Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home
Sicurezza informatica trattamento dati sensibili Print E-mail
Thursday, 06 September 2007 06:42

Windows Xp Home può autenticare gli utenti in conformità al D.Lgs. 196?

Windows XP Home può gestire il codice identificativo utente, la password e la data di scadenza della password; evidenziamo che Windows XP Home Edition non può far parte di un dominio.

Windows 98 e Windows Me possono essere utilizzati per autenticare in conformità al D.Lgs. 196?

Tali sistemi operativi non permettono di gestire l’autenticazione individuale costituita da codice identificativo utente e password; possono tuttavia far parte di un dominio.
Per unirsi ad un dominio:
verificare che sia installato il "Client per Reti Microsoft" fra le proprietà di rete;
selezionare il Client per Reti Microsoft come protocollo di rete primario (Pannello di Controllo -> Rete -> Logon di rete primario);
andare su Pannello di Controllo -> Rete -> Client per reti Microsoft -> Proprietà -> Logon su Dominio NT e inserire il nome del dominio.

Windows XP Home Edition può autenticare su dominio?

Windows XP Home non ha il modulo d’autenticazione su un server di dominio, gestisce gli account utente solo in locale; ciò significa che può accedere alle risorse di un dominio (stampanti e spazio disco), ma non autenticare gli utenti dal dominio.E’ necessario duplicare gli utenti (e le password), in locale e sul server e ricordarsi di cambiare la password sul server tutte le volte che l'utente la cambia in locale. Una notevole complicazione per l’amministratore, in caso di nuovi acquisti vale la pena prendere in considerazione la versione professional di Windows XP.

Dominio e gruppo di lavoro (workgroup) sono la stessa cosa?

Un controller di dominio (PDC) memorizza le informazioni degli utenti in un data base locale (sul suo hard disk); ciò significa che ogni utente ha un identificativo e una password universali, indipendenti dal PC utilizzato per accedere alla rete. Nel caso invece del gruppo di lavoro (Windows workgroup), ogni PCmemorizza i dati per l’autenticazione dell’utente; se l’utente desidera accedere alla rete da più PC è necessario replicare le credenziali d’autenticazione e i cambiamenti di password. Il controller di dominio agevola il compito dell’amministratore ed è preferibile.

Quale software occorre per realizzare un controller di dominio?

Ovviamente un server Microsoft; Linux e MacOsX permettono di gestire agevolmente il controller di dominio per mezzo del servizio Samba.

Modem o router?

Evitate di utilizzare il modem, durante il collegamento il vostro PC è “visibile” direttamente da internet, al contrario il router nasconde il vostro PC ai navigatori.

Che cosa è il proxy, come si realizza, è necessario per il D.Lgs. 196?

Il proxy è un mediatore tra le richieste di navigazione provenienti dalla vostra rete e internet; esso permette di, autenticare gli utenti che accedono ad internet, tenere traccia della navigazione e di controllare i contenuti (ad es. violenza, pornografia ecc.). Il proxy si realizza con un programma software in esecuzione su un PC (meglio se dedicato); il sistema operativo Linux e il programma Squid costituiscono un eccellente proxy. Il D.lgs. 196 non richiede l’utilizzo di un proxy. L’utilizzo di tale strumento deve essere fatto informando gli utenti (personale e studenti). Si ricorda che il D.Lgs. 196/03 (Testo unico sulla privacy) ribadisce quanto dettato dall'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, ovvero il”..divieto di utilizzo da parte del datore di lavoro di apparecchiature atte al controllo a distanza dell'attività del lavoratore, salvo che esigenze organizzative, produttive o di sicurezza non abbiano determinato, previo accordo con le rappresentanze sindacali, la lecita introduzione nell'ente (o azienda).

Che cosa è il firewall e a che cosa serve?

La forma piu' diffusa di protezione è costituita dal firewall, ovvero un sistema che isola una rete dall'altra (p.es. la rete pubblica da quella privata). Esso puo' essere un router, un computer su cui è in funzione un software particolare, un dispositivo dedicato (sebbene questo possa essere assimilato a un router o a un computer dedicato). In altre parole il firewall è un dispositivo (hardware + software) utilizzato per proteggere, ovvero aumentare la sicurezza, le reti locali. Il D.Lgs. 196 prevede espressamente l’adozione di tale strumento.

Come configurare la posta della segreteria e le credenziali d’autenticazione individuali?

Consigliamo di creare un utente speciale, ad esempio “posta”, e di configurare per esso la posta elettronica della segreteria. Tutti gli utenti che hanno accesso alla posta della segreteria devono conoscere la password dell’utente “posta”. La pratica di configurare un accesso alla posta della segreteria per ogni utente rischierebbe di suddividere i messaggi di posta su diversi PC, rendendo praticamente impossibile il ritrovamento e la condivisione delle informazioni

Last Updated on Thursday, 21 May 2009 08:27
 
designed by www.madeyourweb.com