Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home E-learning Moodle
 Software nella scuola Reti locali Internet
Moodle Print E-mail
Wednesday, 19 September 2007 06:38

Sito di riferimento: ( http://www.moodle.org )

Scheda installazione - Tabella sintetica delle caratteristiche

Moodle è una piattaforma web based che ha la funzione di Learning Content Management System poiché fornisce strumenti per la gestione di corsi e per lo inserimento, da parte di studenti e docenti, dei relativi contenuti (documenti ed esercizi).

Moodle presenta numerose funzionalità tra le quali occorre menzionare il calendario che è uno strumento per coordinare date scadenze ed eventi ma soprattutto eccelle nella creazione di quiz relativi ad ogni corso.

La piattaforma ha buoni requisiti grafici ma presenta qualche difficoltà nella navigazione per via delle numerose funzioni che in fase di gestione, come si vedrà, sono alquanto lunghe da gestire e configurare.

Moodle è una soluzione percorribile per istituti che vogliono approntare uno strumento con numerose ed avanzate funzionalità e che vogliano quindi investire molte risorse, dal punto di vista organizzativo, sul programma di elearning.

Area Funzionale

L’accesso a Moodle è previsto per tre figure: studente, insegnante ed amministratore. La figura di amministratore consente di gestire i ruoli di tutti gli insegnanti e di attribuire loro diverse funzioni all’interno del corso.

Nella descrizione delle funzionalità si è deciso di descrivere il ruolo di studente e di amministratore poiché quest’ultimo assume gran parte delle funzionalità dell’insegnante.

STUDENTE

Dalla prima schermata è possibile effettuare la scelta del corso attraverso il menù Corsi in basso a destra.

Moodle

Dopo aver prescelto il corso al quale si intende partecipare –in questo caso un corso sull’HTML- è richiesta la conferma della iscrizione

Moodle

Se la registrazione è gia avvenuta si effettua il Log in immettendo identificativo utente password. E’ interessante notare che dopo la frase iniziale, prima dei box username e password, è presente un punto interrogativo che è un link ad un help contestuale – in questo caso indica la procedura di attivazione per cookies necessaria ai fini della iscrizione.La sezione di destra descrive sinteticamente la procedura di registrazione al corso.

Moodle

La schermata principale appare dopo la scelta del corso ed il log-in.

I menù sulla Sinistra consentono allo studente di visionare i partecipanti al corso, di modificare i dati immessi al momento della registrazione, di Visionare le attività ( menù Attività). Dal menù amministrazione si può soprattutto verificare le valutazioni attribuite dal professore alle attività sostenute ad esempio esercizi.

Dai menù di destra possiamo visualizzare due menù relativi alle novità relative al corso rispettivamente: le notizie relative alle attività svolte da tutti gli utenti e, in basso, le attività recenti cioè gli ultimi messaggi inseriti nel forum.

Moodle

Ciccando su Partecipanti (in alto a destra nel menù persone) si visualizza allo elenco dei partecipanti al corso come esemplificato dalla immagine riportata sotto.

Moodle

Dal menù Attività (nel menù persone) è possibile accedere al Forum del corso che è strutturato in argomenti di discussione prestabiliti dal docente. Lezioni (seconda voce ) consente l’accesso all’area nella quale sono presenti una serie di esercizi strutturati e creati dal docente.

Moodle finestra principlae

La lezione–esercizio può essere strutturata dal docente in varie modalità (a risposta multipla, fissa etc…)

Moodle conferma iscrizione

Cliccando su Valutazioni nel Menù Amministrazione (nella schermata principale) compare il votazione riportata dallo studente nelle attività svolte.

Moodle log in

Un'altra funzionalità importante di Moodle è il Rapporto attività che ha lo scopo di tracciare tutte le operazioni e le azioni compiute dallo studente e che – come nella immagine successiva- descrive la partecipazione al forum e alle esercitazioni secondo una scansione per settimane. Il rapporto delle attività è visualizzabile in diversi modi: profilo, completo (uguale al primo ma più descrittivo) ed attraverso i log.

Moodle schermata principale

DOCENTE

Le procedure di accesso del docente non differiscono nella sostanza da quelle dello studente.

La pagina principale del corso presenta differenze rilevanti nel menù Amministrazione di sinistra.

Moodle elenco partecipanti

Attraverso attiva modifica corso c’è la Possibilità di attivare la modifica dell’ordine dei menù o meglio della loro posizione relativa.

