Edulinux 0.9 - utilizzi |
![]() |
![]() |
Wednesday, 12 September 2007 09:50 | |||||||
Dovrebbe servire
Cosa ne pensiamo...Di difficile valutazione, trattandosi della classica situazione del bicchiere da valutare se mezzo pieno o mezzo vuoto! Secondo noi il progetto in se stesso è molto valido, è abbastanza consistente, è assolutamente condivisibile, ma prima di poter sfondare necessita di qualche leggera messa a punto. Insomma è equiparabile ad uno studente che avrebbe potuto avere la media dell'otto ma non avendo mai studiato storia si ritrova con un debito scolastico. Sicuramente non avrà problemi a rimediarlo ma intanto si ritrova con una limitazione alla propria carriera scolastica! Non essendo chiare le finalità del progetto (si vuole affrancare la scuola da Microsoft, o si vogliono fornire degli strumenti utili e con prospettive didattiche adeguate ?) è necessario formulare alcune premesse. Nel caso della prima finalità, che comunque può essere parzialmente condivisibile, l'esistenza di eduLinux è già una condizione sufficiente alla sua adottabilità. Darà nuova linfa a laboratori comunque poco adatti al mondo Windows e la formazione degli studenti avverrà con un sistema operativo serio. Naturalmente si avrà a disposizione una tecnologia che è assolutamente lontana da quella che vede Internet come fenomeno di massa, economico e occupazionale. Nel caso della seconda, invece, diventa discriminante la tecnologia che si intende utilizzare. Se riteniamo che, nell'epoca della New-Economy (giusta o da correggere che sia!), sia molto importante poter formare gli studenti con una didattica legata ad Internet o almeno alla tecnologia di Internet, allora eduLinux non rispetta completamente gli obiettivi prefissati. L'impossibilità pratica di utilizzare ambienti grafici adatti a browser web grafici come Netscape sulla versione per 386, la difficoltà a reperire 8Mb di RAM per la versione 486, la lentezza della versione 486 in ambito grafico, la difficoltà a utilizzare una stampante grafica e ancor più a condividerla in rete per un utente ipotizzato non esperto, alcune sbavature relative alla configurazione per la rete (routing assente!) e qualche punto equivoco nel modulo per la gestione del sistema operativo e della rete possono costituire un ostacolo difficilmente superabile per le conoscenze medie degli installatori (docenti o tecnici di laboratorio). A prescindere dalle finalità, la documentazione potrebbe essere migliorata. Introducendo una sezione per l'installazione e la gestione da guidare passo dopo passo, in maniera rigida, e una sezione di maggior dettaglio tecnico, prevedendo ad esempio note per la configurazione dell'ambiente grafico X-window, delle stampanti, dell'avvio di Internet e dell'installazione remota di pacchetti software. Interessa sicuramentetutte le versioni: agli istituti tecnici che hanno corsi ad indirizzo informatico i cui laboratori sono troppo impegnati e che non potendo acquistare nuovi p.c. potrebbero arrangiarsi con quelli che altri laboratori non utilizzano più. versione 486: agli istituti tecnici che hanno corsi ad indirizzo informatico i cui laboratori non abbiano problemi di affollamento, abbiano p.c. più evoluti dei 486, i cui docenti, pur ritenendo Linux indispensabile alla loro offerta formativa, non vogliono "massacrarsi" nello studio di un sistema operativo che, comunque, non sarà quello più significativo dei loro corsi di studi, al solo fine di installare, senza semplificazioni, una rete con versioni di Linux più recenti e gestire il tutto senza un modulo di configurazione come quello fornito da eduLinux. Utilizzitutte le versioni: In un corso di informatica industriale "ABACUS" Per lo sviluppo di argomenti del quarto anno di Sistemi: Sistemi Operativi; programmazione di sistema; programmazione concorrente. Per lo sviluppo di argomenti del terzo anno di Informatica: paradigma Imperativo con il linguaggio C (anche se i debugger lasciano molto a desiderare!); utilizzo dei comandi di un S.O., file di comandi. Per il programma di reti del quinto anno, a parte eventuali aree di progetto. Versioni 486 : In un corso di informatica industriale "ABACUS" con macchine sufficientemente dotate Per lo sviluppo di argomenti legati al linguaggio HTML e agli script CGI. PerchéSenza essere degli esperti del protocollo TCP/IP è possibile, con un minimo di buona volontà, installare una rete di workstation a costo quasi zero recuperando macchine che magari altri laboratori non utilizzano più. Senza essere profondi conoscitori del mondo Linux è possibile amministrare il server, i client e la rete TCP/IP da un'unica macchina grazie ad un apposito strumento che si chiama eduLinux LinuxConf Module utilizzato sia per mezzo di Netscape communicator sia per mezzo del browser web testuale Lynx, come suggerito dalla documentazione. Linux offre di suo una molteplicità di compilatori per lo sviluppo di sw e inoltre essendo sostanzialmente equivalente a UNIX si trova parecchia documentazione relativa alla programmazione di sistema e concorrente. Quest'ultima, svolta su Linux, è più proponibile agli studenti rispetto alla programmazione di sistema e i thread di Windows 9x o NT, pur essendo sufficientemente spendibile nel mondo del lavoro. È possibile operare nel mondo HTML grazie al browser web Netscape versione 4.07 che inoltre comprende anche l'editor HTML Netscape Composer. Linux è utilizzato nel mondo dei server Internet/Intranet (soprattutto per la sua stabilità e per le prestazione di APACHE, che è il suo server web) e quindi la sua conoscenza anche di base costituisce una buona referenza per il mondo del lavoro. Può interessare a
UtilizziIn tutte le scuole (basta non avere pretese di velocità): per la didattica legata a Internet, dalla ricerca di informazioni fino alla realizzazione di documenti in formato html. In tutte le scuole: per la didattica che prevede l'insegnamento dei comandi di un sistema operativo. Linux, essendo veramente multitasking oltre che molto stabile, è quanto di meglio si può trovare tenuto conto del costo quasi nullo. In tutte le scuole: per la realizzazione di Intranet di istituto. In tutte le scuole: per la didattica legata all'utilizzo di programmi. Al momento, non possiamo affermare con assoluta certezza che su una rete realizzata con eduLinux, possano girare senza problemi programmi di produttività personale come word-processor, spreadsheet etc. Esistono fondate speranze che questo possa verificarsi e forse una delle prossime prove riguarderà questo argomento. In tal caso le attività che attualmente vengono svolte con i programmi del suite Office di Microsoft potrebbero essere facilmente trasferite sui p.c. con Linux. PerchéLinux è un sistema operativo serio, che potrebbe tornare comodo successivamente ai ragazzi. Per gli stessi motivi indicati nel perché della sezione "Interessa sicuramente a".
|
|||||||
Last Updated on Thursday, 27 September 2007 07:06 |