Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

 Software nella scuola Reti locali Internet
Risorse sull'argomento accessibilità Print E-mail
Tuesday, 18 September 2007 09:38

Link

Libri

Link

tutti i link di questa pagina aprono una nuova finestra del browser

PROGETTAZIONE UNIVERSALE, USABILITÀ ED ACCESSIBILITÀ

http://accessibilita.bazzmann.com/
Ottima presentazione delle tematiche dell’accessibilità. Utile per avere una panoramica completaed esauriente.
http://accessengine.com/
Motore di ricerca per disabili.
http://www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad.htm
Linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web.
Sito del Norman Nielsen Group dedicato all’accessibilità. Rimandi e link a contenuti ricchi e ben organizzati.
http://www.boxesandarrows.com
Giornale sulla progettazione web sotto tutti gli aspetti e problematiche.
http://www.chickenskinners.com/
Directory con link a articoli contributi ed eventi particolarmente significativi sulla progettazione web.
http://www.design.ncsu.edu:8120/
Spiegazione molto chiara dei principi della progettazione universale.
http://www.davespicks.com/
A detta dello stesso autore e curatore è una e-zine composita e varia ma sempre interessante e nutrita da molti spunti ed articoli. Le tematiche che affronta sono quelle che toccano in maniera diretta l’autore …sempre interessanti.
http://www.diodati.org/
Panoramica sulla accessibilità in chiave tecnica, traduzione delle linee guida e del W3C.
http://www.disabili.com/
Portale specializzato con notizie e aggiornamenti continui. Specie dal versante normativo e legislativo.
http://www.dsc.unibo.it/
Links e risorse varie sulla tematica della accessibilità.
http://www.fucinaweb.com/
Sezione del sito ormai noto dedicata alla tematica accessibilità.
http://www.hcibib.org/
Raccolta di bibliografie, link, risorse sull’accessibilità. Molto ricco.
http://www.hyperlabs.net/
Assieme a webusabile.it e usabile.it un punto di riferimento. Particolare attenzione alla componente cognitiva e psicologica. Numerosi e sempre interessanti i contenuti e le pubblicazioni.
http://www.iwa-italy.org/
Sito dell’associazione italiana webmasters. Affronta, in una apposita sezione, tematiche associate all’accessibilità.
http://www.iamcal.com/
Sito che presenta in maniera diretta ed immediata la visione delle problematiche relative al colore. Sito dedicato a chi vuole comprendere come usare il colore nella progettazione.
http://jthom.best.vwh.net/
Prontuario con le best practices per la progettazione accessibile.
http://www.nngroup.com/
 
http://www.nonvedenti.it/
Sito che parla della realtà a partire dal vissuto e dalla esperienza concreta dei non vedenti.
http://www.politicalbs.com/
Directory di link
http://www.pubbliaccesso.it
Il sito ha l'intento di creare un punto di riferimento sia per gli utenti sia per i webmaster, raccoglie una serie di contributi da parte di esperti, componenti del Gruppo di Lavoro, che descrivono i criteri da seguire nella realizzazione di siti e applicazioni accessibili.
http://www.stradeblu.it/
L’aspetto del sito è eloquente. Stradeblu è una cooperativa che intende fornire soluzioni complete di design dell'informazione, usabilità e accessibilità, attraverso attività di consulenza, progettazione, formazione. In una parola progettazione universale
http://www.superabile.it
E-zine di riferimento per le tematiche della disabilità.
http://www.tsi.enst.fr/
Analogo al precedente come tematica ma con contenuti solo testuali.
http://www.w3.org
Risorsa necessaria per chi cerca specifiche e standard tecnologici.
http://www.webaccessibile.org
 

http://www.webusabile.it
 
http://www.webaim.org/
Portale sull’accessibilità molto ricco.
http://www.webxtutti.it/
Consente anche l’accesso al validatore italiano Torquemada.
http://web.tiscali.it/userware/
Sito introduttivo alla progettazione usabile.

