Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

Home Claroline - Scheda installazione
 Software nella scuola Reti locali Internet
Claroline - Scheda installazione Stampa E-mail
Mercoledì 19 Settembre 2007 06:32
There are no translations available.

(http://www.claroline.net/)

Caratteristiche

Piattaforma curata per grafica e funzionalità, manuali utente e professori in tante lingue (anche in Italiano) e un sito separato gestito tramite un content management system Wiki per la documentazione completa.

Claroline sembra orientato ai tecnici, pone in grande evidenza il fatto che appartiene alla categoria Open Source (il che non è esatto, dato che il software e' coperto da GPL, e quindi tecnicamente è Free Software più che Open Sorce)

Claroline (ClassRoom online) è un ambiente di apprendimento collaborativo che consente adinsegnanti e studenti o alle istituzioni scolastiche di creare ed amministrare corsi attraverso il web.

Il istema presenta gestione di gruppi, forum, repository documentale, calendario, chat,area compiti e amministrazione dei profili in un ambiente unico ed altamente integrato.

Procedura di installazione

E’ stata scompattata la distribuzione in una directory temporanea “claroline”. Si fa menzione del fatto che il software sia più testato sotto Debian, ma che alcuni utenti usano con successo Red Hat o Mandrake. Il file di descrizione INSTALL.txt è molto chiaro e brevissimo. Dopo due comandi manuali –a riga di codice- si passa in modalità automatica tramite web. Sui lancia quindi la URL:

http://nuky.ote.csita.unige.it/claroline/claroline/install

Per circa 8 step si inseriscono dati, e ad ogni ok l'installer controlla che permessi, configurazione di php e apache, database etc. siano adeguate, e in caso contrario indica in che punto si è verificato il problema. La procedura è molto semplice con un solo problema: ad un certo punto della procedura si è dovuto usare l'utente root per il database. La seconda installazione è andata decisamente meglio, e la procedura automatica è stata completata con successo.

La Url http://nuky.ote.csita.unige.it/claroline/ presenta la home del sistema. Ci si può loggare come admin/admin23. Oltre alla demo presente alla url indicata è possibile fruire di una dimostrazione completa di Claroline attraverso il sito istituzionale del progetto open Source: http://www.claroline.net/demo/claroline152. E’ raccomandabile che si consulti il sito http://www.claroline.net anche per avere notizie della diffusione su scala mondiale della soluzione.

In entrambe le demo sono stati creati corsi, e si sono testate varie funzionalità. Alcune funzioni sono sono configurabili con lo stesso editor html javascript usato da spaghettilearning. L'interfaccia è la migliore anche se senza troppi fronzoli. Alcune voci compaiono in inglese. Anche Claroline presenta qualche bug o qualche disfunzione ad esempio non sé stato possibile creare una domanda all'interno di un esercizio. Occorre precisare tuttavia che la demo on-line del progetto ufficiale Claroline http://www.claroline.net/demo/claroline152 non ha mostrato bug o malfunzionamenti.

Le due figure nella piattaforma sono studenti e tutors (docenti). Buono il supporto per l'auto-iscrizione. E’ stato creato uno studente pippo ed è stao iscritto al corso di prova. Apprezzabile il fatto che il sistema invia email, ad esempio per ricordare allo studente i dati con cui si e' registrato, o all'amministratore se viene creato un nuovo corso.

Ultimo aggiornamento Martedì 13 Novembre 2007 07:31
 
designed by www.madeyourweb.com