Una prospettiva per il personale della scuola: le certificazioni professionali |
![]() |
![]() |
Lunedì 17 Settembre 2007 06:37 | |
There are no translations available. L'AICA - Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico - cura, per l'Italia, l'erogazione di vari livelli di certificazioni professionali ECDL di valenza internazionale. Per i corsisti della figura C del ForTic è di particolare interesse il livello ECDL Advanced-Specialista ICT. Si tratta infatti di una certificazione rivolta all'IT Administrator, ossia a quella figura professionale che svolge il ruolo di supervisione del sistema ICT. La certificazione completa comporta il superamento dei 5 esami relativi ai seguenti moduli:
Compiti dell'IT Administrator sono:
Questa certificazione professionale ha molti punti in comune con il percorso formativo C . La formazione del profilo C (ForTic CM 55) riguarda, come noto, un “superuser”, ovvero un utente con un livello di competenza che gli consente di svolgere un ruolo di supervisione del sistema ICT e di assistenza ai colleghi. I compiti di questo utente-avanzato si possono ricondurre a tre tipologie:
Ci sono ovviamente non poche differenze, sia di impostazione che di contenuti, fra i profili C-MIUR e IT Administrator. In particolare, come tipico della formazione, la descrizione del profilo C è per obiettivi, mentre quella dell’ECDL Advanced – IT Administrator è per conoscenze. Può tuttavia essere utile al corsista C avere una prospettiva di ulteriore approfondimento e di completamento della formazione, magari su base volontaria e individuale, che possa comunque consentirgli l’acquisizione di una certificazione professionale riconosciuta internazionalmente, quale è appunto quella ECDL. È disponibile uno studio comparativo tra i due profili ECDL IT Administrator e ForTIC Figura C
|
|
Ultimo aggiornamento Martedì 16 Ottobre 2007 07:08 |