Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

Home Contenuti in rete Pubblicazione di contenuti nella scuola
 Software nella scuola Reti locali Internet
Pubblicazione di contenuti nella scuola Stampa E-mail
Martedì 18 Settembre 2007 08:42
There are no translations available.

Lo sviluppo di mezzi di comunicazione sempre più veloci e ricchi di funzionalità favorisce certamente la distribuzione di contenuti ad ambiti sempre più allargati. I mezzi di comunicazione tecnoogicamente più avanzati  non soppiantano, ma si affiancano ai metodi tradizionali, quali la diffusione orale e la carta stampata.
La facilità di accesso alle informazioni non deve però trarre in inganno.  Essa non implica la libertà di utilizzo dei contenuti a cui si ha accesso, la cui fruibilità è regolamentata da una precisa normativa.
Le scuole, come tutti i soggetti giuridici, sono tenute all'osservanza di tale normativa ogniqualvolta utilizzano opere di proprietà intellettuale altrui.
Ma l'interesse per questo aspetto è duplice, in quanto le scuole  e le sue varie componenti sono anche produttrici di contenuti.
Se pensiamo ad alcune attività spesso presenti nelle scuole, possiamo focalizzare meglio l'argomento.

Giornalino scolastico

Molte scuole di ogni ordine e grado realizzano con i propri allievi un giornalino scolastico per molteplici finalità, quali in primis l'aspetto didattico ma anche attività di promozione e di integrazione col territorio

Docenza

L'attività di docenza, anche intesa come contributo giornaliero, spesso porta a produrre materiali da distribuire all'interno o all'esterno dell'istituzione, quali esercizi, dispense ed altri materiali didattici, ma anche interventi a seminari e congressi

Amministrazione

Anche l'attività amministrativa produce molti contenuti quali circolari, regolamenti, servizi al pubblico ed altro ancora.

Sito web

Sempre più spesso le scuole si dotano di un sito web il cui utilizzo può essere molto vario e spaziare da attività di semplice promozione, a mezzo di comunicazione con l'esterno in particolare con studenti e famiglie fino a diventare un punto di accesso a documenti ed informazioni, e magari ospitare piattaforme di e-learning.

È chiaro che in tutti questi casi è necessario porsi il problema di come si intendono distribuire i vari contenuti e quali diritti concedere a chi vi accede.
È cioè importante decidere se usufruire appieno della normativa attuale sul diritto d'autore mantenendo per sé tutti i diritti e vietando quindi qualsiasi forma di copia modifica integrazione e distribuzione, oppure decidere di aprire in qualche modo le proprie opere concedendo alcuni diritti ai fruitori senza rinunciare alla paternità dell'opera, utilizzando delle licenze che prevedano espressamente tale possibilità. In quest'ultimo caso possiamo optare tra la creazione di una propria licenza, oppure utilizzare delle licenze che qualcuno ha predisposto per favorire tali modalità di fruizione, come le Creative Commons.

Per le scuole,le Creative Commons possono offrire nuove opportunità.

^top

Ultimo aggiornamento Mercoledì 31 Ottobre 2007 06:49
 
designed by www.madeyourweb.com