Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Progetti / esperienze uso e produzione OSS ISIT Galielei Fermi Pacassi Print E-mail
Tuesday, 09 June 2009 10:19
Informazioni generali
Titolo del Progetto/Esperienza FREESCHOOL
Scuola GOIS008001
Codice meccanografico. istituto di riferimento GOTF00801D
Scuola Istituto Statale d'Istruzione Tecnica “Galilei” - “Fermi” - “Pacassi”
Tipologia della scuola Istituto Statale d'Istruzione Tecnica
Indirizzo Via Puccini n. 22
Referente del Progetto /Esperienza: Nome: Gaetano Strano
Funzione: docente di Informatica
Tel: 0481-530048
Fax: 0481-534955
Mail: This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Sito web della scuola www.isitgo.it
Sito web del progetto/esperienza www.freeschool.it
Caratteristiche del progetto / esperienza
Stato di avanzamento Inizio: settembre 2004
Fine: settembre 2005
Avanzamento (%): 80%
Motivazioni del progetto / esperienza La motivazione principale è quella di sviluppare un' applicativo che consenta una maggiore fruibilità dei flussi informativi presenti negli Istituti in modo da elevare la qualità del servizio.La novità principale rispetto ad esperienze analoghe è che lo sviluppo dell'applicativo non è affidato ad una software house esterna ma creato direttamente da personale della scuola che conosce direttamente le necessità informative presenti all'interno di una realtà scolastica.In questa prima fase si è focalizzata l'attenzione sulla comunicazione verso l'esterno (circolari,modulistica), sull' organizzazione interna (gestione degli orari e calendario impegni ) e sul miglioramento del processo di insegnamento/ apprendimento mediante il supporto di una banca dati della didattica e l' accesso semplificato alla consultazione e prestito dei libri presenti nella Biblioteca d'Istituto.Le interfacce e le pagine di aiuto in linea sono inizialmente presenti in tre lingue (Inglese, Italiano, Sloveno) con la possibilità di estendere facilmente il loro numero.
Obiettivi del progetto / esperienza Gli obiettivi possono essere così sintetizzati :
  • Agevolare la comunicazione scuola – soggetti coinvolti ( dirigenti ,docenti , personale ATA, famiglie e studenti).
  • Consentire una maggior flessibiltà sul piano organizzativo ( orari , impegni ecc. )
  • Supportare l'attivita didattica svolta in classe con risorse consultabili on-line (lezioni , esercizi, sitografie, ) che permettano sia agli studenti assenti di rimanere in contatto con la vita scolastica che a tutti di approfondire le tematiche affrontate in aula.
  • Creare un database delle verifiche effettuate che consenta di consolidare e uniformare le esperienze con lo scopo di convergere verso prove più oggettive in grado di misurare gli apprendimenti raggiunti dagli studenti anche per classi parallele.
  • Facilitare l'accesso al prestito bibliotecario in modo da permettere una migliore fruizione del patrimonio librario presente in ogni scuola. In una fase successiva è auspicabile la creazione di una rete fra tutte le biblioteche scolastiche in modo da ampliare l' offerta dei libri e attivare il prestito interbibliotecario.
  • Creare un'interfaccia semplice in grado di favorire l'utilizzo delle nuove tecnologie da parte del maggior numero dei soggetti coinvolti.
Azioni previste Le azioni previste dal progetto possono essere così sintetizzate :
  • Progettazione e creazione di un framework di classi di utilità ( in grado di gestire il database , l' autenticazione e l' autorizzazione, la gestione degli errori , le traduzioni ecc )
  • Analisi e studio della base di dati dell'applicativo
  • Analisi e studio dell' interfaccia e della compatibilità con i principali browser.
  • Sviluppo dei moduli relativi alle circolari , alla modulistica ,alla biblioteca, alla didattica , agli orari , al calendario e agli utenti.
  • Creazione di una procedura di installazione dell' applicativo.
  • Fase di test dell'applicativo sia on line (utilizzando la demo presente sul portale ) che nelle intranet di alcune scuole pilota .
  • Correzione dei bugs rilevati nella fase di test .
  • Pubblicazione dei sorgenti scaricabili direttamente dal portale.
  • Promozione dell'applicativo e attivazione dei corsi di formazione.
Risultati attesi Si attende un' ampia disponibilità all' utilizzo del software da parte del maggior numero di scuole della provincia di Gorizia in modo da verificare la validità dell'applicativo in un campione sufficientemente ampio e variegato. La natura open-source e multilingue del software non pone limiti alla sua diffusione in un contesto nazionale e limitatamente ad alcuni moduli anche mondiale.
Risultati già ottenuti In questo momento sono stati completati i primi 5 punti (v. azioni previste) ed è stata attivata la fase di test.
Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio Lo sviluppo dell' applicativo FreeSchool, che è stato realizzato in collaborazione all'Itis “J. Vega” di Gorizia, si inserisce in un progetto più ampio denominato CPSS ( Centro Provinciale Servizi Scolastici ) promosso dall' Assessorato all'Istruzione e all'Innovazione tecnologica della Provincia di Gorizia e sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia
Compartecipazione di altri soggetti pubblici Regione Friuli Venezia Giulia e Provincia di Gorizia
Presenza di partner privati Nessuno
Presenza di sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Costo generale del progetto /esperienza 20.000 euro

Dati provenienti dalla compilazione della Sezione Opensource dell'Osservatorio Permanente Attrezzature tecnologiche - MIUR

 
designed by www.madeyourweb.com