Wednesday, 10 June 2009 08:54 |
progetti / esperienze uso e produzione OSS I.T.I.S. "Albert Einstein" Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | Linux Lab & E-Learning | Scuola | RMTF25000A | Codice meccanografico. istituto di riferimento | | Scuola (Nome per esteso) | ALBERT EINSTEIN | Tipologia della scuola | Istituto Tecnico Industriale Statale | Indirizzo | ROMA (RM) Via Parsquale II, 237 - 00168 | Referente del Progetto /Esperienza: | Nome: Marco Paletta Funzione: docente – coordinatore rete Tel: +39 06 6147920 Fax: +39 06 6278622 Mail:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
| Sito web della scuola | www.itis-einstein.roma.it/tic/ | Sito web del progetto/esperienza | www.itis-einstein.roma.it/tic/gnu/ LinuxLab https://e-learn.itis-einstein.roma.it piattaforme di e-learning | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: 2004 Fine: 2007 Avanzamento (%): 60 | Motivazioni del progetto / esperienza | L'introduzione del sistema operativo linux e, più in generale del software libero, è stato proposto dal gruppo di gestione dei servizi di rete dell'istituto (7 server e 150 pc in rete) essenzialmente per venire incontro alle esigenze di risparmio nell'acquisto di software. Il progetto si propone, gradualmente, di sostituire tutto il sw proprietario con analogo free ove disponibile e di riaddestrare i personale. La sostituzione avviene sia in ambiente windows che predisponendo tutti i nuovi Pc acquistati direttamente con linux come s.o. di default, mantenendo ove necessario il dual-boot con windows2000.Parallelamente si sta procedendo alla sperimentazione, su server linux, di servizi vari tra cui quello di piattaforme di e-learning per sperimentare forme di recupero ed approfondimento a distanza, per i nostri studenti, e di formazione in modalità blended per i docenti dell'Einstein e della rete Dida-Net. E' in fase di utilizzo una piattaforma basata su Moodle, mentre sono ancora in testing le piattaforme Ilias e Atutor. | Obiettivi del progetto / esperienza | Obiettivi del progetto sono la diffusione di conoscenza riguardo al mondo del Software Libero (e Open Source), con particolare riferimento al sistema operativo Linux, la possibilità per studenti e docenti di sperimentare in modo estremamente interattivo nuove tecnologie e nuove modalità, anche a distanza, di accesso ai sistemi informativi ed ai contenuti didattici (e-learning). Ci si pone anche l’obiettivo di avvicinare i genitori degli studenti al mondo dell’informatica attraverso la formazione all’uso di sistemi completamente free software, facilitandone così la diffusione ed ottenendo un risparmio economico sull’acquisto del software. La realizzazione di alcune di queste attività avverrà utilizzando le piattaforme di e-learning, ora disponibili su server dell’istituto all’url http://e-learn.itis-einstein.roma.it/; tali piattaforme sono a disposizione dei colleghi anche per altre attività di recupero - approfondimento con le proprie classi. | Azioni previste | - Formazione all'uso di Linux – comparazione tra i due sistemi operativi
- Analisi dei principali sw di produttività personale, per internet e per il lavoro di gruppo in rete; grafica, audio e video
- analisi e funzioni delle piattaforme di e-learning
- lo sviluppo di moduli didattici (e Learning object) in un sistema di e-learning: problematiche e soluzioni
- presentazione di linux e del software libero a genitori (degli studenti dell'Einstein) e ai colleghi delle scuole del distretto
- gestione del server linux e delle piattaforme di e-learning (solo gruppo tecnici)
- ricerca, analisi, testing funzionale e documentazione di sw libero in grado di sostituire quello proprietario usato nelle attività proprie di un tecnico per l'elettronica e le telecomunicazioni (cae e cad)
| Risultati attesi | Ci si attende che il personale scolastico prima e gli studenti e le loro famiglie in un secondo tempo, siano gradualmente condotti all'uso di free-sw e comprendano anche che la filosofia sottesa a questo “movimento” di pensiero non è solo quella del risparmio economico.Per l'e-learning invece si spera di poter contribuire al recupero degli svantaggi di alcuni studenti (compresi quelli eventualmente costretti a lunghe assenze per malattia) ma anche di poter finalmente seguire con una certa costanza gli studenti migliori proponendo loro quegli approfondimenti e quegli stimoli culturali che la realtà scolastica in presenza nega loro per ovvi motivi. | Risultati giÀ ottenuti | Tra i risultati ottenuti nel primo anno di sperimentazione possiamo annotare:- la messa in opera di un server di linux con piattaforme di e-learning e blog
- la formazione di un gruppo di docenti e studenti su linux e sul free-sw
- la cura di un servizio intranet come sistema di documentazione interna alla scuola
- la sensibilizzazione alle problematiche del rispetto del diritto d'autore e la conoscenza delle valide alternative al software proprietario e chiuso
| Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | Le attività sopra descritte si pongono in stretta connessione con il lavoro della rete Dida-Net mettendo a disposizione delle scuole della rete e del territorio i servizi e le conoscenze acquisite sul campo dai nostri docenti.La diffusione sul territorio alle scuole che ne fanno richiesta o che vengono comunque in contatto con l'istituto, sarà proposta dalla commissione orientamento. | Compartecipazione di altri soggetti pubblici | | Presenza di partner privati | il progetto si avvale della collaborazione del Lug-Roma (associazione Linux User Group, Roma) | Presenza di sponsor | Quipo Srl, provider internet | Costo generale del progetto /esperienza | Nello scorso anno nel progetto sono stati investiti 5600 Euro per le varie attività. | |
|