Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Share/notice

Home E-learning Claroline
 Software nella scuola Reti locali Internet
Claroline Print E-mail
Wednesday, 19 September 2007 06:28

Sito di riferimento: http://www.claroline.net

Scheda installazione - Tabella sintetica delle caratteristiche

Piattaforma web based che fa parte della categorie Learning Mangement System e Learning Content Management System: consente infatti di gestire i corsi e di inserire contenuti on-line come documenti, esercizi e percorsi formativi. Questi sono una serie diesercizi e documenti collegati secondo una logica didattica e definiti dall’utente.Claroline è inoltre dotata di strumenti molto utili come agenda e gestione delle scadenze.

La piattaforma Claroline si contraddistingue per una grafica essenziale che facilita agli studenti la navigazione ed il reperimento di informazioni e risorse; la stessa valutazione è trasferibile alla procedura di gestione ( per docenti e tutors) .

Claroline può quindi rappresentare una soluzione percorribile per quegli istituti che intendono acquisire ed utilizzare tecnologie in tempi ridotti e con curve di apprendimento iniziali basse.

Area Funzionale

L’accesso e l’utilizzo di Claroline prevede tre tipi di figure:

  • Studente/Utente
  • Docente/amministratore
  • Tutor

La seconda e la terza categoria di utenti presenta profili di utilizzo e permissions sostanzialmente comparabili: il Docente differisce dal tutor per funzionalità come la creazione di un corso, non possibile per il secondo.Si è deciso per comodità di affrontare la descrizione delle funzioni con studente e docente poiché l’ultimo presenta tutte le funzionalità che, in misura ridotta, sono presenti per il tutor.

STUDENTE

Nella pagina principale è disponibile l’elenco dei corsi e ai quali accedere.Se lo studente non è registrato dovrà, prima del log-in, seguire la procedura di registrazione.

Analogamente alle altre piattaforme testate lo studente che effettua il log-in visualizza i corsi ai quali si è già iscritto

Claroline finestra log in

Lo studente accede ad una pagina nella quale sono elencate i corsi ai quali si è iscritti e per i quali è fornita, ove presente una breve descrizione. E’ possibile dalla stessa pagina cancellare la propria iscrizione ad un corso e/o iscriversi ad un altro.

Claroline finestra gestione corsi

Ciccando sul corso Prova si accede alla Pagina principale del corso (home page) che presenta il menù completo con tutte le risorse disponibili.

Claroline pagina principlae

La funzionalità Agenda è uno strumento per visualizzare date scadenze ed impegni comuni al gruppo coinvolto in un corso.

Claroline finestra Agenda

C’è poi la funzione Annunci (Announcements) la quale presenta le novità da parte di docenti o di chi è preposto alla comunicazione per le attività del corso. E’ prevista la possibilità di riceverli anche via mail se al momento dell’iscrizione lo studente ha inserito la mail tra i dati di iscrizione.

Claroline finestra Annunci

Una altra sezione di Claroline è dedicata al caricamento dei documenti (cioè dispense) Papers e/o documenti elaborati dagli studenti (i documenti possono essere disponibili per gruppo/corso di studenti). In questa sezione possono essere caricati Links e risorse in rete particolarmente rilevanti per il corso di studio o per le varie tematiche affrontate.

Claroline finestra caricamento Documenti

La sezione Esercizi presenta un elenco di esercizi inseriti dal docente.

Claroline finestra Esercizi

Oltre agli esercizi sono poi previsti i Percorsi formativi i quali constano di documenti e relativi esercizi inseriti dal docente. Ciccando prima su Percorso formativo (Learning Path) poi di nuovo su percorso si visualizzano i documenti e gli esercizi.

Claroline finestra Percorso formativo

Lo studente utilizza, attraverso il comando Compiti (Assignments), la funzione carica file che è utile per inserire documenti relativi a prove scritte già concordate.

Claroline finestra Compiti

Una risorsa molto importante è il Forum con categorie prestabilite dal docente e suddiviso in vari gruppi (di studio, per corsi etc…). Dalla immagine infatti il forum del gruppo è contraddistinto dalla stringa gruppo di appartenenza (mygroup).

