Friday, 12 June 2009 09:24 |
Informazioni generali | Titolo del Progetto/Esperienza | Attivazione del sito www.siottopintor.org con strumenti Open Source | Scuola (Codice Meccanografico) | CAPC050004 | Codice meccanografico. istituto di riferimento | | Scuola (Nome per esteso) | Liceo Ginnasio Statale “Siotto Pintor” - Cagliari | Tipologia della scuola (elementare, media, comprensivo, liceo, tecnico professionale, istruzione superiore) | Liceo classico | Indirizzo (Città, Provincia, Via) | Cagliari, VIALE TRENTO 103 | Referente del Progetto /Esperienza : | Nome: Alessandro Onnis Funzione: Docente di Matematica con Informatica e Fisica. Funzione strumentale per le risorse tecnologiche Tel: 070/370123 Fax: no Mail:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
,
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
| Sito web della scuola | www.siottopintor.org | Sito web del progetto/esperienza | www.siottopintor.org | Caratteristiche del progetto / esperienza | Stato di avanzamento | Inizio: 01/02/2005 Fine: indeterminata Avanzamento (%): 75% della fase di avvio. | Motivazioni del progetto / esperienza(max 20 righe) | Il nostro liceo presenta un'offerta formativa ampia ed articolata il cui apprezzamento è testimoniato dall'elevato numero di iscritti che fanno del Siotto uno degli istituti di maggiori dimensioni a Cagliari. Ciò porta ad avere necessità di strumenti di gestione e diffusione delle informazioni che permettano di conseguire gli obiettivi elencati più avanti. facilitare la diffusione delle informazioni sulle varie attività costituire un canale di comunicazione fra docenti facilitare la comunicazione sugli aspetti organizzativi dare maggiore visibilità alle varie iniziative permettere la conoscenza dei risultati conseguitiUn portale gestito in modo comunitario e continuativo nel tempo può costituire uno strumento non solo di diffusione ma anche di conservazione della memoria storica del lavoro svolto che ha anche aspetti di produzione culturale autonoma.A questo si affianca un sistema per la didattica in rete, pensato quale strumento ausiliario alla didattica in classe che possa servire come supporto per lo studio a casa, l'autoverifica e il recupero e possa essere un ulteriore mezzo di comunicazione , confronto e discussione. | Obiettivi del progetto / esperienza(Max 20 righe) | Presentare la scuola all'esternoFacilitare la diffusione delle informazioni sulle varie attività che si svolgono nella scuola Costituire un canale di comunicazione fra docenti, studenti e personale.Facilitare la comunicazione sugli aspetti organizzativi Dare maggiore visibilità alle varie iniziative e permettere la conoscenza dei risultati conseguiti.Fornire strumenti di supporto alla didattica che integrino il lavoro svolto in classe | Azioni previste (Max 40 righe) | Sperimentazione e attivazione del sito intranet/internetConfigurazione e aggiornamento software del PC LinuxConfigurazione del web server Apache sulla IntranetConfigurazione della connessione alla rete del PC Linux Installazione del Content Management System e del sistema di e-learning Esame delle principali soluzioni CMS Open Source disponibiliAnalisi delle loro caratteristiche fondamentaliVerifica on line e con installazione locale di alcune delle loro funzionalità Installazione del sistema CMS “Mambo” e del sistema di e-learning “Moodle” Scaricamento e installazione dei filesModifica dei permessi dei files, configurazione dei database, scelta e adattamento dei template grafici, organizzazione e configurazione del sistema, studio e impostazione dei menu.Impostazione di alcuni corsi per il sistema di e-learningConfigurazione di alcuni utenti con i relativi permessiCaricamento di dati e informazioni.Diffusione notizie relative alla sperimentazione del sitoRisoluzione dei problemi di configurazione dei vari componenti, test dei diversi editor disponibili come moduli, backup periodico dei dati, verifica della funzionalità del sistema.Sperimentazione con alcune classi del sistema di e-learning Attivazione del server virtuale Esame delle diverse proposte di hosting sul mercato e delle loro caratteristiche e relativa scelta del fornitore di servizi . Attivazione del sito e configurazione dell'indirizzo IP. Gestione dello spazio disco riservato al sito. Attivazione e configurazione di un account di posta.Installazione dei sistemi “Mambo” e “Moodle” sul server virtuale. Gestione dei database MySql. Trasferimento dei database dal sito intranet al sito internet. Verifica delle funzionalità e conseguente modifica del template grafico. FormazionePreparazione di un breve manuale per l'utente. Incontro di illustrazione delle funzionalità per l'inserimento di notizie sul sito. Incontro per l'illustrazione delle funzionalità del sistema di e-learning. Creazione di un gruppo di docenti e studenti che possano operare come amministratori del sito e attività di formazione relativa. | Risultati attesi (Max 20 righe) | Si auspica che il portale divenga lo strumento attraverso il quale accedere più facilmente alle informazioni relative all'istituto e costituisca il luogo virtuale in cui si conservi la memoria storica delle attività svolte. Per il sistema Moodle si auspica che almeno un 10% dei docenti cominci a sperimentarne le funzionalità nel primo anno. Si spera infine che si formi un gruppo di persone in grado di gestire il sistema e di garantirne la continuità negli anni e che ciò costituisca per gli studenti un'opportunità concreta di uso delle nuove tecnologie in un contesto reale. | Risultati già ottenuti (Max 20 righe) | Il sito è attivo e sono cominciate le prime iscrizioni al sistema di didattica on-line | Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio | NO | Compartecipazione di altri soggetti pubblici (PA, Università ecc.) | NO | Presenza di partner privati | NO | Presenza di sponsor | NO | Costo generale del progetto /esperienza | € 120 (costo del noleggio per un anno del server virtuale su cui è ospitato il sito).Non è precisamente quantificabile il costo relativo alle ore di lavoro necessarie per la sperimentazione e l'attivazione del sito in quanto svolto nell'ambito dell'incarico quale funzione strumentale per le risorse tecnologiche. |
|