Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | Azioni Open Source Oriented | Scuola | BATD01000Q | Codice meccanografico. istituto di riferimento | BATD01000Q | Scuola | “DOMENICO ROMANAZZI” | Tipologia della scuola | ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE | Indirizzo | Via C.Ulpiani, 6/a – 70125 - BARI | Referente del Progetto /Esperienza : | Nome: Francesco Maiorano & team Dilos CenterFunzione:Docente - Centro ServiziTel: 080 5425611Fax: 080 5426492Mail:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
| Sito web della scuola | http://www.itcromanazzi.it | Sito web del progetto/esperienza | http://www.itcromanazzi.info (pagine interne) | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: settembre 2004Fine: dicembre 2005Avanzamento (%): 80% | Motivazioni del progetto / esperienza | Questo attività costituisce un segmento del più ampio piano di azioni, svolte dal Centro Servizi “Dilos Center” dell’I.T.C.S. “D. Romanazzi” – Bari, di promozione e supporto alla diffusione delle ICT attraverso una rete di collaborazioni fra i portatori di interesse della scuola e del territorio, coinvolgendo Istituzioni, studenti, docenti e aziende del settore, nella realizzazione di percorsi formativi sperimentali sulleICT, curando, con la metodologia della ricerca-azione e del project-working, ricadute in termini di didattica curricolare, realizzazione di prodotti multimediali finalizzati all’informazione e alla diffusione del metodo, azioni di supporto, orientamento e continuitàverticale con le scuole medie del territorio. La rete con le sue risorse, in particolare quelle“libere” da diritti proprietari, diventa così strumento di sviluppo, di comunicazione, favorendo la reciprocità delle esperienze e la condivisione delle risorse. | Obiettivi del progetto / esperienza | L’azione si articola in diverse attività, che si integrano o costituiscono segmenti di approfondimento rispetto alla attività didattica curricolare del corso di studi informatico, perseguendo i seguenti obiettivi - diffusione della cultura dell’open-source in collaborazione con associazioni che operano nel settore
- realizzazione di attività e percorsi formativi in alternanza, con metodologie orientate al project-working
- diffusione anche fra utenti info-deboli delle possibilità e risorse libere offerte dalla Rete e di percorsi di apprendimento “blended”
- trasferimento e traducibilità di “buone prassi” e realizzazione di servizi per la formazione
- Innovazione, trasformazione e prospettive di futuri sviluppi
In questa prospettiva le tecnologie sono prospettate come “strumento”,“connettivo”e “opportunità” per rivedere le pratiche didattiche e le relazioni. | Azioni previste | L’azione complessiva è articolata in segmenti operativi dedicati ad attività specifiche, secondo lo schema organizzativo dei gruppi di lavoro: ogni team, formato da gruppi di studenti coordinati dai docenti delle classi di appartenenza (prevalentemente di discipline scientifiche – informatica, matematica, ma anche di lingua per quanto riguarda il content management dei portali) si occupa della configurazione e gestione di server Linux, web-server, installazione applicazioni Intranet ad uso sperimentale interno, configurazione firewall e protezione della rete, gestione portali PHP e sviluppo applicazioni utilizzando le risorse Open-Source. Le attività sono sostenute da collaborazioni e interventi di esperti di aziende partner del settore, presso le quali gli studenti effettuano anche brevi periodi di stage.Non si tratta, quindi, di un impiego "infrastrutturale"delle risorse Open Source e del SO Linux, ma di un uso didattico nel senso proprio del termine, seguendo metodologie di alternanza scuola-lavoro. Seguendo questo orientamento l’Istituto ha aderito all’iniziativa del MIUR, realizzata in collaborazione con IBM-Italia che con il nome di LINUX@SCHOOL ha permesso alle scuole coinvolte di offrire un percorso formativo e-learning ai suoi studenti e docenti e la possibilità di utilizzare spazi su server remoti per installazioni, test di applicazioni, procedure sperimentali, in ambiente Linux. | Risultati attesi | Diffusione di percorsi di orientamento e formativi basati sulla logica dell’alternanza e dell’integrazione/interazione col territorio;Realizzazione e diffusione, nell’ambito della rete di contatti e collaborazioni, l’e-learning, l’e-twinning, lo scambio d’informazioni e materiali attraverso la rete;Sensibilizzazione alla cultura dell’Open Source e diffusione, con una azione integrata con la didattica curricolare, l’utilizzo delle risorse della RETE;Finalizzazione dei processi formativi alla realizzazione di prodotti e/o servizi reali che conferiscano visibilità all’efficacia e ai risultati;Diffusione delle “buone prassi” e delle possibilità di traduzione delle stesse in contesti simili. | Risultati già ottenuti | Formazione sulla gestione e sviluppo applicazioni in ambiente Linux, ampliamento delle competenze tecnologiche Potenziamento delle attitudini creative nello sviluppo di attività operativeRealizzazione diprocessi formativi che simulano le funzioni realmente svolte in un contesto operativo anche attraverso la realizzazione di project-worksSviluppo diabilità aspecifiche di tipo cognitivo e operativo legate all’ambiente LinuxConsolidamento del partenariato con esperti e aziende del territorio che hanno partecipato e contribuito alla realizzazione di percorsi formativi integrati e in alternanza | Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | Questo progetto rientra nell’azione più generale sostenuta dal Centro Servizi DILOS dell’I.T.C. Romanazzi, di promozione e supporto territoriale di reti e di collaborazioni fra Istituto, Istituzioni, Enti, aziende, per la diffusione di percorsi formativi del settore ICT, basati su politiche di integrazione e alternanza, nonché perla “contestualizzazione” di esperienze integrate fra sistema scolastico, contesti territoriali e azioni in ambito europeo. In particolare, la scelta di contribuire alla diffusione delle risorse di rete e della comunicazione attraverso la rete, con riferimento alle risorse “libere”, fa parte di una serie di iniziative realizzate con il supporto di esperti, associazioni, partenariati quali: l’organizzazione di eventi in collaborazione con LUG-Bari (Linux Day 2002 e 2004) e di work-shop sulla sicurezza delle reti scolastiche con il confronto fra esperti di ambiente Microsoft e Linux; la partecipazione e i contributi alle iniziative della rete ENIS (alla quale l’Istituto appartiene). | Compartecipazione di altri soggetti pubblici | Scuole Medie del territorio | Presenza di partner privati | Aziende ed esperti ICT orientati all’ambiente Linux - Open Source. | Presenza di sponsor | LUG Bari in collaborazione con Italian Linux Society | Costo generale del progetto /esperienza | € 3.000,00(Fondo di Istituto) |
|