There are no translations available. 7 febbraio 2006 Un vecchio concetto attuale: un server piuttosto potente ed un certo numero di terminali ricavati da PC obsoleti. Provate a cercare con un motore di ricerca (ad es. Google) “terminal server linux”, non stupitevi se il risultato indicherà la presenza di alcuni milioni di pagine web; tra le più importanti noterete la presenza di applicazioni realizzate in ambito scolastico (http://www.k12ltsp.org/contents.html).
Scopo In questo articolo descriveremo come realizzare un terminal server che ci permetterà di semplificare i problemi di manutenzione del laboratorio e riutilizzare i PC con le seguenti caratteristiche: - CPU: i486 / Pentium
- RAM: 16 / 32 MB
- Hard Disk: nessuno
- Adattatore di rete: 10 Mbps
- CD: nessuno
- Floppy: funzionante
Server Deve essere un PC con buone caratteristiche, in particolare per 10 utenti consigliamo: - CPU: PIV o analogo
- RAM: 1GB
- Hard Disk: adatto al numero di utenti (100 – 200 GB)
- Adattatore di rete: 1000 Mbps
- Switch: meglio se con una porta a 1000 Mbps (quella per il server).
Software Linux Debian 3.1 ed in particolare ltsp 4.1 Prerequisiti Le operazioni che seguono richiedono una certa conoscenza del sistema operativo Linux e dei principi di networking. Installazione server Faremo riferimento al Linux Terminal Server Project (http://www.ltsp.org), in particolare alla documentazione in lingua italiana (http://www.ltsp.org/documentation/ltsp-4.1/ltsp-4.1.3-0f-it.html), e ci limiteremo a evidenziare le particolarità dell’installazione con la distribuzione Debian 3.1 ^top Installare Debian 3.1 L'installer Debian permette di selezionare il task che si riferisce all'ambiente grafico; avvenuta l'installazione è necessario installare i seguenti software: apt-get install kdm (display manager scelto) apt-get install ltsp-utils (software per il terminal server) apt-get install dhcp (server dhcp) apt-get install tftpd-hpa (Trivial File Trasfer Protocol utile per l'avvio dei terminali) Facciamo notare che i programmi sono installabili da una sola riga di comando: apt-get install mc kdm ltsp-utils dhcp tftpd-hpa Installare il software per il terminal server Come utente root eseguire: su – root ltspadmin e installare il package completo LTSP seguendo le istruzioni dettagliate nel documento http://ltsp.mirrors.tds.net/pub/ltsp/docs/ltsp-4.1-it.html#AEN373 Eseguire il programma ltspcfg e configurare i servizi (dhcp, tftp, nfs, xdmc) seguendo passo passo le istruzioni indicate nel documento: http://ltsp.mirrors.tds.net/pub/ltsp/docs/ltsp-4.1-it.html#AEN446 Ulteriori personalizzazioni dell'installazione File /etc/kde3/kdmXaccess rimuovere il carattere # dalla linea #* #any host can get a login window File /etc/kde3/kdm/kdmrc nella sezione [Xdmcp] verificare la linea: Enable = true File /etc/inetd.conf modificare la linea che si riferisce al daemon tftpd come segue: tftp dgram udp wait root /usr/sbin/tcpd /usr/sbin/in.tftpd -s /tftpboot File /opt/lts/i386/etc/lts.conf Configurare il tipo di tastiera per ogni workstation ad es. [ws001] XSERVER = auto XkbModel = pc105 XkbLayout = it SCREEN_01 = startx File /opt/ltsp/i386/etc/modules.devfs