StarOffice 7.0 - valutazioni |
![]() |
![]() |
Wednesday, 12 September 2007 08:03 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
16.2.2004
Modalità e tempi di acquisizione Esistenza, qualità e completezza della documentazione Possibilità di assistenza on-line Caratteristiche hardware richiesteModalità, tempi e difficoltà di installazione MODALITÀ E TEMPI DI ACQUISIZIONENella convenzione Sun-MIUR è prevista la distribuzione gratuita di un cdrom con suite e documentazione. Il programma ci è stato fornito da Sun Microystems Italia durante l'incontro di presentazione della convenzione tenutosi nell'autunno 2003 a Genova, ma può essere richiesto telefonicamente. Arriva tramite corriere entro quattro giorni lavorativi. La fornitura consiste in un Cd-rom contenente il seguente materiale:
ESISTENZA, QUALITà E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONENel cd fornito da Sun, sono presenti tre manuali in formato pdf ed html: SETUP, BASIC_GUIDE e MANUAL. Nella precedente versione non era presente BASIC. Il primo (SETUP) accompagna passo passo l'utente durante la procedura di installazione e per alcune operazioni di configurazione (stampanti, fax, PDF,...). Il linguaggio è chiaro e la descrizione puntuale e completa. In realtà la procedura d'installazione è semplificata da un wizard (percorso guidato d'installazione) con minime richieste di informazioni all'utente e quindi non necessita di particolari competenze. BASIC è rivolto ai programmatori e descrive il linguaggio StarBasic presente nella suite. A differenza degli altri manuali, questo non è in lingua italiana, ma in inglese. La traduzione italiana è comunque disponibile in rete in formato PDF nel sito SUN. MANUAL è un voluminoso manuale utente di circa 500 pagine che contiene istruzioni d'uso sulla totalità delle operazioni e funzioni di StarOffice. Nel sito Sun è presente ulteriore documentazione scaricabile liberamente. Deve essere segnalato che i manuali d'installazione di Adabas sono piuttosto scarni d'informazioni. POSSIBILITÀ DI ASSISTENZA ON LINEStarOffice è prodotto e distribuito da Sun Misrosystem con il supporto della comunità OpenOffice.org. Il costo della licenza, rispetto a quello di molti prodotti concorrenti, è più contenuto. Per le scuole che aderiscono alla convenzione tra MIUR e SUN il prodotto è supportato gratuitamente, come si legge nel testo integrale della convenzione: "Il software è attualmente supportato gratuitamente via web all'indirizzo: Nella convenzione non è specificato alcun obbligo da parte della Sun di garantire tale servizio per un tempo definito. Nel sito Sun sono presenti molti servizi di supporto agli utenti: due elenchi di FAQ in italiano e in inglese, alcuni forum.
CARATTERISTICHE HARDWARE RICHIESTESul CDROM di StarOffice sono elencati i requisiti di sistema. Tali requisiti sono anche consultabili online. MODALITÀ, TEMPI E DIFFICOLTà DI INSTALLAZIONEIl cd che viene fornito contiene, oltre a StarOffice 7.0 anche l'applicazione Adabas per la creazione e gestione di database. Ognuno di questi software richiede una installazione distinta. Installazione di StarOffice 7.0 Se invece, si desidera una installazione in modalità multiutente sarà necessario agire manualmente. Sarebbe stato molto meglio includere nel wizard la possibilità di scelta mono/multiutenza dal momento che quest'ultima è ormai la normale modalità di lavoro in molte scuole. Ricordiamo che la multiutenza permette l'utilizzo dell'applicazione da parte di più utenti sullo stesso sistema (computer o rete). Le fasi da svolgere sono le seguenti:
I tempi riportati non tengono conto delle scelte da effettuare in caso di installazione personalizzata e della lettura delle pagine iniziali contenenti informazioni sui problemi noti e le licenze d'uso che è consigliabile leggere con attenzione. Nel test sono state mantenute le scelte standard. Il computer utilizzato per le prove è un Pentium III 550, 384 MB di RAM, con sistemi operativi Windows 2000 e GNU/Linux Linux-Mandrake® 9.1. L'installazione di StarOffice è andata avanti senza problemi installando anche l'ambiente Java e rilevando la eventuale presenza di Adabas solo nel caso in cui sia installato nel percorso consigliato. In Linux l'ambiente Java si installa separatamente e non è fornito nel cd rom di installazione di StarOffice. Installazione di Adabas
Bisogna porre attenzione nella scelta del percorso di installazione, la cartella non deve essere la stessa di StarOffice ed il percorso non può superare i 40 caratteri né contenere caratteri speciali come lo spazio o la barra /. TEMPI DI AVVIAMENTOLa struttura delle finestre,le posizioni dei pulsanti, le funzioni presenti sono simili a quelle di altre suite per ufficio. PRO E CONTRODi seguito sono elencati pregi e difetti relativi alle caratteristiche generali del prodotto. PRO
CONTRO