Moodle elenco lezioni

I comandi per la modifica dei menù e della loro posizione relativa sono in ordine

L’occhio = nascondi il menù

Crocetta = cancella menù

Freccette = cambiamento della posizione relativa dei menù rispettivamente: in alto, in basso, a destra e a sinistra (secondo la posizione).

Moodle lezione

Impostazioni (da menù Amministrazione) consente di gestire tutte le principali impostazioni del corso. Nella pagina visualizzata il parametro più importante compare nel menù a tendina Formato attraverso il quale è possibile selezionare il tipo di logica con la quale studenti ed insegnanti visualizzano i corsi.

Moodle valutazione

Il Formato Settimanale organizza il corso in settimane, con compiti, aree di discussione test all'interno di blocchi settimanali. Il Formato per Argomenti organizza tutto appunto per argomenti (o unità), indipendentemente dai tempi. Il Formato Relazionale è costruito attorno ad un forum (un bollettino), utile per annunci e discussioni.

I differenti formati si presentano pressappoco così:

Moodle rapporto attività

Moodle docente menu amministrazione

Il link insegnanti porta ad una pagina dove si gestiscono i ruoli degli utenti. Se si clicca su rimuovi insegnante questo utente diventa uno studente e compare poi nella seconda lista, viceversa se si clicca su Aggiunta insegnante si inserisce l’utente tra la lista degli insegnanti.

Moodle modifica menu

Attraverso il comando studenti accedo ad una pagina con la quale si possono definire gli iscritti ad un corso: dalla lista di destra si selezionano gli studenti per inserirli nella lista dei partecipanti a sinistra.

Moodle particolare icone modifica menu

Una funzionalità che corre l’obbligo di segnalare all’interno di Moodle è la generazione di quiz a partire dal menù a tendina Aggiunta di un’attività (dopo aver selezionato dal menù Amministrazione la voce Attiva modifica corso).

Moodle impostazioni

 

Dopo aver selezionato quiz appare la seguente schermata:

Moodle scelta formato

A partire dal menù (nell’immagine sopra) è possibile progettare e realizzare dei test che possono consistere in domande a scelta multipla, domande con risposta vero-falso, domande con brevi risposte e altri tipi di domande. Queste domande sono conservate in una banca dati organizzata per categorie di domande, e sono riutilizzabili all'interno dello stesso corso o di altri corsi. I Quiz possono permettere ripetuti tentativi di risposta.

Una ultima importantissima caratteristica della piattaforma è la possibilità di importare moduli di corsi (Learning Objects) prodotti secondo gli standard SCORM. Dopo aver selezionato Scorm dal menù a tendina Aggiunta di un’attività (la stessa per l’inizio della procedura per i quiz) la schermata che appare consente l’upload del pacchetto Scorm.

Moodle ruoli utenti

Grafica e usabilità

L’approccio grafico di Moodle è riconducibile al classico portale web a tre colonne. La home page del corso infatti è strutturata in questo modo.

Il livello di usabilità è non eccelle: la piattaforma al primo impatto, soprattutto quando si visualizza la pagina principale del corso, non consente una pronta individuazione delle principali risorse e funzionalità disponibili; la impressione è confermata anche dalla procedure che il docente o l’amministratore devono adottare per gestire i corsi e per creare questionari. Occorre aggiungere che le funzionalità presenti su questa piattaforma sono piuttosto evolute e, come nel caso della configurazione dei questionari, le opzioni di configurazioni sono numerose.

Un altro aspetto positivo è la possibilità di configurare, spostare o anche eliminare alcuni menù, funzionalità particolarmente utile per customizzare l’interfaccia.

L’impressione d’uso complessiva per Moodle non comporta un giudizio positivo per l’usabilità forse proprio per la ricchezza di funzionalità e possibilità di configurazione presenti.

Navigazione

I limiti nella usabilità di Moodle, che peraltro non ne inficiano le qualità complessiva,sono ampiamente compensati anche dall’help contestuale e dagli aiuti che sono presenti in tutte le sezioni e spesso per molti menù e per le funzionalità più complesse da utilizzare e configurare.

Un limite che si è riscontrato in alcune voci dell’help contestuale è la mancata traduzione dall’inglese.

In ogni caso la navigazione è facilitata dalla presenza costante della mollica di pane.

Last Updated on Tuesday, 13 November 2007 07:26
 
designed by www.madeyourweb.com