Giovedì 11 Giugno 2009 08:46 |
There are no translations available.
Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | Formazione insegnanti – alunni – famiglie all'utilizzo di software liberamente distribuibile | Scuola | BSEE09300A | Codice meccanografico. istituto di riferimento | BSEE09300A | Scuola | Direzione Didattica Gussago | Tipologia della scuola | Circolo Didattico | Indirizzo | Via Marcolini 10 | Referente del Progetto /Esperienza : | Nome: Commissione Tecnologica del CircoloFunzione: CommissioneTel: 030.2521477Fax: 030.2527469Mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
| Sito web della scuola | http://www.cdgussago.it/ | Sito web del progetto/esperienza | - http://www.cdgussago.it/esperienze/insegnanti/softfree/img0.htm
diapositive prima presentazione progetto (a.s. 2002/2003) - http://www.cdgussago.it/esperienze/insegnanti/corsoumts/html/manualistica/guideoo.htm
manualistica ufficiale, ma anche preparata a scopi didattici per il corso di formazione ForTic (utilizzo di Open Office) - http://www.cdgussago.it/esperienze/insegnanti/dm61/dm61.htm
attività / manualistica allestita / materiali prodotti per il corso di formazione dm61 (utilizzo di Open Office / Drape ) - http://www.cdgussago.it/esperienze/indexexp.htm ipertesti prodotti dalle classi
| Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: 2002 Fine: 2006 per le azioni elencate; si intende continuare il progetto affrontando e generalizzando nel circolo l'utilizzo di altri software (Gimp....) Avanzamento (%): 80 % | Motivazioni del progetto / esperienza | L'utilizzo di software commerciale nelle aule informatiche della scuola (effettuato nei primi anni), ha sollevato alcune importanti problematiche: 1)- la non distribuibilità dello stesso poneva alla scuola l'impossibilità di dare un messaggio chiaro alle famiglie; a scuola si utilizzava un software; ci si aspettava che gli alunni acquisissero competenze nell'utilizzo dello stesso. E a casa? Non utilizzarlo? Acquistarlo, con un'ingente spesa per la famiglia? Peggio, piratarlo? (messaggio che la mission etica della scuola sicuramente non può inviare)2)- la non distribuibilità del software rallenta fortemente anche la formazione degli insegnanti, che non possono averlo liberamente a casa 3)- il costo del software limita l'acquisto delle licenze; questo comporta l'utilizzo di alcuni software solo su alcuni dei pc della scuola, obbligando alla differenziazione del lavoro tra gli alunni (divenendo talvolta un ostacolo all'integrazione). 4)- l'alto costo del software riduceva la possibilità di acquisto macchine | Obiettivi del progetto / esperienza | - Formare insegnanti, alunni e famiglie all'uso di software distribuibile, recuperando una visione etica dell'uso del software
- utilizzare software distribuibile per permettere agli insegnanti di valutare / approfondire la conoscenza del software
- in questa ottica l'utilizzo di software Open Source è entrata nella richiesta di software 'distribuibile'; anche se all'interno dei corsi di formazione per insegnanti si è affrontata la tematica del software libero e dei gruppi di progetto, la differenza tra 'libero' e 'distribuibile' non è stata sentita con particolare accento, anche se è stata eseguita un'esperienza di traduzione all'interno del Circolo, http://www.ivana.it/softdid/download/matematica/drape/drape.htm
| Azioni previste | Già effettuato: - Installazione in tutti i plessi di software liberamente distribuibile
- Formazione degli insegnanti all'utilizzo di alcuni software Open Source, utilizzando sia i momenti di formazione ForTic e DM61 che momenti di formazione attivati all'interno del circolo
- Utilizzo di Open Office per l'attività di documentazione delle classi (ipertesti) in luogo del software commerciale in uso antecedentemente
- Indicazioni relative al curricolo per i primi due anni che contengono solo software liberamente distribuibile (http://www.cdgussago.it/esperienze/insegnanti/curricolo/currinf/currinf.htm )
- Installazione in segreteria di OpenOffice per permettere lo scambio interno di files in formato proprietario
- Distribuzione a tutte le famiglie che ne fanno richiesta del software utilizzato a scuola
In progettazione - Intensificazione utilizzo software libero, ampliando la gamma di quello a disposizione e prevedendo momenti di formazione (Gimp,...)
- Coinvolgimento delle famiglie, prevedendo momenti di formazione destinati ai genitori (sia sulle motivazioni della scelta che sull'uso tecnico del software)
| Risultati attesi | - Graduale sostituzione del software commerciale con software in libera distribuzione
- formazione insegnati / famiglie alle motivazioni etiche della scelta
| Risultati già ottenuti | - Generalizzata coscienza del sistema delle licenze nei plessi, messa a norma di tutti i pc rispetto a questo, installazione di software quasi esclusivamente liberamente distribuibile (con l'esclusione del Sistema Operativo)
- Introduzione e utilizzo in tutti i plessi di Open Office, Drape e Tuxpaint (oltre ad altro software non OpenSource, ma liberamente distribuibile)
- Produzione di ipertesti da parte degli alunni con l'utilizzo dei OpenOffice HTML Editor
- Generalizzazione dell'utilizzo di Open Office anche per altre attività
- 'Esportazione' delle problematiche e delle metodologie di intervento in altri Circoli (determinante in questo la partecipazione di insegnanti di altri Circoli alle formazioni ForTIC e DM61)
| Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | | Compartecipazione di altri soggetti pubblici | | Presenza di partner privati | | Presenza di sponsor | | Costo generale del progetto /esperienza | Euro 300,00 (Commissione Tecnologica con Fondo d'Istituto e C.D. Rom. |
|