Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

Progetti / esperienze uso e produzione OSS IIS Dalla Chiesa Stampa E-mail
Giovedì 11 Giugno 2009 08:13
There are no translations available.

Informazioni generali
Titolo del Progetto/Esperienza SWAP: SITO WEB, AMBIENTI e Progetti per la comunicazione studionline
Scuola VAIS00900X
Codice meccanografico. istituto di riferimento VAIS00900X - VATF00901C
Scuola Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Alberto Dalla Chiesa”
Tipologia della scuola Istituto di Istruzione Superiore
Indirizzo Sesto Calende (Varese) via San Donato, 19
Referente del Progetto /Esperienza : Nome: * Maria Teresa Cupaiolo (Docente FS Area ICT)* Giovanni Candiani (amm.gestore di rete)
Tel: 0331921114
Fax: 0331913542
Mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sito web della scuola http://www.superiorisesto.it
Sito web del progetto/esperienza http://superiorisesto.dyndns.org/moodle
Caratteristiche del progetto / esperienza
Stato di avanzamento Inizio: aprile 2005
Fine: mai
Avanzamento (%): work in progress 5% (installazione e configurazione piattaforma open source moodle)
Motivazioni del progetto / esperienza L’utilizzo ei sistemi di comunicazione a distanza può potenziare l’apprendimento e favorire il superamento di problemi di tipo logistico che spesso affliggono le scuole di provincia con un ampio bacino di utenza. L’utilizzo di LMS consente la predisposizione di percorsi personalizzabili, utili per il recupero o per l’approfondimento.
Obiettivi del progetto / esperienza
  • favoriree sviluppare i processi diapprendimento con l’uso delle ICT e delle potenzialità della rete
  • attivare sperimentazioni su piccoli segmenti di curricolo di percorsi di elearning, per potenziare le strategie di recupero/approfondimento
  • realizzare un’ambiente per l’elearning che possa essere gestito dai docenti sperimentatori secondo le diverse esigenze di gruppi-classe-discipline
Azioni previste
  • design dell’ambiente di apprendimento
  • redazione manuali d’uso
  • predisposizione di “corsi-demo” quale esemplificazione delle potenzialità e uso della piattaforma
  • coinvolgimento docenti di diverse aree disciplinari e diversi indirizzi
  • costituzione di uno staff gruppo redazionale progettuale
  • redazione ed erogazione di almeno due “corsi” per l’a.s. 2005-06
Risultati attesi
  • apprezzamento dall’utenza
  • successo formativo
  • progressiva estensione quantitativa e qualitativa dei contenuti e dei contributi
Risultati già ottenuti istallazione e configurazione sw
Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio L’idea iniziale è partita dopo la partecipazione del referente ad un’analoga esperienza dell’a.s. 03-04 con utilizzo di LMS proprietario
Compartecipazione di altri soggetti pubblici al momento nessuno
Presenza di partner privati al momento nessuno
Presenza di sponsor al momento nessuno
Costo generale del progetto /esperienza sw: opensource (mambo)implementazione, gestione e aggiornamento: circa 150 ore

Dati provenienti dalla compilazione della Sezione Opensource dell'Osservatorio Permanente Attrezzature tecnologiche - MIUR

 
designed by www.madeyourweb.com