Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home Accessibilità nel web Novità e approfondimenti
 Software nella scuola Reti locali Internet
Novità e approfondimenti, per chi vuole saperne di più Print E-mail
Tuesday, 18 September 2007 09:48

Novità

Approfondimenti 

NOVITÀ

Dicembre 2004
Studio sulle linee guida recanti i requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità e le metodologie tecniche per la verifica dell'accessibilità. Legge 4 del 2004, art. 11, comma 1, lettere a) e b). Riferimento: http://www.pubbliaccesso.it/biblioteca/documentazione/studio_lineeguida/index.htm
 
Gennaio 2004
Regolamento di attuazione della legge 9 gennaio 2004, n.4 per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici. Riferimento: http://www.pubbliaccesso.it/normative/regolamento.htm

Legge 9 gennaio 2004, n. 4 Riferimento: http://www.pubbliaccesso.it/normative/legge_20040109_n4.htm
 
Giugno 2003
In attuazione di quanto disposto dal decreto legislativo n. 196, l'AIPA ('Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione) è stata trasformata in Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione. Il nuovo riferimento web è : http://www.cnipa.gov.it
Aprile 2003
È stato varato il disegno di legge d'iniziativa del ministro per l'Innovazione e Tecnologie, Lucio Stanca, per abbattere le barriere virtuali che i disabili incontrano nell'accesso agli strumenti informatici.
 
Gennaio 2003
Anno europeo dei disabili. Sito web ufficiale dell'Anno Europeo dei Disabili
 
Dicembre 2002
E-accessibility Participation for all in the knowledge-based economy eEurope Action Plan 2002/eAccessibility WAI contents guidelines for public Web sites in the EU
 
Marzo 2002
il sito http://www.pubbliaccesso.it/ realizzato dall'AIPA
 
Gennaio 2001
La ricerca internazionale sull'accessibilità dei siti web del Nielsen Norman Group http://www.nngroup.com/reports/accessibility/
 
Dicembre 2001
Organizzato dall'ufficio italiano del W3C: EuroWeb 2001 The Web in Public Administration Venice, Italy
 
Marzo 2001
La direttiva su:Linee Guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti web delle pubbliche amministrazioni
http://www.asphi.it/Documenti/Linee_access.htm
 
Febbraio 2001
L'Aipa propone una bozza di normativa per creare siti web accessibili.

^top

APPROFONDIMENTI

IL DESIGN FOR ALL

Tale concetto trova la sua origine in architettura e nel design dei prodotti, dove la possibilità di mettere in pratica certi principi dipende dalla capacità di soddisfare un numero più grande di utenti. I progettisti che applicano il principio della progettazione universale creano prodotti che sono concepiti all'origine per essere usati da tutti gli individui, compresi quelli con disabilità.

La pianificazione a priori delle necessità dei diversi utenti evita di effettuare interventi a posteriori sulle strutture esistenti per abbattere le barriere che sono di ostacolo alla fruizione da parte di qualche sotto-insieme della popolazione, una pratica costosa che generalmente dà luogo a soluzioni inadeguate ed esteticamente disastrose. Tra l'altro la progettazione che tiene conto anche delle necessità degli utenti marginali si riflette in un miglioramento generale dell'utilizzo per tutti. L'esempio classico è quello delle rampe d'accesso. Progettate inizialmente per favorire la mobilità degli utenti in carrozzina , risultano utili per coloro che spingono carrelli per merci o passeggini con bambini, per coloro che hanno il bastone ed anche per il pedone qualunque. Le regole centrali della progettazione universale sono state estese ed applicate nello sviluppo di molti prodotti, nei mezzi di trasporto, negli edifici pubblici e privati e nel progetto di sistemi elettronici e siti web. L'obiettivo è quello di migliorare l'utilizzo da parte delle persone con bisogni e preferenze particolari.

I SUOI PRINCIPI

Principio primo: equità d'uso;

Principio secondo: flessibilità di uso;

Principio terzo: uso semplice ed intuitivo. L'uso del progetto sia facile da capire, indipendentemente dall'esperienza dell'utente, conoscenza, perizia di linguaggio, o capacità di concentrazione;

Principio quarto: informazione accessibile;

Principio quinto: tolleranza agli errori;

Principio sesto: sforzo fisico minimo;

Principio settimo: dimensione e spazio per l'uso adatto a qualsiasi utente, senza limiti per la capacità di movimento, la postura e la dimensione del corpo.

^top

Last Updated on Monday, 05 November 2007 09:45
 
designed by www.madeyourweb.com