StarOffice 5.2 - utilizzi |
![]() |
![]() |
Mercoledì 12 Settembre 2007 08:08 | |||||||
There are no translations available.
Per facilitare tanto la produzione che la consultazione di: testi, fogli elettronici, pagine HTML, presentazioni multimediali, disegni, immagini e semplici database, tramite un ambiente integrato che presenta come interfaccia un vero e proprio browser. Può essere utilizzato come strumento in tutte le lezioni/esercitazioni/realizzazioni scolastiche per le quali si utilizza normalmente Microsoft Office, sia per l'uso individuale dei docenti sia per l'uso in gruppo degli studenti, come programma di:
Inoltre il suo utilizzo può contribuire a:
Può essere utile vedere le pagine di presentazione di StarOffice sul sito della Sun Utenti potenzialiTutte le scuole d'ordine e grado dove si utilizzino i più comuni Software di produttività individuale con finalità e livelli di conoscenza tipicamente scolastici. Tutte le scuole che vogliano:
Tutte le scuole che gia utilizzano Linux e dove qualche collega cominciava ad irritarsi per la scarsa compatibilità con il proprio computer di casa. Tutte le scuole che meditavano sull'utilizzo di Linux e che erano frenate dalla difficile compatibilità con il mondo Windows e, soprattutto, dall'impossibile trasportabilità dei documenti Office/Windows. Tutte le scuole dove, pur volendo mantenere Windows, per i più svariati motivi, ci si voglia affrancare da Microsoft per i Sw di produttività personale. Tutte le scuole dove si voglia lasciare spazio alle scelte autonome dei diversi colleghi, per quanto riguarda i sistemi operativi, accontentando tutti (mediante computer in dual-boot), ma unificando gli strumenti di produttività personale. Tutte le scuole dove l'eterogeneità è un valore ma dove comunque si voglia disporre dei documenti tradizionali su tutte le piattaforme Hw. Tutte le scuole dove sembri illogico che si debba pagare per formare futuri clienti. Tutte le scuole che, pur essendo in regola con la normativa sul diritto d'autore e volendo conservare l'eventuale patrimonio documentale costruito nel tempo, abbiamo docenti abbastanza irritati di aver "pagato", con il proprio tempo e con i soldi della scuola, le magagne altrui e che vogliano quindi affrancarsene passando a strumenti inferiori ma comunque più che adeguati e soprattutto gratuiti. Le scuole superiori, soprattutto quelle con finalità tecniche o professionali, dove pur utilizzando altro Sw di produttività individuale con finalità e livelli di conoscenza avanzati si voglia anche dare spazio al mondo Linux. Ovviamente può interessare anche quelle scuole dotate di laboratori con Sw specialistici, che solitamente sono in ambiente Windows, ma che necessitino comunque di Sw di produttività personale. Per completezza aggiungiamo anche a chi probabilmente non interessa: quei docenti che, dopo tanta fatica e qualche corso d'aggiornamento, " padroneggiano" Windows, Word ed Excel, che hanno scuole ricche (o incoscienti) e che non hanno tempo per passare a StarOffice. Perchè usarloLe potenzialità che offre sono assolutamente sufficienti per buona parte del mondo scolastico. Le licenze d'uso sono gratuite. Il costo di reperimento e puramente simbolico. La compatibilità con gli standard di fatto (Microsoft Word, Excel e PowerPoint) è molto buona. Cosa ne pensiamoUn ottimo prodotto, consistente, da consigliare caldamente a quasi tutti. Innanzi tutto, il prodotto è concretamente utilizzabile perché fornisce la possibilità di poter usufruire, quasi senza problemi (o comunque in maniera paragonabile ad altri prodotti Microsoft), dei file creati con il leader del mercato Microsoft Office. E' assolutamente adatto al mondo della scuola perché le funzionalità disponibili, sia pur inferiori a quelle del concorrente Office97/2000, sono assolutamente buone per le più diffuse attività scolastiche.Possiede almeno due fattori vincenti che potrebbero sconvolgere lo "status quo" del Sw nel mondo scolastico: è disponibile anche su piattaforma Windows oltre che su Linux e su Sun-OS ed è praticamente gratuito. Non è "Migliore" di Microsoft Office 97/2000, ma è più appetibile per via del costo e dell'utilizzo che, mediamente, se ne può fare in una scuola. Può essere utilizzato anche per la formazione e la conseguente certificazione ECDL (Europea Computer Driving Licence) o "Patente Europea del Computer".
|
|||||||
Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Settembre 2007 08:58 |