Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

Home

Cerca
Cerca solo in:

Parole chiave di ricerca standard

Totale: 62 risultati trovati.

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL
1. Prospettive
(Software nella scuola/Open source scuola - English (United Kingdom))
... all'utenza un cambiamento rispetto agli standard di fatto che il mercato home computing ha imposto e nella mancanza di release su piattaforme software OS di alcuni comuni  ...
2. Utilizzo
(Software nella scuola/Open source scuola - English (United Kingdom))
... tratta di dare "bollini di qualità" o adottare standard obbligatori, ma di proporre soluzioni OS rispondenti alle esigenze delle reti scolastiche, soluzione provate e ...
3. Progetti / esperienze uso e produzione OSS ITC Romanazzi 2
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... che hanno evidenziato aspetti e problematiche da punti di vista vari e differenziati rispetto agli standard dell’impostazione didattica, contribuendo in misura consistente all’approfondimento delle tematiche ...
4. Progetti / esperienze uso e produzione OSS SM Vida Pertini
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... è un sistema stabile ed affidabile; le applicazioni disponibili per l’ufficio sono perfettamente compatibili con gli standard office della Microsoft con la sostanziale differenza che sono gratuite. Un ...
5. Progetti / esperienze uso e produzione OSS ITIS Pininfarina
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... Produrre un catalogo del software didattico, con relativa manualistica. Definire procedure standard per realizzare materiale didattico e multimediale. Raccogliere le esperienze più significative di uso ...
6. Progetti / esperienze uso e produzione OSS DD ISITPS Einaudi
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... l’esistenza e l’uso, praticamente secondo lo standard MsOffice, del pacchetto StarOffice 7.0 ed in generale dei programmi opensource. Distribuirne copie in licenza gratuita a chi ne faccia richiesta.  ...
7. Progetti / esperienze uso e produzione OSS IC Vitali
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... alla valutazione degli apprendimenti e alla problematica della comunicazione scuola/famiglia. Il modello, basato completamente su software open source, dovrà avere caratteristiche sufficientemente standard ...
8. Progetti / esperienze uso e produzione OSS ISS FInale Ligure
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... standard e articolate da permetterne la replicabilità in altre Istituzioni scolastiche. Dovrà garantire la completa interoperabilità Linux-Windows, integrare tutti i segmenti di rete ipotizzabili in una ...
9. Progetti / esperienze uso e produzione OSS ITIS Capellini
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... ottenuti raccolta dei computer “da ricondizionare” pervenuti da Istituti Scolastici locali, Istituzioni, Banche ed Enti ecc. ( circa 100 PC alla data) standardizzazione processo di produzione ...
10. Progetti / esperienze uso e produzione OSS LS Copernico
(Software nella scuola/Open source esperienze a scuola)
... esperienza contribuire allo sviluppo di livelli standard di conoscenze e di verifica delle stesse. Azioni previste Sperimentazione del sistema Moodle- ...
... messi a disposizione di tutti tramite il sito web del W3C è il miglior approccio alla tematica dell'accessibilità. la conformità del codice utilizzato allo standard W3C rappresenta anche l'ottemperanza ...
12. Strumenti di ricerca crescono
(Internet/Rappresentazione della conoscenza)
... di risultati è decisamente molto più basso rispetto all'uso del motore "standard", ma le procedure di ricerca sono fatte in modo da restituire informazioni sull'autore o sugli autori (aspetto che nella ...
13. Validazioni acquisite
(Internet/Accessibilità nel web)
... corrispondenza agli standard e raccomandazioni W3C dei documenti HTML and XHTML.   W3C CSS Validation Service servizio gratuito che controlla automaticamente la corrispondenza ...
... cultura tecnologica. Non è una novità, lo abbiamo sempre sostenuto. Gli standard qualitativi dell’ICT scolastico italiano continuano a non essere (escludendo le situazioni felici) adeguati. ...
15. Conclusioni
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... degli operatori economici. Nella definizione di standard e protocolli, infine, anziché imporre soluzioni particolari, il diritto dovrebbe cercare di assicurare che tutti i diversi interessi ...
16. La nuova architettura di Internet
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... dire che gli standard forniscono soluzioni a giochi di coordinazione (coordination games), cioè a situazioni nelle quali (a) ciascuno preferisce seguire il modello di comportamento che adotteranno ...
17. La rete perde la sua innocenza
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... in funzione. Così, la definizione di standard e protocolli, anziché emergere da discussioni libere e competenti, secondo il giudizio imparziale di comitati tecnico-scientifici (come la citata ...
18. Gli inizi della rete
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... e più in generale, di standard comuni. La "vincolatività" degli standard risulta dal fatto che ciascuno ha bisogno di adottare comportamenti coerenti con i comportamenti e le aspettative ...
19. La Disciplina di Internet
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... le operazioni effettuate da singole istruzioni di calcolo, quanto le funzioni effettuate da procedure informatiche complesse, quando i criteri astratti cui si tali procedure si conformano (standard e protocolli), ...
20. Introduzione
(Internet/Il Diritto della Rete Globale)
... il gergo della teoria dei giochi, possiamo dire che gli standard forniscono soluzioni a giochi di coordinazione (coordination games), cioè a situazioni nelle quali (a) ciascuno preferisce seguire ...
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Succ. > Fine >>
designed by www.madeyourweb.com