Distribuzioni educational |
![]() |
![]() |
Mercoledì 12 Settembre 2007 06:48 | |||
There are no translations available. Qualsiasi software voglia imporsi ad una larga fascia di utenza non può fare a meno di cercare di essere presente nelle realtà scolastiche. Gli studenti di oggi sono gli utenti professionali di domani, ed è assai probabile che si affideranno in larga parte ai prodotti che conoscono e su cui hanno lavorato precedentemente, in particolare sui banchi di scuola. Per tale ragione esistono diversi progetti volti a far conoscere ed utilizzare prodotti open source dedicati alle scuole. Anche nell'ambito delle distribuzioni, alle scuole è rivolta un'attenzione particolare con la creazione di distribuzioni per un uso didattico o comunque scolastico. Questa pagina rivolge in particolare l'attenzione alle distribuzioni live educational. Abbiamo già parlato delle distribuzioni live. Resta da spendere qualche parola sulle distribuzioni educational. Anche questo settore, è il caso di dirlo, è molto vivo e le proposte sono molte. Il problema è molto spesso la localizzazione, intesa non solo come adattamento linguistico alle realtà locali, normalmente già preso in considerazione da molte distribuzioni, ma anche l'adesione a curricoli e struttura organizzativa della scuola italiana. Per fortuna alcune realtà locali, istituzionali e no, hanno affrontato tale aspetto e fornito risposte adeguate. La caratteristica principale delle distribuzioni live è la presenza al loro interno di software didattico da utilizzare nei vari ambiti disciplinari e nei vari livelli di scuola (di base, superiore) durantela lezione in classe o in laboratorio. È evidente che tale presenza è tanto più utile quanto più aderisce ai programmi scolastici e quanto più la scelta cade su software sperimentato e catalogato. Un altro aspetto, ancora allo stato embrionale, è la fornitura di materiale didattico già filtrato dall'esperienza dei docenti che lo hanno sperimentato sul campo, che richiede l'interazione con realtà esterne istituzionali o d'altro genere. EduKnoppixDal nome della distribuzione risulta evidente la sua origine: EduKnoppix è sostanzialmente una distribuzione Knoppix, ormai un riferimento nel campo delle distribuzioni live, a cui è stato aggiunto software didattico, posto particolare attenzione alla localizzazione del software ed inserito il software necessario per la Patente europea per il Computer e le Olimpiadi di Informatica, peraltro quasi sempre presenti nelle varie distribuzioni educational. Il contributo “edu” consiste in un manuale che fornisce qualche semplice esempio d'uso più altra documentazione di corollario, ed i programmi educational riuniti in quattro voci del menù di avvio,:
per un totale di circa 40 applicativi. EduKnoppix è stata realizzata ed è mantenuta da Maurizio Paolini in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università Cattolica, sede di Brescia ed il Linux User Group di Brescia . So.Di.LinuxL'Istituto delle Tecnologie Didattiche del Centro Nazionale Ricerche da tempo si occupa di catalogazione del software didattico attraverso il Servizio nazionale di Documentazione Didattica SD2.. Il servizio consiste nella ricognizione, valutazione ed analisi delle caratteristiche didattiche del software open source. I prodotti che superano i test sono descritti attraverso schede tecniche di facile consultazione fruibili attraverso un sito Internet. Recentemente tale lavoro di schedatura ha trovato un collante che lega tra loro i vari software, nella realizzazione da parte di ACME Solutions e frutto della collaborazione scientifica tra CNR-ITD ed AICA di una distribuzione live in cui sono presenti tali software pronti per essere utilizzati. So.Di.Linux, questo è il nome della distribuzione, consiste di tre CD liberamente scaricabili dal sito dell'ITD . La distribuzione prosegue il lavoro svolto per EduKnoppix ed è indirizzata al personale docente non particolarmente dotato di competenze tecniche specialistiche per un utilizzo nei laboratori didattici. La filosofia è sostanzialmente identica, ma l'ITD inserisce il valore aggiunto derivante dalla catalogazione del software che contribuisce a rendere So.Di.Linux uno strumento di lavoro per il docente. Il software didattico presente sui CD tratta di vari argomenti, orientato ai vari livelli di scuole, e più della metà sono in lingua italiana. Inoltre sono presenti applicativi non pensati per un utilizzo didattico, ma comunque utili allo scopo, e applicativi generici che possono trovare comunque posto nelle varie realtà scolastiche (giochi, strumenti tipici da ufficio, strumenti di grafica, ...). SkolelinuxSkolelinux è una distribuzione norvegese, ampiamente sperimentata da oltre 90 scuole norvegesi, derivata dal progetto Debian-edu. Lo scopo è fornire un prodotto già confezionato per le esigenze e le risorse delle scuole e delle Università, localizzata in molti diversi linguaggi. L'installazione non richiede competenze tecniche elevate. La filosofia Debian prevede un approccio totalmente open source e facili upgrade da Internet. A differenza delle distribuzioni precedenti Skolelinux non è solamente una distribuzione dedicata ad un utilizzo didattico, contenente quindi programmi considerati utili nelle scuole, ma un ambiente integrato di rete che permette di realizzare in modo semplice una rete di terminali, consistente in un server con elevate prestazioni a cui si collegano i cosiddetti thin client, dei computer dalle ridotte capacità di calcolo ( che consentono quindi di riciclare hardware obsoleto). I programmi ed i servizi di rete (server di file, di stampa, proxy, dns, ...) “girano” sul server a cui i client si collegano per poter lavorare. Gli scopi della distribuzione sono descritti in una pagina che IDABC, un programma della Comunità Europea, dedica a SkoleLinux.
|
|||
Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Ottobre 2007 09:04 |