Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home E-learning Piattaforme commerciali
 Software nella scuola Reti locali Internet
Piattaforme commerciali Print E-mail
Tuesday, 18 September 2007 10:09

Saba Learning Enterprise

Saba ha la più elevata penetrazione nel mercato mondiale delle piattaforme di e-learning, dovuta alla capacità della piattaforma di adattarsi a realtà complesse e diversificate.

Saba LMS offre funzionalità uniche nella gestione integrata dei processi formativi, consentendo l’automazione dei processi di apprendimento; di valutazione delle performance; di produzione ed erogazione dei contenuti ed ottimizzazione delle risorse nell’ottica di favorire e sviluppare il capitale intellettuale all’interno dell’azienda.

La piattaforma Saba si basa su un’architettura aperta, basta su standard di mercato (Java e XML) integrabile con sistemi di ERP, CRM e HR e interamente gestibile in remoto da client via Web.

L’architettura Saba risponde a criteri di progettazione modulare, orientati a garantire facilità dio accesso, aggiornamento, modifica delle componenti di sistema, minimizzando i costi di manutenzione ordinaria e straordianaria.

Saba Publisher e Saba Content consentono la composizione di risorse didattiche di natura e formato non omogenei, per la creazione di ocrsi e percorsi di apprendimento misti (on line, off line, aula) e personalizzabili sulle esigenze formative individuali.

Il sistema permette, inoltre, il monitoraggio sia della reale fruzione che del risultato del corso stesso.

Saba LMS favorisce inoltre lo sviluppo di specifiche competenza legate precisi obiettivi di business attraverso Saba Performance uno strumento capace di individuare i percorsi formativi critici.

Lotus Learning Space

Lotus Learning Space è una piattaforma di LMS e groupware che consente la progettazione , lo sviluppo e la gestione dell’insegnamento e dell’apprendimento on-line ad una classe virtuale di utenti.

La piattaforma offre un ambiente integrato di apprendimento e monitoraggio dell’attività formativa, avvalendosi di strumenti capaci di tracciare il percorso di apprendimento.

Gli studenti, che accedono al corso attraverso login e password, possono utilizzare il materiale didattico, partecipare alle attività correlate, usufruire di docenti e tutor per la correzione degli esercizi e richiederne una valutazione.

La metodologia di apprendimento può essere individuale o collaborativi a seconda della modalità prescelta dal docente che progetta e sviluppa il corso.

L’architettura si compone di due moduli, che andiamo brevemente ad esaminare

Learning Space Core:

E’ il nucleo centrale della piattaforma per la gestione dei corsi, per quanto concerne la struttura, le regole di erogazione, i compiti assegnati e tracciamento delle prestazioni.

La costruzione del corso può avvenire aggregando materiali multimediali di diverso tipo e definendone e le regole e i tempi di fruizione. Il docente può definire una struttura del corso molto precisa, composta di moduli che rimandano a singole lezioni, test, glossari. I corsi possono essere fruiti sia in modalità on line che off line e possono essere ad accesso libero o controllato.

Gli strumenti di lavoro collaborativo consentono l’utilizzo di formu, chat fino alla classe virtuale Attraverso la mail è possibile comunicare sia con il docente che con gli altri studenti.

La gestione della valutazione consente di associare test e esami. I test possono essere sia iniziali, sia intermedi che finali. Un risultato negativo può comportare la ripetizione del modulo, uno positivo il passaggio alla modulo successivo.

Un sistema di tracciamento consente la produzione di report che possono dare indicazioni utili circa i tempi e la percentuale di fruizione di un dato corso.

Learning Space Collaboration:

E’ la funzionalità che consente la gestione di contesti collaborative sincroni e asincroni.

  • Lavagna elettronica
  • Forum di discussione
  • Gestione interventi live (alzata di mano)
  • Chat
  • Comunicazione broadcast

WebCT Campus Edition

Sviluppato inizialmente in un contesto universitario, WebCT è entrato poi nel mercato per soddisfare esigenze di formazione sia del mondo accademico che di quello aziendale. Si tratta di un sistema di gestione dell’insegnamento e dell’apprendimento caratterizzato da scalabilità, flessibilità e capacità di integrazione in un sistema informativo di network community, rispettando gli standard SCORM e AICC.

WebCT è un ambiente e-learning standalone, che prevede l’installazione del software sul server e la fruizione per mezzo di internet o intranet. La dotazione di strumenti che assicurano livelli di coinvolgimento molto alti,, permettono di contare su un supporto prezioso ai metodi di insegnamento tradizionale.

All’interno dell’area SVILUPPO CORSI è possibile costruire un percorso formativo strutturato utilizzando sia materiale didattico disponibile sia altri strumenti quali glossari e indici. Lo strumento del file management consente un’efficiente gestione dei contenuti all’interno del sistema permettendo di collegare documenti anche di ocrsi differenti senza dover usare altri programmi. Il sistema permette anche un certo grado di personalizzazione, della dispostone grafica, del menù di navigazione, degli sfondi e dei colori.

Per quanto concerne l’EROGAZIONE DEI CORSI, la piattaforma è dotata di una serie di strumenti per la comunicazione sincrona (lavagna e chat) e asincrona (e-mail e forum). Sono previsti inoltre sistemi di valutazione molteplici.: test, quiz, schede di valutazione, ecc…

E per finire il modulo della GESTIONE DEI CORSI, permette al docente di amministrare i differenti corsi da un’unica location avendo la possibilità di erogare contenuti, risultati di valutazione ad ogni signolo studente o complessivamente ad un’aula.

