Creative Commons |
![]() |
![]() |
Tuesday, 18 September 2007 08:23 | |||||||||
Le licenze Creative Commons graduano i diritti dell'autore tra il copyright completo (c) che mantiene la totalità dei diritti, ed il pubblico dominio (pd) che rinuncia completamente ai diritti. È importante notare che il principio ispiratore è la condivisione dei contenuti, come traspare dalle caratteristiche comuni alle varie tipologie di licenze, che prevedono espressamente per l’utente dell’opera la libertà di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire o recitare l'opera.
Le quattro clausole base
Il sito di Creative Commons dispone anche di una pagina con un questionario che consente, rispondendo a semplici domande, di selezionare il tipo di licenza più adatto. Nella stessa pagina sono presenti i link ad alcune licenze conosciute espresse nelle modalità di Creative Commons, cioè aggiungendo al legal code, la licenza preesistente, le altre due forme common deed e digital code, oltre alla simbologia grafica ed all'aspetto editoriale tipico. Ad esempio, ciò è realizzato per la famosa licenza GPL del progetto GNU. Questo testo è stato realizzato prelevando ampi stralci dalla brochure realizzata da Simone Aliprandi per Creative Commons Italia e soggetta alla licenza Creative Commons Public License Attribution 3.0 , di cui è disponibile una sintesi.
|
|||||||||
Last Updated on Monday, 11 May 2009 09:51 |