ISTITUZIONI

http://europa.eu.int/i
Sezione del sito del programma e-europe dedicata alla accessibilità. Contiene linee guida e direttive della Comunità europea.
http://www.annoeuropeodisabili.it/
Sito istituzionale per le iniziative a livello europeo.
http://www.spilimbergo.com/
Uno dei (purtroppo) pochi portali comunali interamente accessibili (tripla A).
http://www.fcw.com/
Sito della rivista specializzata nel settore e-government. Molto aggiornata la sezione dedicata alla accessibilità anche se dal punto di vista dell’informazione economica e delle novità provenienti dalle società impegnate nel settore.
http://wai.inps.it/
Sito dell’Inps totalmente accessibile secondo le specifiche del WAI, dotato di 3 A.
http://www.welfare.gov.it/
Sito del ministero del welfare. Essenziale per le politiche di assistenza.

^top

AZIENDE

http://www.oyster-web.co.uk/
Azienda di programmazione e di software web specializzata nella progettazione universale. Utili e ricchi i contenuti redazionali.
http://www.socialinfo.it/
Riferimenti legislativi, Comunicati stampa – Segnalazioni e tutti gli eventi e le tematiche di attualità.
http://more.btexact.com/
Sito della società btextact specializzata nelle soluzioni software per disabili visivi. Il sito è un approfondimento interessante sulle tematiche colore ed accessibilità.
http://www.humanfactors.com
Società di consulenza specializzata nella progettazione universale e accessibile, in HCI ed ergonomia.
http://www.usabilityfirst.com/
Ottimo sito introduttivo alle tematiche del web design. Curato dalla società consulenziale diamondbullet. Da visitare parimenti il loro sito www.diamondbullet.com. Established in 1996, highly innovative, people-centered digital services firm dedicated to creating the most usable web products. We combine the skills and expertise of software development, usability and design firms, in one dynamic team.
Our staff comprises experts in human computer interaction, cognitive psychology, graphic design, software engineering and information architecture. Working together, we blend our talents to create award-winning, user-experiences and designs that help you achieve your business objectives.

^top

INFORMAZIONE

http://www.accaparlante.it/
Pubblicazione on-line. Aggiornata.
http://www.e-accessibility.com/
Newsletter.
http://www.internetdemocracyproject.org/
Temi relativi alla democrazia e alla circolazione della informazione su Internet, sul Governo e sulle policies dei paesi aderenti all’ICANN
http://www.cavazza.it/
Repository per i numeri arretrati della newsletter/notiziario dell’Istituto Cavazza di Bologna, istituzione storica specializzata nella formazione e nella assistenza per disabili visivi.
http://www.publicus.net/
E-zine di riferimento specializzata nell’edemocracy. Sito Usabile e molto intuitivo.
L’ideatore e redattore Steven Clift is an online strategist and public speaker focused on the use of the Internet in democracy, governance, and community. For the last decade he has worked to fundamentally improve democracy and citizen participation through the use of the Internet.

^top

CENTRI DI STUDIO

http://ncam.wgbh.org/
Centro di studi di Boston specializzato sui problemi e sulle tecnologie per disabili non solo dal lato software ma anche per tecnologie di largo uso ad es. home entertainment.
http://www.lap.umd.edu/
User Interaction Satisfaction (QUIS) is a tool developed by a multi-disciplinary team of researchers in the Human-Computer Interaction Lab (HCIL) at the University of Maryland at College Park. The QUIS was designed to assess users' subjective satisfaction with specific aspects of the human-computer interface. The QUIS team successfully addressed the reliability and validity problems found in other satisfaction measures, creating a measure that is highly many types of interfaces.
http://www.upassoc.org/
Sito dell’associazione professionale statunitense degli usabilisti.