abilitare il mouse seriale come segue: # Serial ports alias /dev/ttyS* serial #alias /dev/tts* serial ##alias /dev/ttyS* /dev/tts #alias /dev/cua* /dev/tts ^top Avviare i terminali PXE Le schede di rete recenti hanno il supporto PXE, ovvero permettono l'avvio del computer direttamente dalla rete; per attivare questa opzione è necessario impostare il BIOS in modo tale che la prima modalità di avvio sia “Boot from LAN”. Nel file di configurazione del dhcp fare riferimento al kernel di avvio pxelinux.0 (vedere in seguito il file dhcpd.conf). Creare un floppy di avvio Per le schede di rete che non hanno il supporto PXE possiamo preparare un floppy di avvio. Prima di effettuare questa operazione è necessario conoscere, per ogni terminale, il tipo di scheda di rete disponibile; spesso è sufficiente rilevare le scritte sul chip principale per ricavare questa informazione (ad. Esempio RTL8139B) Collegatevi al sito: http://www.rom-o-matic.net/ - selezionate l'ultima release di produzione
- selezionate il tipo di adattatore di rete desiderato e scaricatelo
- copiate l'immagine scaricata su un floppy formattato e privo di errori
Esempi: - per un adattatore del tipo RTL8139B è necessario scaricare l'immagine “rtl8139:rtl8139b”
- per un adattatore del tipo RTL8029 è necessario scaricare l'immagine “ns8390:rtl8029”
ed eseguire il comando: dd if=eb-5.4.1-rtl8139.zdsk of=/dev/fd0 oppure: dd if=eb-5.4.1-ns8390.zdsk of=/dev/fd0 per creare il floppy di avvio, dove eb-5.4.1-rtl8139.zdsk e eb-5.4.1-ns8390.zdsk sono i file immagine scaricati nei due esempi. Se avete un adattatore di rete di tipo ISA (ad. es. NE2000) consigliamo di scaricare l'immagine floppy di avvio che si trova nella versione ltsp 5.3.2 ed in particolare "ne - drivers/net/ns8390" (eb-5.3.2-ne.zdsk). Swap È opportuno prevedere uno spazio disco di swap; eseguire i comandi: mkdir /var/opt/ltsp mkdir /var/opt/ltsp/swapfiles Come riconoscere il MAC Address dell'adattatore di rete Nel file di configurazione dhcpd.conf compare il MAC address della scheda di rete del terminale, per ottenere questa informazione è sufficiente procedere come segue: - avviare, con il floppy di avvio o con PXE, il terminale;
- rilevare il MAC address visualizzato sul monitor (è un numero del tipo 00:0F:FE:18:50:65)
- completare il file dhcpd.conf come indicato in seguito.
File di configurazione utilizzati File /opt/ltsp/i386/etc/lts.conf # # Copyright (c) 2003 by James A. McQuillan (McQuillan Systems, LLC) # # This software is licensed under the Gnu General Public License. # The full text of which can be found at http://www.LTSP.org/license.txt # # # Config file for the Linux Terminal Server Project (www.ltsp.org) # [Default] SERVER = 192.168.1.100 XSERVER = auto X_MOUSE_PROTOCOL = "PS/2" X_MOUSE_DEVICE = "/dev/psaux" X_MOUSE_RESOLUTION = 400 X_MOUSE_BUTTONS = 3 USE_XFS = N SCREEN_01 = startx USE_NFS_SWAP = Y SWAPFILE_SIZE = 100m [ws001] XSERVER = vesa X_MODE_0 = 800x600 X_COLOR_DEPTH = 16 XkbModel = "pc105" XkbLayout = "it" [ws002] XkbModel = "pc105" XkbLayout = "it" [ws003] XkbModel = "pc105" XkbLayout = "it" # esempio di utilizzo mouse seriale [ws004] X_MOUSE_PROTOCOL = "Microsoft" X_MOUSE_DEVICE = "/dev/ttyS1" X_MOUSE_RESOLUTION = 50 X_MOUSE_EMULATE3BTN = Y XkbModel = "pc105" XkbLayout = "it" File /etc/dhcpd.conf # # Sample configuration file for ISC dhcpd for Debian # # $Id: dhcpd.conf,v 1.4.2.2 2002/07/10 03:50:33 peloy Exp $ # option subnet-mask 255.255.255.0; option broadcast-address 192.168.1.255; option routers 192.168.1.254; option domain-name-servers 151.99.125.2; option domain-name "ltsp"; option root-path "192.168.1.100:/opt/ltsp/i386"; default-lease-time 21600; max-lease-time 21600; shared-network WORKSTATIONS { subnet 192.168.1.0 netmask 255.255.255.0 { range 192.168.1.101 192.168.1.110; } } group { use-host-decl-names on; option log-servers 192.168.1.100; host ws001 { hardware ethernet 00:20:18:28:53:c0; fixed-address 192.168.1.101; filename "/lts/vmlinuz-2.4.26-ltsp-3"; } host ws002 { hardware ethernet 00:80:C8:FE:17:8E; fixed-address 192.168.1.102; filename "/lts/vmlinuz-2.4.26-ltsp-3"; } # esempio di avvio con PXE host ws003 { hardware ethernet 00:80:C8:FD:A0:E9; fixed-address 192.168.1.103; filename "/lts/2.4.26-ltsp-3/pxelinux.0"; } # esempio di adattatore ISA NE2000 host ws004 { hardware ethernet 00:C0:26:10:95:84; fixed-address 192.168.1.104; filename "/lts/vmlinuz-2.4.26-ltsp-3"; option option-128 e4:45:74:68:00:00; #non cambiare option option-129 "NIC=ne IO=0x280"; #specifici della scheda } } Come si può notare gli indirizzi IP sono assegnati in base al MAC address. File /etc/exports # # /etc/exports: the access control list for filesystems which may be exported # to NFS clients. See exports(5). ## LTSP-begin ## # # The lines between 'LTSP-begin' and 'LTSP-end' were added # on: Fri Sep 30 13:03:35 2005, by the ltspcfg configuration tool. # For more information, visit the LTSP homepage # at http://www.LTSP.org # /opt/ltsp 192.168.1.0/255.255.255.0(ro,no_root_squash,sync) /var/opt/ltsp/swapfiles 192.168.1.0/255.255.255.0(rw,no_root_squash,async) ## LTSP-end ## File /etc/hosts 127.0.0.1 localhost.localdomain localhost 192.168.1.100 debian.ltsp debian # The following lines are desirable for IPv6 capable hosts ::1 ip6-localhost ip6-loopback fe00::0 ip6-localnet ff00::0 ip6-mcastprefix ff02::1 ip6-allnodes ff02::2 ip6-allrouters ff02::3 ip6-allhosts ## LTSP-begin ## # # The lines between 'LTSP-begin' and 'LTSP-end' were added # on: Fri Sep 30 13:03:23 2005, by the ltspcfg configuration tool. # For more information, visit the LTSP homepage # at http://www.LTSP.org # 192.169.1.101 ws001.ltsp ws001 192.169.1.102 ws002.ltsp ws002 192.169.1.103 ws003.ltsp ws003 192.169.1.104 ws004.ltsp ws004 192.169.1.105 ws005.ltsp ws005 192.169.1.106 ws006.ltsp ws006 192.169.1.107 ws007.ltsp ws007 192.169.1.108 ws008.ltsp ws008 192.169.1.109 ws009.ltsp ws009 192.169.1.1010 ws010.ltsp ws010 ## LTSP-end ## File /etc/host.allow # /etc/hosts.allow # ## LTSP-begin ## # # The lines between 'LTSP-begin' and 'LTSP-end' were added # on: Fri Sep 30 13:03:29 2005, by the ltspcfg configuration tool. # For more information, visit the LTSP homepage # at http://www.LTSP.org # bootpd: 0.0.0.0 in.tftpd: 192.168.1. portmap: 192.168.1. ## LTSP-end ## ^top Riferimenti
|