Docent Enterprise

Docent Enterprise è un sistema di e-learning che comprende tre elementi fondamentali:

  • Docent Server

Il processo di gestione della formazione e quello di erogazione dei contenuti, vengono divisi in due componenti separate. In questo modo la piattaforma è in grado migliorare le performance del processo formativo e gestionale, consentendo un elevato numero di studenti connessi e di corsi offerti:

    • Learning Management Server per le registrazioni e iscrizioni on-line, l’amministrazione dei corsi, degli studenti e delle relative statistiche.

I discenti possono “navigare” nel catalogo corsi, verificare i prerequisiti d’accesso ad un corso, iscriversi. I responsabili dei processi formativi possono verificare i progressi e i risultati dei partecipanti ai corsi, tanto quanto iscriverli a nuovi corsi o a programmi di certificazione.

L’amministrazione della formazione ha a disposizione potenti e facili strumenti per gestire le registrazioni individuali o di gruppo, per produrre statistiche personalizzate e standardizzate, gestire i processi di pagamento elettronico.

Il Management Server permette inoltre di rendere sicuro l’accesso al sistema grazie alla definizione di profili d’accesso differenziati, nonché di creare percorsi d’apprendimento personalizzati secondo analisi di gap formativi da colmare o modelli di competenza standardizzati.

Infine, è facilmente integrabile con sistemi ERP, CRM e HR.

    • Content Delivery Server per l’erogazione dei contenuti e la valutazione dei risultati ottenuti dai partecipanti ai corsi.

Il modulo Content permette di organizzare ed erogare corsi anche“ibridi” in cui sono presenti porzioni di contenuto erogate in tempo reale tramite Internet e con una larga banda per la trasmissione automaticainsieme a elementi multimediali senza la necessità di prendere risorse da CD-ROM o Hard disk in locale.

E’ possibile sviluppare dettagliate statistiche riguardo al corso stesso attraverso l’analisi dei test e delle attività degli utenti, oltre al controllo sul tempo impiegato dai partecipanti in ogni singola attività.

E’ possibile, infine, integrare applicazioni e strumenti provenienti da terze parti, inclusi generatori di query SQL per la personalizzazione delle statistiche, CBT o corsi Web-based, tecnologie collaborative audio e video, chat e gruppi di discussione.

Docent Desktop

E’ costituito da due componenti capaci di fornire una serie di strumenti per la creazione e la pubblicazione rapida di corsi on-line.

Docent Outliner

Consente la facile e veloce creazione di un corso attraverso strumenti di authoring e in seguito permette il trasporto (drag and drop) dei file nell’Outliner. Docent Outliner crea la struttura del corso e costruisce automaticamente tutti i link logici e di pagina richiesti. Con questo meccanismo si esalta il concetto di oggetti formativi riutilizzabili in più corsi sviluppando al massimo la standardizzazione e massimizzando la produttività.

Docent Publisher

È lo strumento destinato all’amministrazione di un corso. Consente all’Amministratore del sistema di definire i prerequisiti e i percorsi formativi, di sviluppare i meccanismi di valutazione dei corsi e di aggiornare i contenuti dei corsi memorizzati nel Docent Delivery Server.

Docent Mobile

Il Mobile Docent viene incontro a coloro che vogliono affrontare i medesimi percorsi formativi di utenti connessi a un sistema di networking. Tali utenti possono infatti scaricare un corso sul proprio PC o riceverlo su un Cd-Rom per poi visualizzarlo off-line.

Ogni interazione con il corso viene tracciata sul PC, dalla navigazione, alle risposte, ai test. Quando l’utente si riconnette al sistema, le informazioni sull’interazione vengono inviate automaticamente al sistema in modo da mantenere aggiornato il server di Learning Management

Click2learn Aspen

Aspen è un’applicazione scalabile interamente basata su Web che consente di gestire tutti gli aspetti della formazione attraverso tre prodotti indipendenti e integrabili, a loro volta costituiti da più moduli:

LMS (Learning Management Server)

Consente una gestione semplice ed affidabile della registrazione gli utenti, del tracciamento della loro attività, dei percorsi formativi e dei report dettagliati sull’attività svolta.

L’interfaccia di Aspen con un solo login, le versioni multilingua, la profilazione degli utenti e la totale personalizzabilità aiuta ad erogare corsi di formazione in modalità blended.

LCMS (Learning Content Management Server)

E’ progettato per semplificare la separazione tra modalità di presentazione e logica di fruizione utilizzando i Learning Objects, con la massima flessibilità e riutilizzabilità. L’ambiente collaborativo di produzione dei contenuti permette lo sviluppo di applicazioni da parte di team compositi e consente ad esperti della materia, gestori di progetto e validatori, di lavorare in parallelo per creare rapidamente corsi di elevata qualità.

VCS (Virtual Classroom Server).

E’ progettato per creare ambienti di apprendimento realmente interattivi in grado di gestire l’erogazione e la condivisione di informazioni all’interno dell’intera organizzazione.

Last Updated on Tuesday, 18 September 2007 10:09
 
designed by www.madeyourweb.com