Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home
Software in school Print E-mail
Friday, 07 September 2007 08:15

Software resources management and its use according to the law is one of the responsibility of school principals.

It's useful to be aware of all the products available, to take advantage of proprietary software education licenses reserved to school or to consider the option of usi free software and Open Source software

There is a wide debate about Linux operating system.

Open Source software is widely used in private and public sector and in school. The idea of software for free (freeware) is completely different from free software . Free software is a complex phenomenon and has many facets involving: technology, culture, ideology, business and development model. To delve into this issue we must describe different software types, in order to understand different licenses

Fra le responsabilità dei Dirigenti scolastici c'è anche una corretta gestione delle risorse software della scuola che deve garantire un loro utilizzo produttivo e, soprattutto, conforme alle leggi esistenti in materia.

È bene conoscere tutta l'offerta esistente. Per sfruttare al meglio le possibilità offerte dalle licenze software proprietario pensate per il mondo della scuola (licenze education) o valutare l'ipotesi di utilizzo di software libero e di software open source.

Si parla molto, ad esempio, del sistema operativo Linux.

Il software OpenSource è utilizzato in molti settori privati e pubblici e nella scuola.

Molte scuole usano o realizzano software open source .

Il software open source può consentire di riusare dell'hardware obsoleto, come nel progetto F3 S (Four Freedom For Students) .

Il concetto di software gratuito (freeware) è del tutto diverso dal software libero .

Il fenomeno è complesso ed investe molti aspetti: tecnologici, culturali, ideologici, di business e di modello di sviluppo. Per approfondire questo tema è necessario descrivere le diverse tipologie di software, per poter comprendere le diversità fra le varie licenze.

Nel software libero molti concetti vengono "rovesciati" rispetto al software proprietario. Invece che di copyright si parla di "copyleft ".

L'adozione del paradigma Opensource, comporta vantaggi, ma anche svantaggi. È bene conoscerli entrambi per poter scegliere consapevolmente secondo le esigenze della singola scuola. Per questo proponiamo dei test dettagliati, di applicazioni e distribuzioni di questo tipo, preparati da alcuni insegnanti, e svolti nell'ottica di un utilizzo in sede scolastica.

GLI APPLICATIVI TESTATI
Suite Office Automation commerciali STAR OFFICE 7.0 (2004) STAR OFFICE 5.2 (2001)
Suite Office Automation open source OPEN OFFICE 1.1 (2004)  
Terminal Client RDESKTOP (2003)  
Controllo remoto in classe ITALC (2007)  

LE DISTRIBUZIONI LINUX TESTATE
CARATTERISTICHE COMUNI
LINUX DEBIAN 3.0 (2003)
SUSE LINUX ENTERPRISE SERVER 8.0 (2003)
RED HAT (2004)
MANDRAKE 9.0 (2003)
EDULINUX 0.9 (2001)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Migrare da una piattaforma tecnologica ad un'altra è, in informatica, una delle attività critiche per qualunque organizzazione. L’adozione per le scuole di Open Source Software passa infatti per un'attività di migrazione di software e di dati. Significa cambiare il sistema operativo, passando ad esempio a Linux, oppure cambiare software o pacchetti applicativi oppure cambiare i programmi di Office Automation. Per la migrazione da una suite di Office Automation all'altra (ad esempio da MS-Office a StarOffice) in un Istituto scolastico è fondamentale considerare la possibilità di gestire i formati proprietari più diffusi, per poter scambiare documenti col mondo e, nel contempo, essere in grado di usare i documenti prodotti in passato.

Per agevolare le scuole in questa eventualità abbiamo effettuato delle prove di portabilità . In questa sezione vogliamo testare la portabilità di documenti generati con una suite di Office Automation e aperti con suite differenti. Abbiamo verificato la portabilità fra documenti MS-Office2000, StarOffice7.0 e OpenOffice1.1 , anche sotto sistemi operativi diversi.

Per riuso di un software si intende l'utilizzo di codice sviluppato per un'applicazione in un'altra applicazione. Il codice aperto favorisce la trasmissione dei contenuti a chiunque e pertanto può essere un vantaggio considerevole dal punto di vista della riusabilità.

I computer invecchiano, molto rapidamente. Anche l'hardware in circolazione solitamente considerato obsoleto può essere comunque utile. Per poter riusare i PC obsoleti ed in particolare per allungare il tempo di vita dei Pc il software open source fornisce molte opportunità. Si veda il progetto F3S (Four Freedom For Student) realizzato con i Pc dismesi dell'USR Liguria del MPI e donati alle scuole di Genova, con cui si sono realizzate reti di terminal server.

Una convenzione Sun-MIUR ha consentito la diffusione gratuita alle scuole del pacchetto applicativo Star Office .

Il software Open Source può contribuire alla risoluzione di problematiche inerenti la sicurezza. Per questo abbiamo deciso di proporre attraverso le pagine del nostro sito alcune guide pratiche per la SICUREZZA INFORMATICA .

L'Osservatorio Tecnologico non vuole, né potrebbe, stabilire nulla per conto delle scuole, che hanno la libertà di scegliere quello che ritengono più adatto alle proprie esigenze. Vuole fornire elementi di conoscenza ed approfondimento e semplificare l'accesso ed il reperimento a tali informazioni.

Nella scuola dell'autonomia la scelta finale spetta (e spetterà) sempre agli insegnanti, nella scuola autonoma.

Last Updated on Monday, 15 March 2010 18:44
 
designed by www.madeyourweb.com