Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

 Software nella scuola Reti locali Internet
Questionario 2002-2003 LAN scolastiche Print E-mail
Friday, 14 September 2007 09:58

Dal 27 Novembre al 18 Dicembre 2002 le scuole hanno potuto compilare il questionario sulle reti locali 2002/03. Hanno compilato il questionario 1605 scuole.

L'Osservatorio Tecnologico ha individuato tale strumento per far emergere le "Best Practice" delle LAN scolastiche.

Le scuole che avevano già aderito all'iniziativa negli scorsi anni, all'atto della compilazione, hanno troveto già inseriti i dati forniti precedentemente, riducendo così i tempi di compilazione.

Chi non aveva mai compilato in passato il questionario, si registrava e procedeva alla compilazione per la prima volta. L'iniziativa era stata segnalata dal Direttore del Servizio Automazione Informatica e Innovazione Tecnologica.

La compilazione del questionario era libera ed aperta a tutte le scuole, di ogni ordine e grado ed è stata effettuata dalle singole scuole direttamente ed unicamente via Web Tutta la comunicazione fra Osservatorio Tecnologico e singole scuole é avvenuta esclusivamente in formato elettronicoIl compilatore (o i compilatori) erano stati scelti autonomamente dalla scuola stessa.

Il questionario era organizzato in varie sezioni, corrispondenti a diversi aspetti logico-concettuali della realizzazione di una rete locale, dall'analisi dei bisogni, alla realizzazione alla gestione e manutenzione.

Un gruppo di esperti ha esaminato i questionari, secondo dei criteri di valutazione stabiliti dalla commissione stessa.

Le realizzazioni migliori sono pubblicate sul sito dell'Osservatorio Tecnologico.
Alcune scuole sono state invitate a partecipare a TED, Fiera-Convegno sulle Tecnologie Educative, che si è tenuta a Genova 22-28 Febbraio 2003

Le scuole sono state suddivise secondo le tipologie:

  1. Circoli didattici
  2. Istituti comprensivi
  3. Istituti Principali di I grado
  4. Licei
  5. Istituti tecnici e professionali
  6. Istituti di Istruzione Superiore

Per agevolare il compito al compilatore erano stati predisposti vari strumenti di supporto e aiuto:

  • Note introduttive alla compilazione;
  • Guida alla compilazione e help on line, perconsentire a chiunque di rispondere alle domande del questionario agevolmenteamente;
  • Glossario dei termini;
  • Le modalità di autenticazione erano molto semplici e descritte nella guida alla compilazione, che si consigliava di leggere prima di iniziare.
Last Updated on Wednesday, 10 October 2007 10:01
 
designed by www.madeyourweb.com