Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

Home

Cerca
Cerca solo in:

Parole chiave di ricerca network

Totale: 60 risultati trovati.

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL
1. Sicurezza nelle reti locali
(Categoria - English (United Kingdom))
Con l'introduzione massiccia dell'ICT nella scuola sono nate nuove responsabilità. Le reti locali, ma soprattutto il massiccio uso di Internet porta in primo piano il tema della sicurezza ...
2. Open source scuola
(Categoria - English (United Kingdom))
Ma di cosa si tratta esattamente? Quali sono i "termini chiave" che è giusto conoscere? Quali possono essere le ricadute sui vari comparti che compongono il sistema-scuola. Non ...
3. Privacy
(Reti locali/Sicurezza nelle reti locali - English (United Kingdom))
There are no translations available. 15.1.2006 La legge Num. 675 del 31/12/1996 (legge sulla privacy) riguarda la tutela delle persone rispetto al "trattamento" ...
4. Regolamentare l'accesso alla rete
(Reti locali/Sicurezza nelle reti locali - English (United Kingdom))
There are no translations available. 10.5.2003 Le problematiche relative alla gestione dell'accesso alla rete da parte degli studenti, docenti e personale della scuola ...
5. Utilizzo
(Software nella scuola/Open source scuola - English (United Kingdom))
... di un network di competenza on-line a servizio di scuola e università. I servizi centrali per la promozione e il riuso del software discussi in precedenza devono prevedere  ...
6. Motivazioni
(Software nella scuola/Open source scuola - English (United Kingdom))
There are no translations available. Lo studio, la disponibilità e la possibilità di modificare il codice sorgente, che è notoriamente disponibile nel caso di software ...
...  INTERROGAZIONE DEL DATABASE SULLE LOCAL AREA NETWORK SCOLASTICHE (tutti i moduli) Consultazione riservata ai corsisti figura C Non si tratta di un'anagrafe delle dotazioni ...
8. Reti locali
(Sezione - English (United Kingdom))
Spesso indicate come LAN (Local Area Network), sono la base su cui si fonda la cooperazione nel lavoro in qualunque realtà. La qualità di una rete consiste in parte nella tecnologia con cui ...
9. Progetti / esperienze uso e produzione OSS Piemonte
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
...  Internetworking tra scuole Gestione della rete: controllo all'accesso, firewalling implementazione di un server web e di posta ATRI010001 I.I.P.I.A. “Alberto Castigliano” Gestione ...
10. Progetti / esperienze uso e produzione OSS Lombardia
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
...  Sviluppo di applicazioni software per l'uso in classe ISI - Intranet Scolastiche Integrate Use of Linux on client Interoperability on Linux/Windows blended network  ...
11. Progetti / esperienze uso e produzione OSS ITIS Scano 3
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... apporto; è stabile e attualmente molto meno soggetto ai virus in circolazione; nasce come sistema multitasking, multiutente e network oriented e permette un alto livello di protezione dei dati e delle ...
12. Progetti / esperienze uso e produzione OSS ITC Romanazzi 2
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
...  b) Network Tecnologici e solidarietà umana (globalizzazione). Diverse scuole utilizzano piattaforme eLearning Opensource egestiscono i server Linux. Si tratta di un impiego "infrastrutturale"ma ...
13. Progetti / esperienze uso e produzione OSS IC Nole
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
Informazioni generali Titolo del Progetto/Esperienza The School Network Web Scuola ...
14. Progetti / esperienze uso e produzione OSS IC Vitali
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... previste completamento cablaggio (in rame e fibra) rinnovo parco macchine scelta e implementazione della piattaforma sviluppo dei servizi di networking e di firewalling integrazione delle ...
15. Progetti / esperienze uso e produzione OSS ISS FInale Ligure
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... e implementazione della piattaforma sviluppo dei servizi di networking e di firewalling integrazione delle sottoreti e condivisione di tutti i dispositivi, amministrazione remota di tutti gli apparati. ...
... , foto ed essere always on? Infatti l’uso prevalente di Internet da parte degli under 18 che si sta affermando è nei socialnetwork e microblogging, in tutti i modi insomma in cui si è ...
17. Conclusioni
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... 2000. [2] John Perry Barlow, A declaration of the independence of cyberspace, Available at //www.eff.org/ barlow/library.html, 1996. [3] Manuel Castells, The rise of the network society, Oxford ...
18. La nuova architettura di Internet
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... declaration of the independence of cyberspace, Available at //www.eff.org/ barlow/library.html, 1996. [3] Manuel Castells, The rise of the network society, Oxford University Press, Oxford, 2000. [4] ...
19. La rete perde la sua innocenza
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... network society, Oxford University Press, Oxford, 2000. [4] , The internet galaxy, Oxford ...
20. Gli inizi della rete
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... declaration of the independence of cyberspace, Available at //www.eff.org/ barlow/library.html, 1996. [3] Manuel Castells, The rise of the network society, Oxford University Press, Oxford, 2000. [4] ...
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Succ. > Fine >>
designed by www.madeyourweb.com