Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Progetti / esperienze uso e produzione OSS DD Rignano Print E-mail
Friday, 12 June 2009 10:27

progetti / esperienze uso e produzione OSS D.D. Rignano sull'arno

Informazioni generali
Titolo del Progetto/Esperienza Cliccando s’impara
Scuola (Codice Meccanografico) FIEE47000L
Codice meccanografico. istituto di riferimento FIEE47000L
Scuola (Nome per esteso) Direzione Didattica Rignano sull’Arno
Tipologia della scuola (elementare, media, comprensivo, liceo, tecnico professionale, istruzione superiore) Scuola dell’infanzia e scuola primaria
Indirizzo (Città, Provincia, Via) Via della Pieve 58 c Rignano sull’Arno - Firenze
Referente del Progetto /Esperienza : Nome: Nocentini Assunta
Funzione: Insegnante Funzione Strumentale per l’informatica e il sito web
Tel: 055 8348055
Fax: 055 8348055
Mail: This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Sito web della scuola www.scuolerignanoincisa.it
Sito web del progetto/esperienza  
Caratteristiche del progetto / esperienza
Stato di avanzamento Inizio: a. s. 03/04
Fine: in corso
Avanzamento (%):
Motivazioni del progetto / esperienza(max 20 righe) L’utilizzo nella didattica delle tecnologie informatiche permette di creare contesti di apprendimento motivanti, di sviluppare le capacità logiche dei bambini e la costruzione sociale delle conoscenze.Avvicinare tutti gli alunni all’informatica, sviluppando le competenze necessarie a una prima alfabetizzazione diffusa, è inoltre previsto dalla Riforma della scuola. Il progetto nasce dall’esigenza di reperire e divulgare all’interno delle nostre scuole software di qualità, la cui acquisizione non sia resa insostenibile dai costi delle licenze.
Obiettivi del progetto / esperienza(Max 20 righe) Diffondere in tutte le scuole del Circolo Didattico (tre scuole dell’infanzia e quattro scuole elementari) un congruo numero di programmi gratuiti da utilizzare nell’attività didattica, selezionati per usabilità ed efficacia didattica.
Azioni previste (Max 40 righe) Ricerca e prima selezione di software freeware da parte della responsabile di Circolo.Realizzazione di cd con i file di installazione dei programmi selezionati, corredati da istruzioni e presentazione delle principali caratteristiche, alle responsabili dei laboratori informatici dei plessi, che li testano ulteriormente.Scambio di opinioni e informazioni all’interno del gruppo delle referenti. Ulteriore selezione dei programmi in base alle esigenze delle singole scuole. Installazione dei programmi selezionati sui pc dei laboratori informatici delle scuole.Presentazione dei programmi da parte delle responsabili dei laboratori informatici dei plessi alle insegnanti che usano i laboratori con le classi.
Risultati attesi (Max 20 righe) Disponibilità in tutte le nostre scuole di software quantitativamente e qualitativamente adeguato alle esigenze didattiche.Divulgazione dell’uso dei programmi tra le insegnanti e tra i ragazzi.Promozione tra le insegnanti della riflessione sulle finalità educative e le problematiche metodologiche relative all’uso delle tecnologie nella didattica.
Risultati già ottenuti (Max 20 righe) Il progetto è stato già attivato in tutte le azioni previste, solo l’ultima (la presentazione dei programmi da parte delle responsabili dei laboratori informatici dei plessi alle insegnanti che usano i laboratori con le classi) necessita di essere potenziata e ottimizzata per quanto riguarda i tempi e modalità di presentazione.Nei laboratori delle scuole primarie è già presente un significativo numero di programmi didattici, in progressivo incremento, che vengono regolarmente usati con i ragazzi.
Più carente la dotazione e l’uso dei programmi nelle scuole dell’infanzia.L’obiettivo non è comunque solo la quantità dei programmi disponibili, quanto la loro efficacia e fruibilità.
Collegamento con altri progetti /esperienze del territorio  
Compartecipazione di altri soggetti pubblici(PA, Università ecc.) IPRASE Trentino (Sperimentazione “Imparo giocando”),
IRRE Lombardia (Progetto “Passa CD”)
Presenza di partner privati  
Presenza di sponsor  
Costo generale del progetto /esperienza Personale: i costi legati all’incentivazione delle insegnati responsabili del settore (funzione strumentale di circolo e referenti di plesso per i laboratori informatici)Materiale: il costo dei cd per la duplicazione del software, i costi connessi alla stampa delle istruzioni

Dati provenienti dalla compilazione della Sezione Opensource dell'Osservatorio Permanente Attrezzature tecnologiche - MIUR

 
designed by www.madeyourweb.com