Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Progetti / esperienze uso e produzione OSS ITIS Scano Print E-mail
Friday, 12 June 2009 09:34
Informazioni generali
Esperienza Utilizzo di Linux nel Laboratorio di Informatica
Scuola CATF01000V
Codice meccanografico. istituto di riferimento  
Scuola ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “DIONIGI SCANO”
Tipologia della scuola TECNICO INDUSTRIALE
Indirizzo Monserrato, CAGLIARI, Via Cabras
Docenti Coinvolti Andreas Vincis
Stefano Casula
Monica Camba
Mariangela Maggiano
Massimiliano Argiolas
Luigi Niolu
Piero Carta, Valeria Anedda
Sito web della scuola www.itiscano.net
Sito web del progetto/esperienza nehwon.homeip.net/~mo/labnehwon.homeip.net/forumnehwon.homeip.net/studenti
Caratteristiche dell' esperienza
Stato di avanzamento Inizio: annoscolastico 2001-2002
Fine: non prevista
Motivazioni dell'esperienza La specializzazione Informatica del triennio dell'Istituto industriale prevede l'utilizzo del Laboratorio di Informatica per le seguenti discipline: Informatica, Sistemi, Calcolo, Matematica. I docenti di queste materie ritengono che i futuri periti informatici debbano avere la conoscenza piu' profonda possibile del funzionamento di un Sistema Operativo, e che questo obiettivo sia molto piu' facile da raggiungere attraverso l'utilizzo di Linux. Infatti Linux e' stato creato per fornire un ambiente di sviluppo per programmatori e tecnici, a differenza di Windows che, pur avendo il merito di consentire un banale utilizzo da parte di chi e' sprovvisto delle pur minime conoscenze informatiche, proprio per questo tende a nascondere il piu' possibile tutti i dettagli di funzionamento, che invece sono preziosi per la preparazione e l'attivita' di uno specialista. Quindi i docenti hanno installato la distribuzione Slackware di Linux nei laboratori dei corsi A e D, di cui curano la configurazione e il mantenimento, attraverso la creazione degli utenti e l'installazione di tutti i programmi, Open Source, che servono per l'attivita' didattica: l'editor XEmacs, i compilatori gcc e c++, il debugger gdb, la utility make, il DBMS MySQL, le Yellow Pages per il server degli utenti, il foglio elettronico e il word processor di OpenOffice, il visualizzatore pdf Acrobat Reader, il browser mozilla, la rete.
Obiettivi del progetto / esperienza Fare conoscere e usare agli alunni della specializzazione Informatica il Sistema Operativo Linux e il relativo ambiente di sviluppo software.
Azioni previste Utilizzare Linux nelle ore curricolari di laboratorio delle materie tecnico-scientifiche. Utilizzare il laboratorio di Informatici anche per la didattica delle altre discipline (Italiano, Storia)Mettere a disposizione degli studenti un forum web (attualmente nehwon.homeip.net/forum) attraverso il quale possano discutere di questioni riguardanti l'attivita' didattica con compagni e insegnantiMettere a disposizione degli studenti una pagina web (attualmente nehwon.homeip.net/studenti) attraverso la quale i docenti possano fornire materiale didattico, appunti, ecc.
Risultati attesi Alla fine del triennio gli alunni devono essere in grado di usare Slackware per:
  • eseguire le operazioni di boot e shutdown del sistema
  • eseguire le operazioni di login e logout
  • usare l'interfaccia grafica
  • usare i principali comandi della shell e il floppy drive
  • sviluppare, compilare e debuggare un programma, anche modulare
  • usare interattivamente il client MySQL e sviluppare un programma che si connetta al suo server attraverso le opportune API
  • Configurare una LAN e controllarne lo stato utilizzando i principali strumenti di diagnosi
  • Utilizzare le Api Socket per realizzare semplici comunicazioni client/server orientate e  non orientate alla connessione
  • Conoscere i principali file di configurazione del sistema relativi all'amministrazione dei servizi di rete
  • installare un' applicazione in formato  binario  e  tramite i  sorgenti
  • usare OpenOffice, mozilla e acroread
Risultati già ottenuti Questa esperienza e' stata portata avanti con successo per tre classe, di cui una ha concluso il triennio l'anno scorso e due quest'anno. Inoltre, e' in corso per una quarta e una terza. Si prevede di continuare con almeno due nuove terze all'anno.
Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio L'esperienza maturata attraverso questa attivita' ha permesso ai docenti di progettare e realizzare un corso di Linux per il personale della scuola, finanziato dal PON 2003-04
Compartecipazione di altri soggetti pubblici NO
Presenza di partner privati NO
Presenza di sponsor NO
Costo generale dell'esperienza Per ora l'esperienza e' stata portata avanti con risorse personali dei docenti coinvolti e una retribuzione forfettaria dal Fondo d'Istituto, ma e' stato presentato un progetto con il quale si e' chiesto un finanziamento di circa 8000 euro secondo la Legge 31/84.

Dati provenienti dalla compilazione della Sezione Opensource dell'Osservatorio Permanente Attrezzature tecnologiche - MIUR

 
designed by www.madeyourweb.com