Uso consapevole di Internet |
![]() |
![]() |
Giovedì 26 Marzo 2009 08:35 | |||
There are no translations available. Suggerimenti per proteggersi dai pericoli della rete durante la navigazione in Internet, a cura di Daniela Battisti, Roberta Mancini, Giorgio Pagano, Fabio Pagliarini, Giovanna Sissa, Quaderni dell'innovazione, numero 7.
La navigazione in Internet consente di raggiungere decine di milioni di siti localizzati ovunque nel mondo. Analogamente a quanto avviene nella realtà anche in Internet è possibile imbattersi in aree dai contenuti illeciti o dannosi. La percezione del pericolo, durante la navigazione in Internet è però diversa da quella del mondo reale e pertanto si rende indispensabile comprendere alcune caratteristiche tecniche dello strumento al fine di renderne più sicuro l'utilizzo, sia per gli adulti che, a maggior ragione, per i minori
In breve, per un utilizzo consapevole di Internet si deve essere in grado almeno di: tutelare la privacy, intesa come protezione della propria identità e delle informazioni personali residenti sul proprio computer; inviare informazioni e dati su Internet in modo sicuro e non decifrabile da terzi non autorizzati; attivare misure di controllo per impedire l'accesso a siti non idonei alla consulta- zione da parte di minori; porre in sicurezza il proprio computer e le proprie informazioni da intrusioni e danni da parte di malintenzionati che utilizzano Internet in modo criminale La conoscenza dei principali pericoli dell'utilizzo di Internet e delle misure di prote- zione disponibili nei browser per la navigazione e nei programmi per l'utilizzo della posta elettronica, può consentire di sfruttare le enormi potenzialità che il mondo virtuale offre riducendo i rischi della navigazione Il testo è diviso in due parti: la prima, di carattere generale, la seconda, più tecnica, è costituita da quattro appendici. Nella parte generale si descrivono i concetti base di una navigazione sicura in Internet (sicurezza delle reti, tracciabilità , siti certificati, protezione sui contenuti), nelle appendici si fa riferimento a esempi di configurazione di alcune opzioni su Internet Explorer e su Microsoft Outlook. Si è scelto di riportare degli esempi tecnici riferiti a questo browser e a questo programma per la gestione di posta elettronica, poiche¨ si tratta di alcuni tra i software maggiormente usati dagli utenti
|
|||
Ultimo aggiornamento Giovedì 26 Marzo 2009 08:36 |