^top

RISORSE/PUBBLICAZIONI

Design of HTML (Mosaic) Pages to Increase their Accessibility to Users with Disabilities Strategies for Today and Tomorrow
Version 1.0

1/31/95
Gregg C. Vanderheiden Ph.D.
Trace R& D Center, University of Wisconsin – Madison
http://trace.wisc.edu/archive/html_guidelines/version1.html

Us.E. 1.0: Costruzione e Validazione di uno Strumento in Lingua Italiana per Valutare l'Usabilità dei Siti Internet
Francesco Di Nocera, Fabio Ferlazzo, Paolo Renzi

Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Via dei Marsi, 78 - 00185 Roma
http://giove.cnuce.cnr.it/hcitaly/DINOCERA.html

AICA
Associazione Italiana
per l'Informatica ed il Calcolo Automatico

http://www.subvedenti.it/Download/Syllabus.htm#Modulo1

European Computer Driving Licence
Syllabus
Version 3.0 - July 1999
Edizione italiana
Copyright © 1999 The ECDL Foundation

^top

Libri

AA.VV., a cura di Renzo Andrich Ausili per l’autonomia, - Vol.II -Edizioni Pro Juventute - Milano, 1988.

AA.VV., Cluetrain Manifesto, Fazi, 2001

M.Calvo F.Ciotti G.Roncaglia M.Zela, Frontiere di rete, Laterza, 2001

Alan Cooper, Il disagio tecnologico ed. 1999 Apogeo

L. Carrada, Scrivere per Internet, Lupetti, 2000

G. Celata, I media e la new Economy ed. 2001 Guerini ed Associati

Crawford K., Writing for the Web, Self Counsel Press, 2000.

J. David Bolter Remediation ed.2002 Guerini ed Associati

J. Fleming, Web navigation - Il design delle interfacce web, Hops, 2000

B.J. Fogg, Persuasive Technology ed.2003 Morgan KaufMann Publisher

A. Frutiger, Segni & Simboli ed.1996 Stampa Alternativa

E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione ed. 1988 Il Mulino

E. Goffman, Forme del parlare ed. 1987 Il Mulino

Paolo Graziani Laura Burzagli, Accessibilità di siti web. Problematiche reali e soluzioni tecniche. CNR-IROE Firenze

George P. Landow, L’ipertesto, Bruno Mondadori, Milano, 1998.

A. Lucchini, Business Writing - Scrivere nell’era di Internet, Sperling & Kupfer, 2001

P. Lynch, S. Horton, Web guida di stile, Apogeo, 2000

Maturana e Varela, Autopoiesi e Cognizione ed. 2001 Marsilio

Meilir, Progettazione a oggetti con UML, Page-Jones ed. 2002 Apogeo

J. Niederst, Web Design in a Nutshell, O’Reilly & Associates, 2001(Lingua inglese)

J.Nielsen, Coordinating User Interfaces for Consinstency edit.1989 Academic Press Inc.

J.Nielsen Web Usability ed. 2000 Apogeo

Nielsen Norman Group Beyond Alt Text: Making the Web Easy to use for Users with Disabilities ed. 2001

Norman D. A., Il computer invisibile, Apogeo, 2000

L.Picci, La Sfera Telematica ed. 1999 Baskerville

R.Pring, WWW.colour - L’uso efficace del colore per la progettazione di pagine web, Apogeo, 2001

L.Rosenfeld, P. Morville Information Architecture for the World Wide Web O’Reilly & Associates1998

P.Russo- G.Sissa Il Governo elettronico ed. 2000 Apogeo

Rifkin J., L’era dell’accesso. Mondadori, 2001

Siegel D., Creating killer web sites. The art of third-Generation Site Design, Hayden Books, Indianapolis, IN, 1996.

Siegel D., Secrets of successful Web Sites, Hayden Books, Indianapolis, IN, 1997.

J. Sklar, Principi di Web Design, Apogeo, 2000

L.Toselli, Il progettista Multimediale ed.1998 Bollati Boringhieri

J. Veen, Web design arte & scienza, Apogeo, 2001

M. Visciola, L’usabilita’ dei siti Web Apogeo, 2000

J. Zeldman, Dalla carta al web, Hops, 2001

^top

Last Updated on Monday, 05 November 2007 10:10
 
designed by www.madeyourweb.com