Piattaforme Open Source |
![]() |
![]() |
Wednesday, 19 September 2007 06:14 | |||
Le piattaforme testate rispondono alle tipologie LMS e LCMS. Un learning management system (LMS) consente l’erogazione dei corsi e le varie attività relative alla gestione degli stessi: tracciamento delle attività di formazione, gestione delle attività amministrative, gestione di classi e di prove (ad es.quiz).Un learning content management system (LCMS) consente la creazione e la gestione dei contenuti attraverso la condivisione di archivi digitali (Digital Repository). Le piattaforme sono web based cioè accessibili tramite internet su protocollo IP quindi con l’uso di browser - nel test si è utilizzato sia Internet Explorer che Mozilla e Mozilla Firefox senza problemi di rilievo. Le soluzioni testate rispondono alla tipologia di formazione on-line in modalità asincrona ed il loro campo di utilizzo sarà il supporto alle attività didattiche tradizionali quindi dedicate al blendend elearning ovvero formazione tradizionale in aula supportata da strumenti telematici . Per gli Istituti Secondari Superiori è possibile definire un utilizzo di queste tecnologie : il docente dopo aver svolto le tradizionali attività formative in aula assegna compiti ed esercizi e attribuisce delle scadenze temporali a compiti, test, esercitazioni etc.Le piattaforma in questione sono un valido – in alcuni casi, come vedremo, completo – ausilio per queste attività. Ma apportiamo un esempio pratico: i compiti possono essere inseriti all’interno di un documento, tipicamente un PDF, che il docente carica nella piattaforma e più precisamente nel corso che quella classe segue. Gli studenti da casa potranno collegarsi per scaricare e visualizzare il documento, oppure svolgere gli esercizi su carta oppure svolgere gli esercizi on-line che potranno essere strutturati in percorso formativo cioè in documento da leggere più esercizi relativi. Per quanto riguarda le attività di coordinamento, siano esse relative ai compiti assegnati o relative ad attività formative in aula come compiti in classe, scadenze, interrogazioni, le piattaforme elearning possono fornire validissimi strumenti come Agende condivise, tool per l’invio di messaggi nonché forum dedicati al corso o, anche al suo interno, dedicati ad argomenti specifici. In particolare il forum unitamente alle funzionalità di inserimento (upload) documenti, linkografie etc. generalmente presenti all’interno delle piattaforme possono favorire una libera condivisione delle esperienze e delle competenze specifiche, in tal modo può essere agevolato l’apprendimento condiviso tra studenti all’interno della classe e con i docenti ma anche tra classi e sezioni diverse. Oltre alle piattaforme open source si è deciso di inserire nel presente studio la soluzione software Movable Typela quale non nasce come sistema per l’elearningma è un Content Managing System (CMS). Si è deciso di inserire Movable Type perché le sue funzionalità e le sue qualitàpossono rappresentare una soluzione valida per molti processi ed attività della scuola secondaria superiore: per creare soluzioni che agevolino la condivisione delle conoscenza attraverso la rete, per disporre di strumenti di publishing per i siti scolastici. Movable Type infatti consente di approntare in maniera veloce blog e pubblicazioni suun portale o sito internet fornendo parallelamente gli strumenti per gestire e smistare le pubblicazioni ( blog ) in categorie.Movable type potrebbe quindi rispondere alle esigenze di quegli istituti che intendono predisporre un portale o sito attraverso il quale: coordinare le attività degli studenti, favorire la condivisione dei lavori e delle attività degli studenti nonché fornire strumenti per velocizzare le comunicazioni del corpo docente al suo interno e verso gli studenti. Nota metodologicaI criteri di comparabilità tra soluzioni open source per la formazione a distanza nella scuola dell’obbligo sono stati stabiliti attraverso tre livelli di analisi: l’analisi delle piattaforme attraverso la procedura di installazione, acquisizione di documentazione ufficiale ed il testing delle funzionalità sulle piattaforme installate. In sintesi per definire un benchmark delle piattaforme si è proceduto alle seguenti attività:
Per una maggiore chiarezza espositiva si è deciso di esporre le caratteristiche delle singole soluzioni open source in ordine inverso rispetto ai punti precedenti: nel documento si descrivono dapprima le funzionalità attraverso la creazione di corsi e la fruizione da parte egli studenti, si passa poi alle procedure di installazione adoperate per finire con una tabella riassuntiva delle caratteristiche. Sono stati inseriti inoltre criteri di valutazione sulla usabilità per definire in maniera più circostanziata le caratteristiche di ciascuna piattaforma.
|
|||
Last Updated on Wednesday, 19 September 2007 06:14 |