Giovedì 11 Giugno 2009 09:18 |
There are no translations available.
progetti / esperienze uso e produzione OSS ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERNAREGGIO Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | RETEISI (Intranet Scolastiche Integrate) | Scuola (Codice Meccanografico) | MIIC8B100C | Codice meccanografico. istituto di riferimento | | Scuola (Nome per esteso) | ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERNAREGGIO | Tipologia della scuola (elementare, media, comprensivo, liceo, tecnico professionale, istruzione superiore) | ISITUTO COMPRENSIVO (N.1 PLESSO SCUOLA INFANZIA, N.3 PLESSI SCUOLA PRIMARIA, N.1 PLESSO SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO) | Indirizzo (Città, Provincia, Via) | 20044 BERNAREGGIO, MI | Referente del Progetto /Esperienza : | Nome: FABIO FRITTOLI Funzione: INSEGNANTE Tel: 039 6900120 (scuola), 039 2020776 3471117740 (personale) Fax: 039 6901597 (scuola) Mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
……………………………………… | Sito web della scuola | http://www.icbernareggio.it | Sito web del progetto/esperienza | http://www.reteisi.org | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: 2002/2003.. Fine: 2004/2005 Avanzamento (%): 100% fase infrastrutturale, 50% fase dello sviluppo del software | Motivazioni del progetto / esperienza(max 20 righe) | Desiderio di migliorare la fruibilità delle strumentazioni informatiche, cercando le migliori soluzioni tecnologiche relativamente ai costi compatibili con le finanze scolastiche, desiderio di poter utilizzare le migliori e più personalizzabili soluzioni software, soprattutto a livello server, e di adattarle alle esigenze delle scuole coinvolte. | Obiettivi del progetto / esperienza(Max 20 righe) | Gli obiettivi sono fondamentalmente due:- realizzare una infrastruttura di rete (hardware e software) che permettesse un cablaggio completo sia dei plessi delle scuole, sia degli istituti scolastici coinvolti (oltre all'I.C. Di Bernareggio, l'I.C. Di Bellano (LC), l'ITCG di Morbegno (SO) e l'ISSS di Seriate (BG)
- realizzare a livello di intranet scolastica dei servizi basati su software open source (Linux, Apache, Php, MySql, software specifico realizzato in php, ad esempio la gestione della biblioteca, il registro elettronico, etc...) che servissero per l'informatizzazione della documentazione e per migliorare l'accessibilità degli stessi, non solo nella scuola, ma anche da casa via internet.
| Azioni previste (Max 40 righe) | Avvalersi della consulenza di un tecnico esterno acquisire l'hardware necessario realizzare il cablaggio all'interno dei plessi realizzare i collegamenti tra i plessi (fibra ottica, VPN, etc...) installare e configurare il SO (linux Debian) sui server impostare i servizi fondamentali di rete (DHCP, DNS, proxy, mail, web) impostare i servizi accessori (file server, procedure di logon personalizzate, etc...) impostare la intranet (apache, php, mysql) impostare i servizi sulla intranet | Risultati attesi | Migliore utilizzo dei sevizi di rete, sia all'interno dei plessi, sia tra i plessi, sia da casa via internet (posta elettronica, accesso alla propria cartella personale da casa per studenti e docenti, amministrazione remota dei server da parte degli amministratori, etc...) | Risultati già ottenuti | Cablaggio e infrastrutture di rete completati (salvo per il plesso di scuola dell'infanzia che si è aggiunto all'Istituto Comprensivo in un secondo tempo) Realizzazione dei servizi di rete attivati Realizzazione dei servizi intranet attivati solo in parte (Biblioteca) | Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | | Compartecipazione di altri soggetti pubblici | | Presenza di partner privati | AICA | Presenza di sponsor | | Costo generale del progetto /esperienza | 56.000 € per l'IC di Bernareggio (46.000 ministeriali + 10.000 dell'ente locale) finanziamento totale delle scuole coinvolte 190.000 € ministeriali (+ altri locali) | |
|