Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

Home Siti scolastici Best Practice
 Software nella scuola Reti locali Internet
Esempi di siti scolastici accessibili Stampa E-mail
Lunedì 17 Settembre 2007 07:34
There are no translations available.

I siti scolastici elencati nella tabella sottostante, soddisfano i requisiti minimi di accessibilità.

Per questo li abbiamo considerati dei buoni esempi dai quali trarre spunto per realizzare un sito scolastico fruibile a tutti senza barriere.

NOME ISTITUTO URL
IPSSCTS "G. Pessina", Como http://www.istitutopessina.it (XHTML 1.0)
ITCG "Agostino Bassi", Lodi http://www.bassilo.it (XHTML 1.0)
ITIS "Janello Torriani", Cremona http://www.itistorriani.it (XHTML 1.0)
Istituto Superiore, Follonica http://www.isufol.net (XHTML 1.0), (CSS KO 4)
IPSAA "Sante Cettolini", Cagliari http://www.cettolini.it (HTML 4.01)
Rivoli 1o Circolo, Torino http://rivoli1.scuole.piemonte.it/ (XHTML 1.0)
IMS "Erasmo da Rotterdam", Sesto San Giovanni (MI) http://www.erasmosesto.it (HTML 4.01)
E-scuole.net http://www.e-scuole.net (JSP prodotte da WCI)
LSS " G. Marconi", Milano http://www.marconionline.it (XHTML 1.0)
http://www.cyberprof.it
IC "ALESSANDRO MANZONI", UBOLDO (VA) http://www.ic-manzoni-uboldo.it (XHTML 1.0, Ipovedenti KO)
Scuola Media "Don Milani", Lodi http://www.scuoladonmilani.it (XHTML 1.0 Strict)
Liceo Scientifico "V.Sereni", LUINO (VA) http://www.liceoluino.it/ (XHTML 1.0 Strict)

Su questi siti sono state effettuate, manualmente, le seguenti verifiche: validazione HTML del sito, validazione CSS del sito, verifica accessibilità del sito.

Validazione (X)HTML

La validazione consiste nel verificare che le pagine rispettino le raccomandazioni del W3C sul codice (X)HTML. (http://www.w3.org/MarkUp/). Il validatore utilizzato è reperibile all'URL http://validator.w3.org

Le pagine analizzate dei siti in elenco dal programma di convalida contengono tutte codice valido (indicato tra parentesi a fianco dell'URL).

Validazione CSS

Per quanto attiene l'utilizzo del foglio di stile che consente la separazione del contenuto della pagina, dal rendering rendendo usabile il contenuto. I siti risultano conformi allo standard W3C in quanto il programma di convalida (http://jigsaw.w3.org/css-validator/validator-uri.html) restituisce il messaggio, No error or warning found.
Fanno eccezione L'Istituto Superiore di Follonica (rispettivamente 4 errori e facilmente correggibili).

Accessibilità

Le pagine dei siti sopraelencati analizzate con Bobby (http://bobby.watchfire.com/bobby/html/en/advanced.jsp) rispecchiano il Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Priority 1.

Le pagine dei siti sopraelencati risultano navigabili con un apposito software denominato "lettore di schermo" che legge la pagina visualizzata producendo una voce sintetizzata uno tra i lettori di schermo più comuni, quello da noi utilizzato, è IBM Home Page Reader versione 3.0 (scaricabile in versione limited al seguente URL http://www-3.ibm.com/able/europe/hprlimited/downloadit.html.

Varie ed eventuali

In questa parte segnaliamo siti scolastici che hanno dimostrato di lavorare nella giusta direzione, basta un piccolo sforzo per ottenere un buon risultato in termi di accessibilità.

Per informazioni e segnalazioni utilizzate il nostro indirizzo e-mail access_at_osservatoriotecnologico.net (Misura antispam. L'indirizzo corretto si ottiene sostituendo all'insieme di caratteri _at_ il simbolo @).

Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Dicembre 2007 06:57
 
designed by www.madeyourweb.com