Claroline finestra Forum

La voce Gruppi porta ad una pagina nella quale vi è la indicazione dei gruppi/corsi esistenti. Per ogni gruppo ci sono altre due funzionalità cioè un’area di condivisione dei files e dei documenti più il forum di discussione specifico per quel gruppo che (corrispondente al forum già descritto).

Claroline finestra Gruppi

Attraverso la voce Utenti si visualizzano gli studenti appartenenti al proprio gruppo/corso al fine di poter comunicare con loro attraverso la mail o attraverso la chat; la chat è una ulteriore funzionalità della piattaforma alla quale si può accedere dalla home page del corso.

Claroline finestra Chat

DOCENTE

Il docente visualizza dopo il log-in i corsi ai quali partecipa - in questo caso Prova – ma soprattutto dispone del comando crea un nuovo corso (a sinistra sotto My course list).

Claroline finestra Docente

La Home page del corso ha la stessa visualizzazione dello studente ma con prerogative diverse: Agenda è la gestione delle scadenze, Annunci è la gestione annunci, Documenti la gestione documenti cioè la possibilità di caricare e scaricare documenti, di organizzarli in directories, di rinominarli, di commentarli ed eventualmente di eliminarli.

Claroline finestra docente Home Page

Se il docente clicca su Esercizi accede alla funzionalità di gestione e creazione degli esercizi.

Claroline finestra docente Esercizi

Il docente cliccando su nuovo esercizio (new exercise) accede all’area gestione degli esercizi (Exercise management). Il docente dovrà inserire il titolo dello esercizio e la relativa descrizione.

Claroline finestra docente Gestione Esercizi

Dopo aver compilato i campi di descrizione e ciccando su Ok nella pagina successiva si dovrà inserire la domanda, il commento opzionale e la tipologia di risposta che potrà essere unica, multipla, a corrispondenza esatta oppure riempimento di spazi mancanti.

Claroline finestra

Per le risposte multiple è possibile indicare oltre alle possibilità di risposta il peso (valore) per ciascuna di esse.

Claroline finestra

Con Percorso formativo è possibile gestire i due elementi del percorso formativo i documenti e gli esercizi.

Attraverso forum (dalla home page del corso) il docente gestisce le discussioni creando argomenti di discussione con i threads cioé categorie e definendo singoli aspetti attraverso i topics all’interno delle categorie.

Claroline finestra

Inoltre attraverso Gruppi può gestire i gruppi che compaiono elencati come nella immagine.

Claroline finestra

Ciccando sul Gruppo 1 il docente accede alla gestione del singolo gruppo.

Claroline finestra

Ciccando sul tasto in basso gestisci questo gruppo (edit this group) può attribuire uno o più studenti ad un corso.

Claroline finestra

Con Utenti il docente accede alla gestione degli utenti funzione attraverso la quale può iscrivere o anche eliminare un utente e/o attribuirgli o meno il ruolo di docente o di tutor.

Claroline finestra

Grafica e usabilità

Il livello generale di usabilità e di strutturazione delle funzioni (Information Architecture) è notevole e comunque sensibilmente il migliore tra tutte le piattaforme testate.

L’interfaccia è molto semplice se non addirittura scarna ma senza nessun detrimento per le funzionalità che sono comunque ricche e con un elevato grado di configurabilità ad esempio le prove come quiz e percorsi formativi.

Claroline, pur non non raggiungendo il livello di flessibilità e di ricchezza funzionale di Moodle, rappresenta un ottimo equilibrio tra funzionalità interattività e semplicità.

Navigazione

La navigabilità tra i menù delle funzioni è ottima ed intuitiva in quanto sempre accompagnata dalla cosiddetta mollica di pane cioè la contestualizzazione della pagina in cui ci si trova nella gerarchia del sito.

Non è presente un Help contestuale anche se la semplicità con la quale è costruita può rendere superfluo un aiuto di questo tipo. Sarebbe opportuno inserire degli help contestuali limitatamente alle funzionalità più complesse come, ad esempio, la creazione di quiz a risposta multipla. Anche se non esiste un help contestuale è comunque fornito una pagina on line con una descrizione di Claroline.

Last Updated on Tuesday, 13 November 2007 07:35
 
designed by www.madeyourweb.com