Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home Navigazione sicura Risorse per Famiglie
 Software nella scuola Reti locali Internet
A scuola, ma non solo... Print E-mail
Wednesday, 19 September 2007 07:17

I possibili mezzi per affrontare i rischi collegati all'uso delle tecnologie on line devono coinvolgere una gran varietà d’attori a livelli differenti, quali la pubblica amministrazione, le organizzazioni per la tutela dei minori, l'industria (fornitori di servizi e di contenuti, produttori di software), le istituzioni educative, le scuole, i genitori e la Commissione Europea.
Non avrebbe senso infattiporre attenzione al problema solo a scuola. L’uso di Internet nelle famiglie è molto alto. Alcune norme di base, come non collocare il collegamento ad Internet in un luogo nascosto della casa o non lasciare completamente soli i ragazzini quando navigano, sono norme di buon senso anche molto efficaci.   Esistono vari sistemi di controllo dei contenuti su Internet   per la protezione dei bambini e in generale dei minori: parental control (controllo dei genitori), filtro famiglia, sistemi di etichettatura, walled garden (il  "giardino recintato dove si  naviga su un Internet limitatamente ad alcuni siti)   entreranno sempre di più nell’uso comune delle famiglie.
E’ utile, sia per la scuola che per la famiglia, conoscere anche istituzioni che svolgono attività correlate a questi temi.

Telefonoazzurro e HOT114

E’ attiva in Italia una hotlne (linea di segnalazione) in servizio 24 ore su 24, a cui segnalare, anche in forma anonima, materiale pedopornografico, contenuti razzisti e discriminatori, siti violenti o che istigano alla violenza e tutto ciò che può essere potenzialmente pericoloso per bambini e adolescenti. Si chiama Hot114 ed è operativa sia attraverso la compilazione di una scheda di segnalazione disponibile sul sito http://www.hot114.it, sia chiamando il numero gratuito 114 da telefonia fissa, oppure il numero di Telefono Azzurro 19696. Ad accogliere le richieste d'intervento degli utenti ci sono operatori esperti, i quali provvedono immediatamente ad inoltrare la segnalazione alle Istituzioni competenti, tra cui la Polizia Postale, sempre nel rispetto dell’anonimato, per chi lo desidera. Vi si trovano molto interessanti sono i consigli per genitori, docenti e ragazzi.
http://www.telefonoazzurro.it
http://www.hot114.it
http://www.inhope.it
http://www.saferinternet.org/ww/en/pub/insafe/index.htm

Ministero delle Comunicazioni

Il Ministero delle Comunicazioni ha inaugurato un rapporto di collaborazione con Save the Children Italia, che attraverso una convenzione è stata identificata quale partner privilegiato per   promuovere attività e elaborare proposte volte alla tutela dei diritti dell’infanzia, sotto il particolare profilo del rapporto del minore e le tecnologie della comunicazione, sia tradizionali che innovative.

http://www.ti6connesso.it
http://www.savethechildren.org/
http://www.savethechildren.it/2003/index.asp

Polizia di Stato

http://www.poliziadistato.it

Aziende

Con il progetto “Sicurezza on line” Microsoft, con il contributo dell’associazione nazionale dei dirigenti e delle professionalità della scuola, intende mettere a disposizione dei docenti  un percorso di formazione su quattro temi:

  • Sicurezza del computer
  • Protezione dei dati personali
  • Sicurezza dei ragazzi
  • Comportamenti on line

I dettagli sul progetto: http://www.apprendereinrete.it

Riferimenti normativi - La protezione dei minori da contenuti pericolosi

http://www.giustizia.it/casazione/leggi/l38_06.html#TESTO
http://www.comunicazioni.it/it/index.php?IdPag=1177

Internet possiede un formidabile potenziale informativo di cui è difficile fare a meno, la possibilità di reperire qualsiasi tipo di informazione, indipendentemente dal contesto socio-culturale a cui si appartiene costituisce una straordinaria opportunità sociale e didattica. Per evitare però che i minori accedano, anche involontariamente, a materiali non idonei a soggetti in eta' evolutiva, che commettano reati o che si isolino a causa di un eccessivo utilizzo di internet è necessario diffondere la cultura dell’uso legale e consapevole della rete.

Last Updated on Thursday, 15 November 2007 07:10
 
designed by www.madeyourweb.com