Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Progetti / esperienze uso e produzione OSS IC Curinga Print E-mail
Tuesday, 09 June 2009 08:53

Progetto di diffusione della “Filosofia opensource e il libero scambio di idee e software”

In ottemperanza alla C.M. n. 114/2002 la Direzione Generale dell’U.S.R per la Calabria con la Comunicazione Prot. 8748/P del 15-04-2004, individuava i corsisti del percorso formativo C1 e C2 di cui alla C.M. n. 55/2002 quali destinatari di un programma di “Formazione Opensource”, in prospettiva di una immediata ricaduta nell’istituto di appartenenza e nelle scuole ed istituti della regione. Nel caso dell’Istituto Comprensivo di Curinga ha partecipato a entrambi le attività di formazione l’insegnante Fiocca Giuseppe Nicola che in fede agli impegni presi ha proposto il presente PROGRAMMA:

  • Introduzione;
  • La filosofia opensource e il quadro normativo sull’inserimento del software libero nella P.A. (a cura dell’U.S.R. – Ufficio IX);
  • Definizione delle varie licenze e classificazione del software;
  • Progetto GNU e Free Software Fundation;
  • Panoramica sulle varie distribuzioni LINUX.
  • Installazione e configurazione del S.O. Linux o condivisa con altri sistemi operativi;
  • Configurazione pre e post installazione;
  • Partizionamento dell’hard-disk;
  • Panoramica sulle distribuzioni;
  • Definizione e compiti di un sistema operativo;
  • Il kernel Linux;
  • Vantaggi di Linux Rispetto a Windows.
  • Installazione e configurazione del S.O. Linux
  • Uso dei vari boot loader: -Grub-Lilo-Boot magic
  • Sistema X Window: caratteristiche, configurazione ed uso.
  • Amministrazione del sistema;
  • Gestione degli accaunt: aggiunta, rimozione, modifica di utenti e gruppi;
  • Gestione dei processi: avvio, arresto e monitoraggio;
  • Gestione della rete: configurazione, test;
  • Gestione dei dischi: montaggio e smontaggio di filesystem e dispositivi.
  • Le shell:Panoramica sulle diverse shell;
  • Shell bash:
  • Comandi per la gestione del filesystem
  • Comandi per la stampa
  • Comandi per le connessioni LAN
  • Comandi per le connessioni internet.

N.B. La partecipazione, limitata massimo a dieci unità motivate e con adeguate competenze di base sull'uso del computer, richiede un impegno di ore 15 con probabile inizio gennaio 2005, verrà in ogni caso rilasciato un attestato di partecipazione.

SCHEDA TECNICA

Per attuare il piano proposto si richiede quanto segue:

  • Disponibilità del laboratorio multimediale della scuola primaria di Curinga C.C.;
  • Disponibilità della connessione ad internet;
  • Configurazione del laboratorio per l'accesso alla rete di tutti i PC con sistema Windows;
  • Messa in sicurezza della rete LAN con sistemi anti-intrusione;
  • Installazione e configurazione su tutti i PC del sistema Linux;
  • Configurazione della rete Linux e Windows sulla LAN;

Preparazione del laboratorio n. 2 ore X n. 13 PC = n. 26 ore. X 51,64 = Euro 1342,64

Attuazione del programma n. 15 ore X 51,64 = Euro 774,60

Materiali occorrenti:

  • N.50 CD-RX Euro 0,90 = Euro 45,00
  • N.10 CD-RW X Euro 1,50 = Euro 15,00
  • N. 2 cartucce Nero Epson 1520 X Euro 8,00 = Euro 16,00
  • N. 1 cartuccia Colore Epson 1520 X Euro 16,00 = Euro 16,00
  • N. 1 risma di carta A4 X Euro 3,00 = Euro 3,00.
  • Totale Euro 95,00

Totale spesa prevista Euro 2212,24

N.B. Le ore previste per la preparazione del laboratorio e l’attività di programma vanno calcolate secondo il tariffario previsto per gli esperti a £ 100.000 per ora equivalenti a Euro 51,64 per ora.

Dati provenienti dalla compilazione della Sezione Opensource dell'Osservatorio Permanente Attrezzature tecnologiche - MIUR

 
designed by www.madeyourweb.com