Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

Home Progetto F3S
 Software nella Scuola Reti locali Internet
Progetto F3S Stampa E-mail
Mercoledì 12 Settembre 2007 07:43
There are no translations available.

In occasione del rinnovamento del S.I.D.I. (Sistema Informativo Dell'Istruzione), le Postazioni di Lavoro presso Uffici Scolastici Regionali e gli uffici centrali del Ministero, sono state dismesse ed accantonate in attesa di uno smaltimento definitivo
Il progetto F3S ,di riuso dei PC dismessi del Ministero Pubblica Istruzione in Liguria e realizzato dall’Osservatorio Tecnologico ,  si caratterizza nell’ambito del riuso integrale consentito dal FOSS.  Su alcuni PC, che altrimenti sarebbero finiti nella spazzatura, si è installato un Linux Terminal Server e altri sono stati usati come Thin Client; I computer sono configurati per lavorare come una rete di terminali LTSP (Linux Terminal Server Project ). F3S ha consentito di regalare alle scuole delle reti di terminal server perfettamente funzionali. Il software libero, consente di  riattualizzare un concetto storico dell’informatica: la rete di terminali.  Costituite da un terminal server ed alcuni thin clients, nelle reti di terminali gli applicativi sono eseguiti sul Terminal server; il risultato dell'elaborazione (le schermate grafiche) sono inviate ai client attraverso la rete. Il lavoro richiesto ai client è molto ridotto rispetto a quello di una normale Workstation

Il nome del progetto, F3S (Four Freedoms For Students), sta ad indicare l'obiettivo di avvicinare gli studenti al software libero per sperimentarne personalmente le 4 libertà fondamentali.

I destinatari dell'iniziativa sono gli studenti: le reti di terminali, su cui è installato solo FOSS, sono messe nelle scuole a disposizione degli studenti per consentire loro di esercitare le quattro libertà fondamentali del software libero.

Le scuole che partecipano al progetto si sono impegnate a mettere a disposizione degli studenti la dotazione fornita, consistente in  un mini laboratorio costituito da un terminal server e quattro thin client:

  • 1 PC Pentium 4 1700 MHz, HD 37GB, RAM 256 MB
  • 1 PC Pentium MMX 200, HD 2-3 GB, RAM 16 MB
  • 2 PC Celeron 266 Mhz,HD 2-4 GB, RAM 16-32 MB
  • 1 stampante Laserjet, 1 monitor 17", 2 monitor 15", cavi, tastiere e mouse

Tutti i PC sono corredati di sistema operativo (GNU/Linux Debian) e software open source.
I computer sono configurati per lavorare come una rete di terminali LTSP (Linux Terminal Server Project).

La realizzazione del progetto è stata possibile anche grazie alla collaborazione della Provincia di Genova e dell'Università di Genova.

È un'esperienza a costo zero, ecologica e replicabile.

La documentazione del progetto è disponibile sul WiKi dell'Osservatorio Tecnologico.

Le scuole interessate al progetto F3S possono contattarci inviando al nostro numero di fax Fax 010.209.5611 il modulo di Manifestazione di interesse compilato.

Il 23 novembre 2006 a Genova (TED- Fiera) l'Osservatorio Tecnologico ha presentato il progetto F3S Four Freedom for Students.

^top  

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Ottobre 2007 08:07
 
designed by www.madeyourweb.com