DATABASELa suite StarOffice 7 include StarBase uno strumento che permette il semplice accesso a basi di dati. Inoltre la suite è affiancata da uno strumento più potente e dedicato specificatamente alla creazione e gestione di basi di dati: Adabas. Per completezza delle informazioni riportate, si specificano alcune caratteristiche del pc utilizzato per le prove sul database: CPU Pentium IV 1.6GHz DATABASE: StarBaseStarOffice 7 contiene il modulo Base che fornisce funzionalità per aprire database esterni. Attraverso un explorer si può accedere a database esterni con interfaccia ADO (Microsoft ActiveX Data Objects) come Access 2000, driver JDBC (Java DataBase Connectivity) o ODBC (Open DataBase Connectivity), accedere a directory LDAP, database MsSQL o file di testo specificando i caratteri separatori. Una volta aperto un archivio è possibile inserire, eliminare, copiare campi o record di un database in un documento o viceversa, anche utilizzando la funzione drag&drop. L'integrazione tra i diversi moduli del programma consente di importare dati da un archivio aperto tramite StarBase in un qualsiasi documento aperto in StarOffice, utilizzando anche il Drag&Drop. L'interfaccia di StarBase è molto simile a quella di Access, pur con minori funzionalità. Comunque è possibile intervenire anche direttamente sul codice SQL. Se non si dispone di database esterni è possibile creare nuovi archivi solo di tipo dBase o in formato testo. Poiché assieme alla suite è fornito il database Adabas D si può creare un nuovo archivio anche per Adabas. Sono state verificate alcune semplici funzionalità di StarBase. In particolare:
Tramite ADOè stato aperto in StarOffice un database Access (.mdb). Le tabelle sono state importate correttamente. Le query presenti nel database sono state importate solo in parte. Inoltre, pur contraddistinte in StarOffice dall'icona che caratterizza una query, sono state inserite nel contenitore delle tabelle e considerate tali. Pertanto non è stato possibile modificarne la struttura all'interno di StarOffice. Nel complesso, la portabilità di documenti tra i due applicativi (Access e StaBase) è risultata piuttosto scarsa. DATABASE: AdabasOltre alla possibilità di accedere a database esterni attraverso StarBase, StarOffice è in grado di generarne autonomamente dei nuovi grazie a Adabas D, l'applicativo fornito a corredo della suite. La licenza fornita con il prodotto consente ad un massimo di tre utenti di accedere agli archivi, che possono avere una dimensione massima di 100MB. Adabas D non è prodotto da Sun Microsystems, ma da Software AG . Una versione di Adabas D è scaricabile gratuitamente da una sezione interna del sito aziendale previa registrazione. Si consiglia sempre di leggere prima la licenza d'uso che è associata al rilascio di questo prodotto. Inoltre, prima dell'installazione, è utile leggere il file readme presente sul CDROM o nell'archivio scaricato dalla rete. Adabas D è un database relazionale client/server multipiattaforma. Le funzionalità client e server possono essere realizzate su uno qualsiasi dei sistemi operativi supportati. Per connettersi al database è possibile utilizzare JDBC od ODBC. Come test è stato creato un nuovo archivio con Adabas D, popolato con qualche semplice tabella e poi creati form, query e report tramite StarBase. Tutto è proceduto regolarmente. Una limitazione fastidiosa è l'utilizzo di soli quaranta caratteri per il percorso dei file relativi ad un archivio, oltre all'impossibilità di utilizzare alcuni caratteri particolari. Prestazioni rilevateSenza pretese di analiticità sono state effettuate delle prove circa i tempi che l'utente deve attendere durante l'utilizzo del programma:
CONCLUSIONIStarOffice continuano a conquistare nuovi utenti per le sue indubbie doti e, almeno in GNU/Linux, costituisce, insieme a OpenOffice.org il prodotto di riferimento. In Windows entrambi costituiscono valide alternative a Microsoft Office. StarOffice è un prodotto stabile dalle qualità consolidata. Le sue funzionalità ben difficilmente scontenteranno il responsabile che ne decide l'impiego nella propria struttura scolastica. La fornitura gratuita della suite alle scuole proposta da Sun è un esempio da seguire, anche per altre categorie di software, da parte di altre aziende. Naturalmente la gratuità pone StarOffice e la suite OpenSource OpenOffice.org in una posizione di vantaggio allorquando si debba confrontarle con altre suite per un'adozione a scuola. La spesa da affrontare per l'acquisto di un'altra suite può essere evitata a meno che non necessitano funzionalità non presenti nelle suite gratuite, eventualità certamente molto remota. Sempre nell'ambito dei prodotti opensource non vanno dimenticati anche altri prodotti a disposizione gratuitamente come Abisuite™ (elaboratore di testi disponibile per BeOS™, FreeBSD™, Linux, Microsoft Windows, NetBSD™, QNX™, Unix™) e Koffice (suite per KDE/Linux), anche se con minori funzionalità.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Last Updated on Tuesday, 25 September 2007 08:01 |