Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

Progetti / esperienze uso e produzione OSS ISP S. Paolo Stampa E-mail
Martedì 09 Giugno 2009 08:46
There are no translations available.

Informazioni generali
Titolo del Progetto/Esperienza E-learning al SanPaolo
Scuola NAIS01600P
Codice meccanografico. istituto di riferimento NATD016022
Scuola ISTITUTO SUPERIORE POLISPECIALISTICO “SAN PAOLO”
Tipologia della scuola ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLISPECIALISTICO
Indirizzo PIAZZA DELLA VITTORIA,1 SORRENTO (NA)
Referente del Progetto /Esperienza : Nome: prof. Bruno Cirino e prof.ssa M.Vincenza Tammaro
Funzione: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF AREA 1 E 3
Tel: 081-8071005
Fax: 081-8071005
Mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sito web della scuola http://www.isusanpaolo.it
Sito web del progetto/esperienza http://lnx.isusanpaolo.it/dokeoshttp://lnx.isusanpaolo.it/phpBB2
Caratteristiche del progetto / esperienza
Stato di avanzamento Inizio: 17/12/2004
Fine:
Avanzamento (%): 50%
Motivazioni del progetto / esperienza
  • Per combattere la dispersione scolastica causata dal protrarsi dei doppi turni
  • Per fornire un servizio aggiuntivo agli studenti che possa essere competitivo con le altre realtà scolastiche presenti sul territorio
  • Per motivare gli alunni a partecipare attivamente alla propria formazione essendo attori e non spettatori del proprio percorso di apprendimento
Obiettivi del progetto / esperienza
  • Utilizzo delle TIC come ausilio alla didattica di ogni disciplina
  • Utilizzo del software Open Source ‘Dokeos’ per la realizzazione della piattaforma di e-learning e del software ‘phpBB2’ per la realizzazione del forum docenti/studenti ed ex-studenti
  • Creazione di un gruppo di lavoro misto (docenti/studenti) che collaborano per la produzione e la customizzazione delle piattaforme
  • Aumentare il grado di alfabetizzazione informatica sia per i docenti che per gli studenti
Azioni previste Il progetto si rivolge all’intera platea scolastica dell’istituto polispecialistico. Prima dell’avvio del percorso formativo verrà effettuata una indagine sul grado di alfabetizzazione informatica esistente sia per i docenti che per gli studenti, tramite la distribuzione di un questionario. Per gli studenti sono stati predisposti degli strumenti come il forum che gli consentiranno di usare la piattaforma di e-Learning come “piazza virtuale” dove incontrarsi e discutere su argomenti di vario genere arrivando poi alla collaborazione e cooperazione dei progetti di volta in volta proposti dai loro docenti. Verrà poi previsto un incontro preliminare con tutti i docenti in modo da raccogliere eventuali proposte circa la modalità di fruizione del percorso formativo stesso. In seguito saranno effettuati quattro incontri suddivisi per tipologia di disciplina: umanistiche, scientifiche, economiche e linguistiche, finalizzati a fornire una modalità di produzione del materiale didattico ed una modalità di pubblicazione del materiale stesso nella piattaforma di e-learning. Dopo questa prima fase del progetto sarà prevista una seconda fase con incontri bisettimanali o mensili per fornire loro assistenza sia per la produzione del materiale che per l’utilizzo della piattaforma di e-learning. L’intervento della durata complessiva di n. 50 ore, si articola in un percorso di n. 5 moduli, da realizzarsi unicamente in orario extrascolastico, ma compatibilmente con le esigenze organizzative della scuola e con gli impegni scolastici di ciascun partecipante.Il primo modulo sarà organizzato in due momenti:
  • un primo momento vedrà la presentazione di un modello di apprendimento cooperativo ideato dal prof. Cardellini dell’Università di Ancona, che consente di fornire al docente una modalità di organizzazione del lavoro di gruppo degli studenti finalizzata all’apprendimento.
  • Un secondo momento in cui verrà effettuata un’analisi dei bisogni dei docenti
Gli altri quattro moduli saranno dedicati alle varie tipologia di disciplina favorendo il “training on the job” e saranno così organizzati:
  • formazione sull’uso della piattaforma di e-learning
  • preparazione di materiale didattico con un esempio pratico
  • immissione da parte dei docenti del materiale preparato
presentazione di sitografie utili per produrre il materiale didattico
Risultati attesi
  • Stimolare gli alunni a sperimentare un nuovo modo di studiare di sicuro più vicino al loro modo attuale di interagire e collaborare (uso di forum, chat, etc.)
  • Stimolare i docenti a sperimentare un nuovo modo di fare scuola più vicino a quanto sicuramente fatto nelle scuole primarie e secondarie di primo grado e che non trova poi applicazione negli istituti secondari superiori
Risultati già ottenuti  
Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio Utilizzo della piattaforma di e-learning per la formazione delle funzioni strumentali al POF con l’I.R.A.S.E. (Istituto per la Ricerca Accademica Sociale ed Educativa) della UIL Scuola - Roma
Compartecipazione di altri soggetti pubblici  
Presenza di partner privati  
Presenza di sponsor  
Costo generale del progetto /esperienza 2000,00€

Dati provenienti dalla compilazione della Sezione Opensource dell'Osservatorio Permanente Attrezzature tecnologiche - MIUR

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Giugno 2009 09:38
 
designed by www.madeyourweb.com