OpenOffice.org 1.1 - valutazioni |
![]() |
![]() |
Wednesday, 12 September 2007 08:18 | ||||||
26.4.2004
Modalità e tempi di acquisizioneEsistenza, qualità e completezza della documentazionePossibilità di assistenza on-lineCaratteristiche hardware richiesteModalità, tempi e difficoltà di installazioneTempi di avviamentoPro e ControConclusioniMODALITÀ E TEMPI DI ACQUISIZIONEBenchè OpenOffice.org sia un prodotto opensource e quindi non sia prodotto da una azienda, esistono aziende di servizi correlati al prodotto, alcune delle quali sonoanche autorizzate alla vendita del CD di installazione. È opportuno ricordare che la suite è scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale e liberamente redistribuibile. Pertanto il costo dei CD si riferirà al servizio di riproduzione e trasporto. Il software necessario per svolgere questo test, è stato acquisito tramite download dal sito ufficiale. Nel caso di acquisto dei CD è lecito prevedere qualche giorno per ottenere il CD. Non è infine, infrequente trovare presso le edicole, alcune riviste specializzate che contengono in allegato il CD d'installazione della suite. ESISTENZA, QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONEIl programma è dotato di una guida in linea molto dettagliata. Poichè OpenOffice.org non è un prodotto commerciale, esso viene rilasciato senza manuali cartacei. Se vi fossero, non sono prodotti dal progetto ufficiale. Nel sito ufficiale, sono comunque disponibili in formato elettronico diversi manuali ed alcune FAQ. In Internet è possibile trovare altra documentazione prodotta da terzi tra cui si segnalano le guide prodotte da Yacme in italiano. Sul sito ufficiale è presente anche una guida all'installazione, distribuita da Sun e, putroppo, con licenza proprietaria. Il linguaggio è chiaro e la descrizione puntuale e completa. In realtà la procedura, pressoché identica per tutte le piattaforme, è un wizard con minime richieste di informazioni all'utente e quindi non necessita di particolari competenze. Sono descritte sia la procedura di installazione monoutente che quella multiutente nelle due modalità server e workstation. POSSIBILITÀ DI ASSISTENZA ON LINEPer i prodotti opensource l'assistenza è fornita dalla comunità, cioè da altri utenti disposti ad aiutare chi ha minori competenze. Il supporto è solitamente atraverso gli strumenti tipici del web: mailing list, howto, FAQ , ed altro ancora. Per ulteriori forme di supporto si può consultare la pagina relativa.Data la parentela con Sun StarOffice, è possibile utilizzare il supporto dedicato alla suite di Sun . Per le scuole è nato un progetto didattico ad hoc con lo scopo di diffondere OpenOffice.org. CARATTERISTICHE HARDWARE RICHIESTEDi seguito sono elencati requisiti di sistema relativi ai principali sistemi operativi. Un elenco più dettagliato è disponibile on-line. Windows Microsoft Windows 98, ME, NT (Service Pack 6 or higher), 2000 or XP Linux Glibc 2.2.0 or newer MODALITÀ, TEMPI E DIFFICOLTÀ DI INSTALLAZIONELa modalità di installazione è sostanzialmente indipendente dal sistema operativo. La suite è distribuita on-line sotto forma di archivio compresso, pertanto preliminarmente è necessario decomprimere l'archivio sul disco fisso. È il momento di spendere qualche parola sulle diverse opzioni di installazione, infatti OpenOffice.org 7.0 può essere installato in due modalità diverse: Monoutente, quando si prevede sia usato da un unico utente. In questo caso per l'installazione è sufficiente lanciare il file setup e la procedura realizzerà tutte le fasi di installazione. In questo caso, se utenti diversi accederanno al programma (posto che il sistema operativo lo consenta ...) accederanno agli stessi dati personali. Multiutente, quando sarà utilizzato da più utenti. L'installazione in questo caso è suddivisa in due fasi:
Il computer utilizzato per le prove è un Pentium III 550, 384 MB di RAM, scheda video Ati® Rage™ 128 con sistema operativo GNU/Linux Linux-Mandrake® 9.1. Ad esempio, in GNU/Linux, lanciando il comando < directory file di installazione>/setup –n I tempi riportati non tengono conto delle scelte da effettuare in caso di installazione personalizzata e della lettura delle pagine iniziali contenenti informazioni sui problemi noti e le licenze d'uso che è consigliabile leggere con attenzione. TEMPI DI AVVIAMENTOLa struttura delle finestre,le posizioni dei pulsanti, le funzioni presenti sono confrontabili con quelle di altre suite per ufficio. Naturalmente per chi proviene da altre suite è necessario abituarsi alle nuove posizioni ed alle differenze di funzionalità. Comunque per chi già utilizza suite per ufficio, il tempo di apprendimento è senz'altro limitato e non dovrebbe ostacolare un eventuale passaggio. PRO E CONTRODi seguito sono elencati pregi e difetti relativi alle caratteristiche generali del prodotto. PRO
CONTRO
CONCLUSIONIOpenOffice è un prodotto maturo che può essere utilizzato anche in ambito aziendale. Se si assume a termine di paragone assoluto la suite di Microsoft, certamente le differenze ci sono, non sempre a favore di Microsoft. Se però l'analisi dei prodotti è condotta valutando le funzionalità effettivamente utili ad una scuola, ben difficilmente OpenOffice.org scontenterà l'utente. La disponibilità del prodotto in più sistemi operativi consente a chi utilizza più sistemi operativi o a chi vuole sperimentare tale alternativa di disporre di un valido strumento che non fa rimpiangere altre suite concorrenti, rendendo meno giustificabile una situazione di monopolio de facto (negativa come qualsiasi forma di monopolio) nell'ambito dei sistemi operativi. La presenza di un progetto dedicato alle scuole testimonia l'importanza riconosciuta al mondo dell'istruzione. Naturalmente la gratuità pone la suite OpenSource OpenOffice in una posizione di vantaggio allorquando si debba confrontarle con altre suite per un'adozione a scuola. La spesa da affrontare per l'acquisto di un'altra suite diventa realmente giustificabile solo quando necessitano funzionalità non presenti nelle suite gratuite, eventualità certamente molto remota. In tal caso non vanno dimenticati anche altri prodotti a disposizione gratuitamente come Abisuite™ (elaboratore di testi disponibile per BeOS™, FreeBSD™, Linux, Microsoft Windows, NetBSD™, QNX™, Unix™) e Koffice (suite per KDE/Linux), anche se con minori funzionalità.
|
||||||
Last Updated on Monday, 24 September 2007 08:19 |