Moodle - Scheda installazione |
![]() |
![]() |
Wednesday, 19 September 2007 06:40 | |||
Piattaforma MOODLE CaratteristicheMoodle è sviluppato da una community Open Source, anche se è presente una larga offerta di servizi a pagamento offerti tanto dagli sviluppatori quanto da partners internazionali, fra questi anche una azienda Italiana. Il sito della community è ben fatto, con varie sezioni internazionali. La comunità Italiana sembrerebbe piuttosto vivace, con diversi utenti anche istituzionali. Anche le varie guide di installazione e amministrazione, FAQ etc sono tradotte in Italiano, nonché l'introduzione al progetto, della quale si riportano alcune caratteristiche: Moodle è un pacchetto software per produrre corsi basati su Internet e siti web. È un progetto in continuo sviluppo volto a create un ambiente educativo basato sul costruttivismo sociale.
Procedura di installazioneMoodle è incluso nella distribuzione Debian testing, e sarà quindi disponibile nella prossima release stabile. Questo elemento è piuttosto importante, dato che potrebbe permettere anche ad utenti non tecnici di installare il sistema, senza particolari conoscenze di Unix o Apache. Ad ogni modo nel nostro caso abbiamo installato manualmente, dato che sulla macchina di prova è usata una distribuzione Debian stabile. La guida all'installazione è decisamente chiara. Dopo aver scompattatp il .tgz in una directory “moodle” sotto alla directory principale del web server, il sistema sarà quindi accessibile tramite http://nuky.ote.csita.unige.it/moodle/ I files dei corsi risiederanno invece in “/usr/local/moodle”. Sono stati creati il database e un utente di mysql moodleuser, password loop23: mysql> CREATE DATABASE moodle; mysql> GRANT SELECT,INSERT,UPDATE,DELETE,CREATE,DROP ON modle.* TO 'moodleuser'@'localhost' IDENTIFIED BY 'loop23'; I permessi sono stati sistemati secondo la guida di installazione. Si è provveduto ad editare il file di configurazione config.php e, come previsto, la url http://nuky.ote.csita.unige.it/moodle/ avvia un processo automatizzato di creazione delle tabelle del database e di scelta di alcuni parametri (ad esempio, il nome e la password dell'amministratore, che settata con admin/admin). Le procedure sono completate e dopo pochi minuti il sistema è in funzione. Installazione piuttosto semplice con le parti automatiche che hanno funzionato benissimo. Le impostazioni di configurazione sono molte, raggruppate per categoria. Come base dati per l'autenticazione si può scegliere un server esterno (POP3, DB sql esterno, IMAP, NNTP, LDAP, FirstClass). Inoltre si può importare un file di testo CSV con utenti preesistenti. Sono stati creati manualmente gli utenti con password, e sono stati assegnati i permessi di amministratore. L'interfaccia e' selezionabile per quanto riguarda i colori (tema). Piuttosto ben fatta, veloce ed usabile. Il sistema dei permessi distingue fra amministratori, tutor e studenti. E’ stato creato un corso fittizio è stato assegnato un tutor, provate altre funzioni come la gestione dei files e il calendario. Il sistema è sembrato molto rifinito e potente, nonché privo di bug evidenti. L'help context-sensitive è il migliore per ora (accanto a quasi ogni campo riempibile c'è un' “?” che porta alla relativa sezione della guida). L'installazione è stata la più semplice fra le piattaforme testate. Il supporto SCORM è da verificare. Il sistema supporta dei corsi ipertestuali, dove, ad esempio, se si risponde correttamente si va al passo successivo, altrimenti si salta ad un'altra pagina dove viene ribadito il concetto con una diversa parafrasi. L'interfaccia per la creazione di questa navigazione ipertestuale si è dimostrata piuttosto complessa, se non poco intuitiva, anche se forse solo a causa della potenza e flessibilità della stessa. Per visualizzare la demo: http://nuky.ote.csita.unige.it/moodle/ User: admin (amministratore e tutor) o loop (studente), password sempre “pippo”.
|
|||
Last Updated on Tuesday, 13 November 2007 07:23 |