Debian 3.0 |
![]() |
![]() |
Mercoledì 12 Settembre 2007 08:28 | |||||||
There are no translations available.
Debian è una nota distribuzione del sistema operativo GNU/Linux costituito interamente da software libero (vedi glossario Open Source) . A corredo, in sezioni separate sono forniti anche software non completamente libero (programmi che necessitano per funzionare di altro software non libero o con limitazioni nell'uso o nella distribuzione). La distribuzione non è limitata al sistema operativo in senso stretto, ma è corredata da quasi 9000 pacchetti già compilati. Per i pacchetti (contrassegnati dall'estensione .deb) utilizza un proprio sistema di pacchettizzazione, meno diffuso di quello creato da RedHat (.rpm) ma, a detta degli utenti, altrettanto efficiente e pratico. Per pacchetto si intende un insieme di file contenuti in un unico file archivio con le informazioni necessarie per l'installazione. I pacchetti sono esaminati da appositi programmi che effettuano l'installazione tenendo conto di eventuali conflitti con altri pacchetti o dipendenze (pacchetti da installare precedentemente a quello in esame perché necessari al suo funzionamento). La distribuzione è particolarmente orientata alle realizzazioni server, pertanto predilige la stabilità ad un aggiornamento molto frequente dei pacchetti, che sono inseriti nella distribuzione solo quando i manutentori ritengono siano sufficientemente maturi e stabili. Esiste una buona documentazione in rete, con numerose localizzazioni. La distribuzione può essere ottenuta in diversi modi:
Da uno dei mirror del sito ufficiale di Debian è anche possibile scaricare le versioni precedenti di Debian GNU/Linux. Debian è forse la distribuzione con il maggior numero di piattaforme hardware supportate, che sono: Alpha, ARM, HP PA-RISC, Intel x86, Intel IA-64, Motorola 680x0, MIPS, MIPS (DEC), PowerPC, IBM S/390, SPARC. Esiste una buona documentazione in varie lingue in formato testo, HTML e PDF per l'installazione. Nel seguito del documento ci si riferirà alla versione per computer Intel compatibili, chiamata i386. Per l'installazione dei pacchetti utilizza gli strumenti apt, tasksel e dselect, ad interfaccia testuale o semigrafica, che consentono un facile e veloce aggiornamento o installazione dei pacchetti gestendo in maniera automatica dipendenze e conflitti, utilizzando allo scopo i cdrom della distribuzione o fonti esterne (FTP o HTTP, NFS, hard disk) che possono essere utilizzate sia in sede di installazione che per installare o aggiornare i pacchetti successivamente. L'installazione tramite HTTP o FTP sarà particolarmente apprezzata da chi dispone di connessioni in banda larga, in quanto consente di mantenere aggiornato il proprio sistema operativo (anche per quanto concerne la sicurezza) tramite i siti mirror della distribuzione con la digitazione di pochi caratteri sulla tastiera.
|
|||||||
Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Settembre 2007 07:28 |