Pubblicazione di contenuti nella scuola |
![]() |
![]() |
Martedì 18 Settembre 2007 08:42 |
There are no translations available. Lo sviluppo di mezzi di comunicazione sempre più veloci e ricchi di funzionalità favorisce certamente la distribuzione di contenuti ad ambiti sempre più allargati. I mezzi di comunicazione tecnoogicamente più avanzati non soppiantano, ma si affiancano ai metodi tradizionali, quali la diffusione orale e la carta stampata. Giornalino scolasticoMolte scuole di ogni ordine e grado realizzano con i propri allievi un giornalino scolastico per molteplici finalità, quali in primis l'aspetto didattico ma anche attività di promozione e di integrazione col territorio DocenzaL'attività di docenza, anche intesa come contributo giornaliero, spesso porta a produrre materiali da distribuire all'interno o all'esterno dell'istituzione, quali esercizi, dispense ed altri materiali didattici, ma anche interventi a seminari e congressi AmministrazioneAnche l'attività amministrativa produce molti contenuti quali circolari, regolamenti, servizi al pubblico ed altro ancora. Sito webSempre più spesso le scuole si dotano di un sito web il cui utilizzo può essere molto vario e spaziare da attività di semplice promozione, a mezzo di comunicazione con l'esterno in particolare con studenti e famiglie fino a diventare un punto di accesso a documenti ed informazioni, e magari ospitare piattaforme di e-learning. È chiaro che in tutti questi casi è necessario porsi il problema di come si intendono distribuire i vari contenuti e quali diritti concedere a chi vi accede. Per le scuole,le Creative Commons possono offrire nuove opportunità. |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 31 Ottobre 2007 06:49 |