Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home Spaghetti L. - Scheda installazione
 Software nella scuola Reti locali Internet
Spaghetti Learning - Scheda installazione Print E-mail
Wednesday, 19 September 2007 06:23

(http://www.spaghettilearning.com)

Piattaforma con buoni requisiti qualitativi per grafica e soluzione software e, fondamentalmente, orientata all’utenza aziendale.

Caratteristiche

Il progetto presenta le seguenti caratteristiche:

- Struttura PHP + Mysql

- Interfaccia semplice e leggera per consentire a tutti di poter amministrare il sistema e frequentare le lezioni in modo veloce ed efficace

- Supporti multilingua

- Sistema multi piattaforma che consente una migrazione immediata da un sistema operativo all'altro (Il sistema può girare su gran parte dei Sistemi operativi attualmente disponibili senza nessun problema Linux, Unix, Windows, Sun, MacOS X)

- Utilizzo di un solo DataBase (In modo da consentire anche a chi utilizza un hosting semplice e non ha permessi di Root di poterne fruire)

- Possibilità, attraverso il cambiamento del suffisso del nome tabella, di far girare più sistemi di e-learning su un solo DataBase

- Codice semplice e modificabile da tutti

- Sistema di template che integri semplicissimi files html e fogli di stile per definire il layout grafico

- Distribuito conlicenza GPL

Procedura di installazione

E’ stata installata la versione 1.2beta (alternativamente era presente la 1.1, considerata piu' stabile e matura ma senza il supporto SCORM).

I file di installazione sono stati decompressi in una directory “spl” sotto la root del web server (nota di demerito: decomprime tutti i file in ./, procedura alquanto scomoda,).

Lanciata tramite browser la Url http://nuky.ote.csita.unige.it/spl/ e parte l' installazione, consigliano di chmodare 777 il file config, lo faccio, specifico amministratore loop, pw loop23, dico di usare database spaghetti, utente spaghetti, password loop23, per ora no phpnuke e no online status.

E’ stato creato l'utente attraverso righe di codice mysql:

GRANT SELECT,INSERT,UPDATE,DELETE,CREATE,DROP

ON spaghetti.*
TO 'spaghetti'@'localhost'
IDENTIFIED BY 'loop23';

creo il database, e l'url http://nuky.ote.csita.unige.it/spl/ ritorna un' ottima e funzionante home page. Dopo aver effettuato il log-in, è stato creato un corso, dentro di questo una lezione, e poi i vari thread, link utili, appuntamenti, etc.

Qualche imperfezione: una volta non è stato possibile modificare le preferenze, un'altra non si è potuto cancellare nel Forum un thread che era stato stranamente duplicato, e altri piccoli bug. L'interfaccia si è mostrata lenta nel caricamento, i comandi, spesso fuori dalla area visualizzata, allungano l’area visualizzata rendendo neessario lo scroll attraverso il mouse. Buono il supporto multilingue (autodetect + opzione drop-down dalla pagina di login), i “temi visivi” cioè gli skin di personalizzazione tutti piuttosto piacevoli, l'editor html per i commenti, eventi, etc. ha ottime funzionalità.

E’ occorso un errore dopo il log-out dal ruolo di tutor/amministratore e si è cercato di far registrare un utente in automatico, il log-in non è avvenuto ed è apparso il seguente errore:

Warning: Supplied argument is not a valid MySQL result resource in /home/lucmar/elearning/spl/modules/subscribe/subscribe.php on line 111

Warning: Supplied argument is not a valid MySQL result resource in /home/lucmar/elearning/spl/modules/subscribe/subscribe.php on line 115

_ERROR

Ma potrebbe anche essere un problema di configurazione. Di fatto i test successivi non hanno mostrato altri errori così rilevanti.

l’installazione è stata comunque molto semplice, in parte automatizzata. La documentazione afferma che la versione per windows dovrebbe installarsi molto più velocemente.

Per utilizzare Spaghetti learning:

http://nuky.ote.csita.unige.it/spl/

User: admin
Password: admin

Last Updated on Tuesday, 13 November 2007 07:38
 
designed by www.madeyourweb.com