Mercoledì 17 Giugno 2009 08:46 |
There are no translations available.
Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | Webrocchi | Scuola (Codice Meccanografico) | VIPCO4000X | Codice meccanografico. istituto di riferimento | VIPCO4000X | Scuola (Nome per esteso) | Liceo Ginnasio Statale “G.B. Brocchi” | Tipologia della scuola (elementare, media, comprensivo, liceo, tecnico professionale, istruzione superiore) | Liceo Classico a più indirizzi | Indirizzo (Città, Provincia, Via) | 36061 Bassano del Grappa (Vicenza) - Via Beata Giovanna, 67 | Referente del Progetto /Esperienza : | Nome: Francesco Tessarolo Funzione Strumentale “Area Comunicazione” Tel: 0424 524375 Fax: 0424 220284Mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
| Sito web della scuola | http://www.liceobrocchi.vi.it | Sito web del progetto/esperienza | http://web.liceobrocchi.vi.it | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: Fine: Avanzamento (%): 80 | Motivazioni del progetto / esperienza(max 20 righe) | Fornire un ambiente di apprendimento e di condivisione che raccogliesse e diffondesse esperienze didattiche e/o programmi tra docenti, dipartimenti, classi o singoli studenti/docenti, attraverso un servizio di accessibilità ad un server web strutturato secondo livelli differenziati per modalità e profondità, comunque sicuri e controllati. | Obiettivi del progetto / esperienza(Max 20 righe) | Facilitare la circolazione di idee ed esperienze, coinvolgendo un ampio spettro di utenti: docenti/studenti forniti di conoscenze evolute nei linguaggi di programmazione o solo alle prime armi, mirando comunque ad un utilizzo non esornativo o marginale delle nuove tecnologie nella progettazione didattica. | Azioni previste (Max 40 righe) | - allestimento di un server web
- installazione di programmi Open Source riferiti all’ambito didattico (classi virtuali, sistemi di elaborazione prove online …)
- installazione di un sistema di accesso a livelli differenziati per la gestione degli spazi web
- corsi di formazione
| Risultati attesi (Max 20 righe) | Utilizzo sistematico del server web per la divulgazione, produzione e condivisione di attività didattiche strutturate, tale da coprire la maggioranza delle classi dell’istituto e/o dei docenti e/o dei dipartimenti. | Risultati già ottenuti (Max 20 righe) | Utilizzano il servizio una decina di docenti (su 160) e 8 classi (su 70), dal settembre 2004 | Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | Collaborazione “istituzionale” con docenti delle scuole del territorio già coinvolti nel “Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola” (decreto Consiglio dei Ministri 22 Marzo 2001) | Compartecipazione di altri soggetti pubblici(PA, Università ecc.) | / | Presenza di partner privati | / | Presenza di sponsor | / | Costo generale del progetto /esperienza | /(Il lavoro del docente rientra nell’ambito della Funzione Strumentale che gli è stata attribuita, il computer utilizzato come server era dimesso, i software sono autoprodotti o GPL) |
|