Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | ISI INTRANET SCOLASTICHE INTEGRATE | Scuola (Codice Meccanografico) | SVIS00200E | Codice meccanografico. istituto di riferimento | SOTD05000R | Scuola (Nome per esteso) | ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE FINALE LIGURE | Tipologia della scuola (elementare, media, comprensivo, liceo, tecnico professionale, istruzione superiore) | ISTITUTO PROFESSIONALE | Indirizzo (Città, Provincia, Via) | FINALE LIGURE, SAVONA, VIA MANZONI 12 | Referente del Progetto /Esperienza : | Nome: PROFESSOR FULVIO PIZZIGONI Funzione: RESPONSABILE RETI INFORMATICHE Tel: 01965477 3388547543 Fax: 02700560516 Mail:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
| Sito web della scuola | www.istprofessionalefinale.it | Sito web del progetto/esperienza | www.reteisi.org | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: maggio 2005 Fine: Avanzamento (%): 70% | Motivazioni del progetto / esperienza(max 20 righe) | PREMESSA: il progetto ISI nasce in risposta all' iniziativa dell'USR Lombardia circa i finanziamenti previsti dalla CM 152/2001- azioneB. Si connota, per statuto, come progetto interprovinciale proposto per il finanziamento e sviluppato da quattro scuole lombarde a favore di tutta la comunità scolastica lombarda.MOTIVAZIONI:Sviluppare un modello di intranet d'istituto come supporto fondamentale per la gestione collaborativa, la documentazione e la comunicazione delle attività della Scuola nei rapporti con il territorio. L'infrastruttura dovrà essere utile: ai percorsi formativi degli studenti, alla valutazione degli apprendimenti e alla problematica della comunicazione scuola/famiglia. Il modello, basato completamente su software open source, dovrà avere caratteristiche sufficentemente standard e articolate da permetterne la replicabilità in altre Istituzioni scolastiche. Dovrà garantire la completa interoperabilità Linux-Windows, integrare tutti i segmenti di rete ipotizzabili in una struttura scolastica sufficentemente articolata (laboratori didattici, staff, segreteria, sezioni staccate e plessi) sia prevedendo estensioni in fibra ottica e wireless che connessioni VPN. Particolare attenzione andrà posta all'amministrazione remota di tutti gli apparati anche al fine di garantire la collaborazione fra scuole in ordine a problemi di assistenza tecnica e all' attivazione, supervisione e manutenzione dei servizi intranet e internet. | Obiettivi del progetto / esperienza(Max 20 righe) | - Individuare la piattaforma software,
- implementare le previste funzionalità di base (integrazione delle sottoreti, firewall, gestione centralizzata degli utenti, condivisione controllo e monitoraggio degli accessi internet, autenticazione degli accessi)
- implementare, documentare e distribuire meccanismi semplificati di installazione della piattaforma in generale e dei servizi via via disponibile, in particolare quelli relativi alla gestione centralizzata degli utenti (autenticazione ldap completa e interoperabilità linux-windows) e all'amministrazione remota (via connessioni VPN o accessi SSH).
- completare i cablaggi (in rame e in fibra)
- rinnovare il parco macchine esistente
| Azioni previste (Max 40 righe) | - completamento cablaggio (in rame e fibra)
- rinnovo parco macchine
- scelta e implementazione della piattaforma
- sviluppo dei servizi di networking e di firewalling
- integrazione delle sottoreti e condivisione di tutti i dispositivi, amministrazione remota di tutti gli apparati.
- implementazione dell' amministrazione centralizzaata (ldap) degli utenti, autenticazione degli accessi sia internet che intranet, monitoraggio e controllo degli accessi e delle connessioni.
- implementazione dei servizi web
- sviluppo delle web-applications di amministrazione (moduli webmin)
- implementazione dell'interoperabilità windows-linux
- documentazione delle soluzioni tecniche adottate
- implementazione del repository per lo scaricamento del software sviluppato
- messa a disposizione dei risultati del progetto per altre Istituzioni scolastiche interessate
- sviluppo di applicazioni originali a supporto della didattica e della gestione dell'attività progettuale della Scuola.
- individuazione, personalizzazione e installazione di applicazioni open source di interesse scolastico
- creazione di un network di scuole che condividono e sviluppano l'architettura individuata
| Risultati attesi (Max 20 righe) | quelli sopra elencati, a cui in sede di proposta progettuale sono state aggiunte questioni tutt'ora aperte, anche in seguito alle novità della riforma Moratti, come lo sviluppo di un registro elettronico dei voti e delle valutazioni o la definizione del Fascicolo Studente (FAST), ipotetico contenitore dei dati scolastici significativi consultabile via internet dalle famiglie. | Risultati già ottenuti (Max 20 righe) | - la completa integrazione Linux-Windows (tutte le versioni Win) in un ambiente rigidamente controllato per quanto riguarda l'autenticazione degli utenti, i privilegi concessi e il monitoraggio degli accessi internet
- la stabilità della piattaforma (Linux-Debian) e le funzioni di aggiornamento della stessa (per quanto riguarda la sicurezza, i nostri server si autoaggiornano ogni 6 ore), estremamente importante specialmente in un ambiente sostanzialmente non presidiato come è una scuola
| Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | Come sopra accennato il progetto ISI nasce dalla collaborazione di quattro scuole lombarde: ITCG "P.SARACENO" – Morbegno, ISSS "E.MAJORANA"- Seriate, IC BERNAREGGIO – Bernareggio, IC "MONS.VITALI" – Bellano. Attualmente ReteIsi ha assunto la natura di rete di scuole aperta a tutti i soggetti scolastici interessati, acquisendo l'adesione di: ISS Liceo “Nervi” - Morbegno, Istituto Secondario Superiore - Finale Ligure - ITIS “Giulio RIVA” Saronno.Utilizzano inoltre le soluzioni da noi messe a punto (per quanto ci risulta): l' ITC Zappa di Milano, il 2°Circolo di Vimercate, il liceo Cremona di Milano, l' ISIS "Ciro Pollini" di Mortara | Compartecipazione di altri soggetti pubblici (PA, Università ecc.) | la compartecipazione di EELL (comuni, provincia, comunità montane) si è limitata al cofinanziamento iniziale | Presenza di partner privati | si, per due delle scuole proponenti | Presenza di sponsor | no | Costo generale del progetto /esperienza | 230.000 euro di cui 190.000 di finanziamento pubblico suddiviso fra i quattro istituti proponenti il progetto. |
|