Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home L'Opensource e le scuole
 Software nella Scuola Reti locali Internet
L?Opensource e le scuole Print E-mail
Wednesday, 12 September 2007 07:03

Domande della sezione sull’Open source nell’Osservatorio Permanente Attrezzature Tecnologiche

Rilevazione dell’Uso

  1. Sono utilizzati sistemi operativi e/o applicazioni Opensource sulle dotazioni tecnologiche a disposizione delle scuole (SI/NO)
  2. Se sì, su quali dotazioni:
    • Personal computer
    • Server
    • Apparati attivi di rete (router, switch, access point wireless ecc.)
    • Dispositivi handled (PDA, Tablet ecc.)
  3. Sistemi operativi Opensource utilizzati su apparati client:
    • Distribuzioni Linux (Mandrake, RedHat, Suse, Debian ecc.)
    • Altri sistemi operativi Opensource
  4. Sistemi operativi Opensource utilizzati su apparati server:
    • Distribuzioni Linux (Mandrake, RedHat, Suse, Debian ecc.)
    • Distribuzioni Unix-Like (BSD, FreeBsd ecc.)
    • Altri sistemi operativi Opensource
  5. Applicazioni Opensource utilizzate su apparati client:
    • Produttività individuale (ad es. OpenOffice)
    • Browser Internet (ad es. Mozilla)
    • Posta elettronica (ad es. Mozilla)
    • Programmi multimediali (ad es. Gimp)
    • Giochi
    • Programmi per la didattica
    • Programmi per disabili
    • Altro
  6. Applicazioni Opensource utilizzate su apparati server:
    • Server Web
    • Server Mail
    • Server FTP
    • File server
    • Print server
    • Server per la gestione dell’identificazione e l’accesso ai servizi
    • Server per la gestione della sicurezza
    • Server per specifiche applicazioni (ad es. per gestione sistema informativo interno)
    • Altro
  7. Il software OS viene utilizzato per insegnare principi e tecniche dell’informatica, dallo sviluppo diretto di codice allo studio della struttura di un server all’indicizzazione di un database ecc?

^top

Rilevazione della Produzione

  1. Nel corso degli ultimi 3 anni sono state sviluppate specifiche applicazioni di tipo Opensouce ovvero utilizzabili su sistemi operativi client e/o server Opensource?
  2. Se sì, su quali ambiti generali:
    • Gestione delle reti
    • Gestione della sicurezza
    • Gestione dell’accesso e dell’identificazione
    • Gestione di sistemi informativi interni
    • Gestione di specifiche applicazioni a uso interno
    • Altro
  3. Se sì, sono state sviluppate:
    • Soltanto da risorse interne alla scuola
    • Soltanto da risorse esterne alla scuola
    • Da entrambe
  4. Se sì, sono gestite:
    • Soltanto da risorse interne alla scuola
    • Soltanto da risorse esterne alla scuola
    • Da entrambe
  5. Se sì, dallo sviluppo si è creata una specifica comunità in rete con l’obiettivo di collaborare all’evoluzione costante del sistema? (SI/NO)
  6. L’Istituto partecipa ad attività nazionali e/o internazionali aventi ad oggetto la promozione dell’Opensource (SI/NO)
  7. Nell’insegnamento delle materie informatiche – se previsto – prevede la conoscenza e l’utilizzo di quali linguaggi di programmazione:
    • Famiglia del Basic
    • Famiglia del LOGO
    • Famiglia del Pascal
    • Famiglia del JAVA
    • Famiglia del C
    • Altro (es. PHP, PERL, ASP)
  8. I programmi realizzati sono memorizzati in modo organizzato e strutturato (ad es. un Database)? (SI/NO)
  9. Se sì, sono accessibili:
    • Dalla Intranet
    • Dalla Internet liberamente
    • Dalla Internet previa autenticazione

^top

Rilevazione delle Condizioni d’uso e di distribuzione

  1. Le applicazioni Opensource eventualmente sviluppate sono state distribuite con specifiche condizioni d’uso contenute in una licenza? (SI/NO)
  2. Se sì, quale:
    • Una specifica licenza creata ad hoc
    • La licenza GPL
    • La licenza BSD-like
    • La licenza Creative Commons
  3. Le procedure di gara per l’acquisizione di programmi e applicazioni aderiscono alle raccomandazioni contenute nella cosiddetta Direttiva Stanca sul software a codice sorgente aperto, (la Direttiva 19 Dicembre 2003 "Sviluppo ed utilizzazione dei programmi informatici da parte delle Pubbliche Amministrazioni"), che stabilisce che nella scelta delle soluzioni informatiche offerte dal mercato le P.A. possono acquistare ed utilizzare anche programmi "open source"."? (SI/NO)
Last Updated on Thursday, 20 September 2007 07:38
 
designed by www.madeyourweb.com