Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

 Software nella scuola Reti locali Internet
ADA Print E-mail
Wednesday, 19 September 2007 06:45

Sito di riferimento: (http://www.lynxlab.com/ada/ada_it.php)

Scheda installazione - Tabella sintetica delle caratteristiche

ADA (Ambiente digitale per l'Apprendimento), è l'ambiente Web sviluppato da Lynx per l'apprendimento collaborativo e distribuito. E’ una piattaforma web based multimediale, (inserimento, non solo di testi, ma anche di immagini, suoni e video). e multimodale (permette diverse modalità di comunicazione tra gli utenti e tra il sistema e gli utenti).

Ha una specifica focalizzazione sulle scuole e le organizzazioni coinvolte in processi d'insegnamento ai quali fornisce una serie di servizi in grado di gestire e integrare corsi

Area Funzionale

Creare un corso

ADA LESSON GENERATOR, utilizza il modello della mappa concettuale. I contenuti di un corso vengono quindi visualizzati come nodi o come gruppi, che vanno a costituire esattamente una mappa, i cui livelli possono essere facilmente visualizzati.

Dalla schermata iniziale, cliccando sul menù FILE è possibile sia la creazione di un nuovo corso che la creazione di un corso da modello predefinito.

ADA menu file

Le altre funzionalità presenti all’interno del menù riguardano una fase successiva e finale, e cioè quella relativa al salvataggio e alla pubblicazione del corso stesso una volta costruito.

Inseriamo dunque due nodi, a cui assegniamo un nome (nodo 1 e nodo 2) e

un’icona (una lampadina e un cilindro colorato).

ADA creazione nodi

Aprendo il menù a tendina corrispondente, possiamo accedere ad altre funzionalità.

ADA menu nodi

In particolare possiamo aggiungere ulteriori nodi, duplicarli, cancellarli o trasformarli in gruppo.

Ad ogni nodo sono associate delle PROPRIETA’ ADA proprietà nodi

Oltre al nome e all’icona, di cui abbiamo già detto, e possibile inoltre definire un colore, la dimensione (elastico), una didascalia e un ordine di visualizzazione.

E’ possibile unire i nodi tra loro attraverso un sistema di link o creare gruppi e moduli. Le funzionalità di riferimento sono presenti direttamente sulla barra principale.

ADA pulasanti barra principlae

Ad ogni nodo può essere associata una scheda, semplicemente cliccando sull’icona si apre una schermata che consente l’inserimento di una serie di contenuti multimediali.

ADA scheda nodo

Per finire ADA permette con facilità la creazione di esercizi che possono essere associati ad un determinato contenuto.

ADA creazione esercizio

Navigare un corso

Per seguire uno dei corsi nell’Ambiente Digitale di Apprendimento, è necessario inserire il proprio nome utente e la propria password, ottenuta a seguito di registrazione.

Una volta entrati, lo studente è in grado di visionare i corsi ai quali è già iscritto e i messaggi e gli appuntamenti inviati dall’amministratore del corso, dal tutor o dagli altri studenti.

ADA navigazione corsi

Lo studente, inoltre, può a sua volta inserire un messaggio o un appuntamento nell’agenda cliccando sull’apposita funzione nella barra in basso.

Dai menù in elenco a destra, è poi possibile accedere ad una serie di funzioni preliminari alla fruizioni del corso stesso.

Entrando nella pagina di un corso, in alto troviamo le informazioni sul corso e i link all'indice, alla cronologia, alla ricerca e alla chat.

ADA dettaglio informazioni

Lo spazio centrale è dedicato ai contenuti veri e propri (testo, immagini, elementi multimediali).

ADA schermata corso

Il menu di sinistra oltre agli eventuali approfondimenti, permette di visualizzare i collegamenti, gli esercizi e il multimedia.

Il menù di destra contiene i rimandi alla mappa concettuale del corso, nonché altre funzioni di utilità varia (mettere un segnalibro, stampare la pagina, aggiungere un'annotazione).

ADA indice corso

L’indice del corso permette di visionare nel complesso il percorso didattico: lo schema è quello classico delle directory del computer. Questa visualizzazione permette di navigare secondo una modalità che somiglia molto a quella dell’hyperlink.

Se invece si preferisce una navigazione sequenziale, i nodi principali rimandano a quelli inferiori e questi a loro volta a quelli ancora inferiori o ad eventuali esercizi da svolgere. Gli esercizi possono essere di due tipi: con risposta libera o con scelta tra due o più risposte possibili. Mentre nel primo caso, la risposta viene inviata direttamente al tutor, nel secondo caso l’invio della risposta al tutor è successivo alla visualizzazione del risultato relativo alla scelta fatta.

E’ da segnalare che la funzione note, presente nel menù di destra, rende possibile a ciascun alunno l’aggiunta di propri commenti che, una volta inseriti, saranno visualizzati nel menù di sinistra come ad aggiungere una risorsa didattica per tutti.

Grafica e usabilità

Sia per la parte di navigazione del corso, che per quella di creazione del corso, la grafica è molto scarna e di poco appeal.

Lato utente, le funzioni sono distribuite sullo schermo e in alcuni casi è necessario andarle a rintracciare, essendo di difficile individuazione la logica del loro posizionamento sullo schermo.

Per quanto concerne il modulo ADA Lesson Generator, la curva di apprendimento non è bassa, la logica dei nodi e della mappa concettuale non semplifica, come dovrebbe nella creazione del corso.

Navigazione

La mappa concettuale di cui sopra, se appesantisce il processo di creazione di un corso, in fase di fruizione ne permette una maggiore navigabilità. Il discente avrà la possibilità di verificare la profondità dei livelli del corso scelto, e attraverso la visualizzazione dell’indice è possibile una navigazione non sequenziale.
Last Updated on Tuesday, 13 November 2007 07:12
 
designed by www.madeyourweb.com