Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Progetti / esperienze uso e produzione OSS ITCS De Viti De Marco Print E-mail
Friday, 12 June 2009 09:08
Informazioni generali
Titolo del Progetto/Esperienza Versione Inglese Sito (Attivazione chat con studenti esteri)
Scuola BATD21000D
Codice meccanografico. istituto di riferimento BATD21000D
Scuola ITCS “Antonio de Viti de Marco” – Triggiano (BA)
Tipologia della scuola Istruzione Superiore
Indirizzo Via don V. Dattoli, 1 – 70019 Triggiano - Bari
Referente del Progetto /Esperienza : Nome: Dabbicco Gianfranco
Funzione:Docente
Tel:
Fax:
Mail: This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Sito web della scuola www.itcdevitidemarco.it
Sito web del progetto/esperienza /www.itcdevitidemarco.it/public/index.php
Caratteristiche del progetto / esperienza
Stato di avanzamento Inizio: Novembre 2004
Fine: Maggio 2005
Avanzamento (%): 100
Motivazioni del progetto / esperienza I recenti apprezzamenti provenienti da colleghi e studenti d’oltre oceano (USA), ma anche dall’Europa riguardanti i contenuti del sito del nostro Istituto, ha stimolato il desiderio di migliorare le caratteristiche comunicative insite nello spazio web a nostra disposizione. … omissis …Gli obiettivi che quindi si intendono perseguire sono i seguenti:
  1. Rendere il sito fruibile anche in lingua anglosassone (non realizzato)
  2. Attivare una sezione di Forum o Chat accessibile dal sito destinato ala comunicazione in lingua inglese con altri studenti esteri
Obiettivi del progetto / esperienza
  • Mettere in pratica le nozioni acquisite nella disciplina di inglese coinvolgendo un certo numero di alunni nel compito di traduzione ed in informatica per quanto riguarda la realizzazione delle pagine tradotte (non realizzato)
  • Ampliare le possibilità di comunicazione tramite il nostro sito, attivando un Forum di discussione e/o una Chat tematica tra studenti e docenti di lingua inglese con i corrispettivi esteri
Azioni previste a. Attivazione di un Forum e/o di una Chatraccolta e valutazione del software necessario alla realizzazione del modulo per la CHAT da usare per i collegamenti con gli studenti e docenti esteri.Esistono due tipologie di software: con Licenza (a pagamento) o con Licenza GNU (libero – gratis); ovviamente le funzionalità riscontrabili nel primo, difficilmente le si ritrovano nel secondo!L’analisi dei vari software ha quindi tenuto in conto l’esigenza di disporre un software il più ricco possibile di funzionalità ed al più basso costo (Licenza GNU!). Dopo molte scoraggianti installazioni, la scelta è caduta sul pacchetto MD-Pro che consente di gestire ed installare sullo spazio web diverse funzionalità, tra cui il modulo della Chat; il modulo della chat selezionato è sPChat, attualmente raggiungibile dalla pagina iniziale del nostro sito (www.itcdevitidemarco.it) e seguendo il percorso ‘Modulo Chat’. b. Attivazione di un numero illimitato di caselle di posta elettronica nel dominio dell’IstitutoSi è voluta dare l’opportunità di poter distribuire un proprio indirizzo mail con il dominio dell’Istituto.c. Traduzione di una parte del sito in lingua ingleseCome già detto: non realizzata
Risultati attes L’attività di corrispondenza con l’estero potrà nel futuro più o meno immediato rivelarsi fonte di ulteriori sviluppi delle relazioni con colleghi e studenti di altre nazioni, sia in termini di arricchimento culturale, sia includendo nello spazio web dll’Istituto nuove funzionalità.
Risultati già ottenuti Tramite la collaborazione dei docenti e collaboratori inseriti nel progetto, si sono stabiliti alcuni appuntamenti (chat) con i nostri referenti oltre confine, nei quali si è dato modo ai partecipanti di poter scambiare opinioni (e soprattutto chiacchere).La chat è stata condotta sia in lingua inglese, sia in italiano poiché per gli amici americani è stata un’opportunità di poter leggere e scrivere in italiano accolta con entusiasmo: infatti il nostro riferimento in USA (Chicago) è una scuola frequentata molto da figli di italo-americani, nella quale lo studio dell’italiano è materia d’insegnamento.Altrettanto proficui sono stati i contatti con la Germania, questi esclusivamente in inglese.
Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio Nessuno, sebbene nel prossimo futuro si spera di coinvolgere docenti ed Enti del territorio
Compartecipazione di altri soggetti pubblicI  
Presenza di partner privati  
Presenza di sponsor NO
Costo generale del progetto /esperienza 477,3 – Attività organizzativa e di progetto€ 40,00 – Spese Accesso Dbase da web + Mail Illimitate

Dati provenienti dalla compilazione della Sezione Opensource dell'Osservatorio Permanente Attrezzature tecnologiche - MIUR

 
designed by www.madeyourweb.com