediale.
- Raccogliere le esperienze più significative di uso del software didattico.
|
Risultati attesi | - Coinvolgere il maggior numero di docenti, interni all'Istituto, nell'utilizzo di software open source e nella produzione di materiale didattico.
- Creare una comunità di docentiin grado di scambiare esperienze e materiali e di affrontare questioni didattiche-tecniche.
- Accrescere il livello professionale del personale incaricato di mantenere in efficienza l'impianto di Istituto.
- Organizzare un comitato scientifico,in grado di seguire la comunità dei docenti, il quale stenderà rapporti periodici sui risultati raggiunti e proporrà sviluppi futuri.
- Organizzare un comitato tecnico, costituito da esperti del settore informatico e tecnologico (eventualmente anche docenti), in grado di valutare e sperimentare software open source per le infrastrutture.
- Offrire un'ampia scelta di materiale didattico on-line, sviluppato nell'ottica delle tecnologie open source, in grado di sostenere e agevolare la formazione a distanza.
- Favorire l'interazione e la discussione tra i diversi soggetti coinvolti nel progetto (tecnici, docenti/formatori, allievi) mediante le risorse Internet.
|
Risultati già ottenuti | Sul sito dell'Istituto, è possibile accedere alla sezione FAD (Formazione A Distanza), basata sulla piattaforma Claroline. Attualmente la documentazione prodotta dai docenti, non è realizzata esclusivamente con software open source ma si avvale anche di strumenti proprietari. |
Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | Attualmente il progetto è in una fase iniziale, ma non si esclude il collegamento con altri analoghi progetti presenti sul territorio. |
Compartecipazione di altri soggetti pubblici | Al momento non sono coinvolti nel progetto altri soggetti pubblici. In seguito, si prevede una compartecipazione con altre istituzioni scolastiche del territorio. |
Presenza di partner privati | Enti privati, erogatori di formazione in questo settore, potranno usufruire di indicazioni per adattare i propri programmi alle esigenze della realtà scolastica. |
Presenza di sponsor | Non è prevista la presenza di sponsor. |
Costo generale del progetto /esperienza | 10.000,00 € |