Menu Content/Inhalt
Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Condividi/Segnala su

Home Convenzione Sun - MIUR
 Software nella Scuola Reti locali Internet
La convenzione Sun - MIUR Stampa E-mail
Mercoledì 12 Settembre 2007 07:52
There are no translations available.

Nel Luglio del 2003, è stata stipulata una convenzione tra la SUN e il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca per la distribuzione gratuita a tutte le scuole italiane della suite software "Star Office ".

Ulteriori informazioni e le modalità di adesione all'iniziativa sono disponibili all'indirizzo: https://it.sun.com/secure/form_staroffice_scuole.html

Gli istituti scolastici potranno effettuare copie illimitate del software per distribuirlo a studenti, docenti e non docenti da utilizzare 'per finalità didattiche, di apprendimento, di ricerca e di gestione dell'istituto'. Questa convenzione rientra in una politica aziendale della SUN, che ha investito oltre 6 miliardi di dollari, coinvolgendo circa 100 tra Ministeri dell'Educazione, scuole e istituti, e più di 250 milioni di studenti in oltre 14 nazioni. Ulteriori informazioni al riguardo sono presenti nel comunicato stampa-SUN .In questo documento la SUN si rifà per due volte alla filosofia opensource e tale vocazione aziendale è richiamata anche nella nota presente sul sito del MIUR.

Oltre alla concessione in uso gratuito della suite, la Sun dovrebbe garantire un supporto via web gratuito che al momento attuale non è attivo (le domande via e-mail e telefono debbono essere formulate - e riceveranno risposta - solo in lingua inglese).
È certamente apprezzabile la scelta di Sun, dal momento che per la quasi totalità degli altri prodotti software simili e presenti sul mercato, le scuole dovrebbero pagare un diritto di utilizzo del prodotto, usufruendo, eventualmente di riduzioni di prezzo per l'uso strettamente didattico. I costi da sostenere, sarebbero comunque elevati.

Questa convenzione con la SUN amplia ulteriormente, la gamma dei prodotti software disponibili gratuitamente per le scuole. Incrementando, al tempo stesso, la libertà del docente di scegliere il software più idoneo per lo svolgimento dell'attività didattica.

StarOffice è un programma commerciale che fa uso di formati aperti (XML). In particolare, nella convenzione con il MIUR è espressamente vietato 'modificare, decompilare, disassemblare, decrittografare, estrare o in alcun mode effettuare ''reverse engineer''”del software'. Inoltre, la diffusione del prodotto non è libera, ma vincolata alla specifica licenza, che consente la distribuzione gratuita a docenti, non docenti e studenti.

Perchè Sun possa verificare il rispetto della convenzione, nel modulo di richiesta del servizio è richiesto alla scuola di mantenere un registro utenti in cui essa si impegna a quanto segue:

In particolare la scuola da me diretta si impegna a mantenere per un periodo di almeno 3 anni un registro sul quale saranno annotati i dati (nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, classe frequentata o ruolo nella scuola, codice della scuola) degli utilizzatori finali al fine di consentire un eventuale controllo da parte di Sun del rispetto dei termini della Convenzione de quo.'

Ricordiamo infine che al momento della adesione al servizio viene chiesto di accettare il trattamento dei dati personali. L'informativa collegata al modulo permette alla Sun l'uso dei dati non solo per la fornitura del servizio, ma è anche

'per attività di promozione dei propri prodotti e/o servizi'

Se tale attività non è desiderata, è necessario opporsi in seguito al trattamento.

Come riportato nel testo integrale della comunicazione alle scuole da parte del direttore generale del servizio Ing Alessandro Musumeci, si ricorda che:

I file prodotti con StarOffice sono pienamente compatibili col pacchetto da ufficio OpenOffice.org, disponibile su www.openoffice.org, che è il pacchetto originario da cui è stato derivato StarOffice. OpenOffice.org, oltre ad essere gratuito, ha una licenza d'uso libera, che ne consente a chiunque l'utilizzo, la copia, la redistribuzione e la modifica.

Invitiamo pertanto i docenti a suggerirne agli studenti l'utilizzo quando la licenza gratuita di StarOffice non sia applicabile, come nei casi di condivisione dell'elaboratore con soggetti terzi che non siano studenti, amici o parenti a cui non è lecito trasferire i propri diritti.

In questo sito sono disponibili ulteriori informazioni sull'argomento Opensource e Softwarelibero.

Segnaliamo in particolare:

^top

 

Un po' di storia di office automation e star office

Qualche anno orsono una piccola software house sconosciuta al grande pubblico, la Star Division sviluppa una suite per ufficio innovativa rispetto al resto dell'offerta per il suo diverso approccio: il codice è opensource . La suite, nonostante il predominio assoluto di Microsoft Office, riesce a conquistare un mercato di nicchia, vista anche la scelta di StarDivision di concedere in uso gratuito il prodotto per favorirne la diffusione.

Giunti alla versione 5.1, con buon grado di maturità, uno dei nomi storici nel mondo dell'informatica, Sun Microsystems (in seguito Sun), acquista StarOffice e lo inserisce tra i prodotti chiave della propria politica aziendale.
Ma la gratuità del prodotto non basta a convertire un numero consistente di utenti al pur ottimo prodotto, ed è necessario prevedere investimenti cospicui per mantenere il prodotto aggiornato.


Alla versione 5.2 la Sun compie allora un passo importante. Decide di concedere l'uso dei sorgenti ad una comunità di sviluppatori di software libero. Lo sviluppo subisce allora un fork. Da una parte nasce OpenOffice, giunta ormai alla versione 1.0.3 ed in odore della 1.1, e dall'altra StarOffice prosegue la sua strada e si proietta sulla versione 6.0. Entrambe le suite possono operare sui sistemi operativi Solaris[tm], Microsoft Windows e Linux, offrono un alto grado di compatibilità con i formati di Microsoft Office ed utilizzano formati aperti (XML) per i propri documenti. La differerenza più significativa è nel tipo di licenza, libera per OpenOffice (GPL), proprietaria per StarOffice.
Ciò consente a Sun una sinergia con il team di OpenOffice.org con cui collabora, consentendo una riduzione dei costi di sviluppo.

^top

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Settembre 2007 09:30
 
designed by www.madeyourweb.com